Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014
Antonio Carratta
Pasquale D'Ascola
Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] minori, figli maggiorenni incapaci o portatori di handicap grave ovvero economicamente non autosufficienti, l’accordo raggiunto diviene efficace una volta ottenuto il nullaosta del Procuratore della Repubblica presso il tribunale competente, che non ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] approvati non più con decreto del presidente della Repubblica ma piuttosto con decreto legislativo, e sempre in 20022.
Codici. Una riflessione di fine millennio, Atti dell’incontro di studio, Firenze 26-28 ottobre 2000, a cura di P. Cappellini, B. ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] pubblico, Firenze, 2016, 221-240; Bianco, D.L., Partigiani e pubblici ufficiali, in Foro it., II, 1947, 98-99; Id., Guerra partigiana e potere di confisca, in Foro it., I, 1948, pp. 322-324; Bonini, F., Storia costituzionale della Repubblica, Roma ...
Leggi Tutto
“Filtro” in appello: prime applicazioni
Antonio Carratta
La novità più significativa della riforma sul giudizio di appello, introdotta con il d.l. 22.6.2012, n. 83 (conv. dalla l. 7.8.2012, n. 134), [...] a cura di, Il filtro dell’appello, Torino, 2013; per altri dati statistici ivi, 95 ss.
6 C. eur. dir. uomo, 27.7.2007, Ješina c. Repubblica Ceca; C. civile, Le novità in materia di impugnazioni (Incontro di studio, Firenze, 12 aprile 2013), Bologna, ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] statale, in Tranfaglia, N., a cura di, Il mondo contemporaneo. Vol. I, t. 3 , Firenze, 1977, 549 ss.). In realtà, l ’imprenditore privato alle normali condizioni di mercato (C. giust., 21.3.1991, C-303/88, Repubblica italiana c. Commissione, per il ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] Firenze e Bologna, uccidendo 15 persone. Soprattutto a partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, infine, anche in Italia il terrorismo di Armee Fraktion e le Revolutionäre Zellen nella Repubblica Federale di Germania, per citare solo i gruppi più ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] loro a proclamare l'indipendenza e a fondare una repubblica, una forma politica autenticamente nuova. Ma una volta pp. 796-808).
Baldini, A.E. (a cura di), Aristotelismo politico e ragion di Stato, Firenze 1995.
Beaud, O., La puissance de l'État, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] di cassazione e Consiglio di Stato) e per un terzo nominati dal presidente della Repubblica e scelti tra persone in possesso di specifici requisiti didi costituzionalità delle leggi, in La giustizia costituzionale, a cura di G. Maranini, Firenze ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] materia in questione si limita a imporre alla Repubblica l’obbligo di proteggere la gioventù, favorendo gli istituti necessari Giuffrè, 1999; A. Platt, L’invenzione della delinquenza, Firenze, Guaraldi, 1975; R. Ricciotti, La giustizia penale minorile ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Processo telematico
Enrico Consolandi
Organizzazione e uffici giudiziariProcesso telematico
La informatizzazione del processo civile, lentamente in corso da anni, [...] ai sensi dell’articolo 7 del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 13 febbraio 2001, n. 123, stampa cartacea».
33 La denominazione è varia, a Milano e Firenze il nome è ‘commissione mista’, in altre sedi ‘laboratorio’, ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...