Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] il Consiglio di Stato si era come “sdoppiato”, avendo trasferito la sua sede a Cremona, nella Repubblica sociale conflitti di attribuzione in Italia dopo la legge del 31 marzo 1877, Firenze, 1878; Melis, G., Santi Romano e il Consiglio di Stato ...
Leggi Tutto
Testamento biologico. I principi in tema di scelte di fine vita
Pasquale Fimiani
Testamento biologicoI principi in tema di scelte di fine vita
Il lungo percorso di introduzione nel nostro ordinamento [...]
Note
1 Per l’evoluzione delle proposte di legge presentate in materia, si rinvia a Salito, Dichiarazioni di volontà anticipate nei trattamenti sanitari: disegno di legge n. 2943 - Senato della Repubblica, XIV legislatura, in Iustitia, 2005, 83. Per ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Le parole “minoranza” o “minoranze” e “opposizione” o “opposizioni” possono essere usate come sinonime, indifferentemente al singolare o al plurale, senza attribuire ad [...] i Presidenti della Repubblica si sono attenuti al principio ribadito da Scalfaro, con il consenso di tutti (compreso Berlusconi Milano, 1980; Fusaro, C., Principio maggioritario e forma di governo, Firenze, 1990; Galgano, F., La forza del numero e la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] La strategia delle riforme. La tormentata revisione della Costituzione della Repubblica. Materiali di studio, 19986; P. Costanzo, G. Ferrari, G e regioni due anni dopo la riforma, Atti del Convegno, Firenze (30 gennaio 2004), «Le Regioni», 2004, 2-3, ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] della legalità, del 1944, ora in Scritti e discorsi politici, I, Firenze 1965, 81; cfr. anche per il dibattito in Danimarca, Jarvad, generali e Costituzione della Repubblica italiana), in Enc. dir., XII, Milano, 1962, 139) di un compromesso fra ceti ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] per il ventesimo anniversario dell’Assemblea Costituente, vol. II, Firenze, 1969, 381 ss, 387), che comprende «ogni preesistenza ). Il testo prevedeva l’aggiunta di un terzo comma, secondo il quale la Repubblica «tutela l’ambiente e gli ecosistemi ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] soggetti (con decreto del Presidente della Repubblica, su proposta del Presidente del Consiglio , in Barucci, E.-Messori, M., a cura di, Towards the European Banking Union. Achievements and Open Problems, Firenze, 2014, 23-32). Tuttavia, come si è ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] riprendendo la formula dell’art. 32 Cost., dice che la Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della sociale (Orlando, V.E., Principi di diritto amministrativo, IV ed., Firenze, 1910, 241 ss., 279 ss ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] però reso meno facile l’emergere di figure di riferimento, di 'maestri'. Aspetto, questo, – d’inserire nella Costituzione della Repubblica italiana una disposizione specifica (l’art dello Stato nel diritto internazionale, Firenze 1902.
D. Anzilotti, ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni di lavoro (cd. clausole [...] tedesca, C. Giust., 14.7.2005, C-386/03, Commissione c. Repubblica federale di Germania). L’imposizione ai nuovi prestatori di servizi dell’obbligo di riassumere il personale impiegato dal precedente prestatore (in origine previsto dall’art. 14 ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...