Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] e nelle fiere cambiarie (De Maddalena, in La repubblica internazionale del denaro tra XV e XVII secolo, 1986 propios y derechos nacionales, Atti dell'incontro di studio, Firenze-Lucca 25-27 maggio 1989, a cura di B. Clavero, P. Grossi, F. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] Paris 1882. pp. 109 s.; B. Cecchetti, La Repubbl. di Venezia e... Roma nei rapporti della religione, I, 502, 503 n. 68, 530 n. 125; La civ. ven. nell'età barocca, Firenze 1959, pp. 270, 276 s.; Dispacci degli amb. ... Indice, Roma 1959, pp. 11 ...
Leggi Tutto
Luca Nogler
Abstract
Viene esaminata la nozione e la disciplina del lavoro a domicilio, regolato dalla l. 18.12.1973, n. 877. La voce oltre a prendere in considerazione le tradizionali attività di lavoro [...] Corte costituzionale ha avuto modo di chiarire che il principio costituzionale secondo cui «la Repubblica tutela il lavoro in tutte , 28.3.1962, in Orient. giur. lav., 964, 192; App. Firenze, 20.6.1962, in Toscana lav. giur., 1963, 504; Cass., 3 ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] , invece, aveva previsto la soppressione di alcune Province (Roma, Torino, Milano, Venezia, Genova, Bologna, Firenze, Bari, Napoli e Reggio Calabria) tra gli enti autonomi che compongono la Repubblica ex art. 114 Cost., tratteggiando un nuovo ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] Firenze, 19734; Salvemini, G., Il Partito popolare e la questione romana, Firenze, 1922; Id., Memorie e soliloqui, a cura di Pertici, Bologna, 2001; Scoppola P., Chiesa e Stato nella storia dell’Italia. Storia documentaria dall’Unità alla Repubblica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] repubbliche si davano sulle fonti applicabili. Si tratta di disposizioni che noi diremmo di natura 'costituzionale', di rist. in 4 voll. Firenze 1839-1843.
G.B. De Luca, Difesa della lingua italiana, overo discorso in forma di risposta a lettera d’un ...
Leggi Tutto
I nuovi enti locali di area vasta
Giuseppe Caia
La riforma dell’enteprovincia nelle varie declinazioni che può assumere (abolizione, modifica del relativo ruolo, riforma razionalizzatrice) è un problema [...] l’adeguamento dell’ordinamento della Repubblica alla L. Cost. 18 ottobre 2001, n. 3) e lo stesso testo di l. cost. approvato in 1865-2015 a 150 anni dall’unificazione amministrativa italiana, Firenze 1516 ottobre 2015; Romano, M.C., Enti locali ...
Leggi Tutto
Annullamento d'ufficio degli atti amministrativi
Michele Rimarchi
Enrico Zampetti
La disciplina dell’annullamento d’ufficio è stata interessata da interventi giurisprudenziali innovativi, o potenzialmente [...] delle competenze di un municipio di Roma capitale sciolto con decreto del Presidente della repubblica e it, 2018.
11 TAR Toscana, Firenze, ord., 11.5.2017, n. 667, che ha sollevato questione di legittimità costituzionale dell’art. 19, co ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] il Presidente della Repubblica (e questo solo fatto basta per concludere che siamo fuori della forma di governo parlamentare). sistematico alla Costituzione italiana, a cura di P. Calamandrei-A. Levi, vol. I, Firenze, 1950; Luciani, M., L’antisovrano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] Firenze 1937.
S. Romano , L’ordinamento giuridico (1918), Firenze 1977.
G. Del Vecchio, La giustizia (1923), Roma 1951.
G. Del Vecchio, Lezioni di e cultura giuridica in Italia dall’Unità alla Repubblica, a cura di A. Schiavone, Roma-Bari 1990.
E. ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...