ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] nel governo della repubblica fiorentina, ma solo dal 1348 al 1378, e al di fuori di questo periodo il collegio nel 1332 a Strasburgo, nel 1337 e nel 1345 a Gand, nel 1346 a Firenze, nel 1354-1358 a Siena, a Colonia, a Londra. Nel 1439 a Lione ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] vita terrena (si pensi alla vicenda biblica di Giobbe; v. anche Platone, Repubblica, IX, 576b ss.), in parte juste?, Paris 1992 (tr. it.: Che cos'è una società giusta?, Firenze 1995).
Villey, M., Philosophie du droit, Paris 1984.
Walzer, M., Spheres ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] sul finale dell'esistenza, in rotta con la Repubblica - era riuscito a fondere armoniosamente religiosità e studio Barbaro il giovane, allievo, a sette anni, a Verona di Matteo Bosso; e a Firenze, tra gli otto e i dieci anni, s'applica Pietro ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] della Banca d’Italia come annale della Repubblica è di Merusi, F., Banca d’Italia ed evoluzione Romano, Santi, L'ordinamento giuridico, Firenze, 1951, II ed., 37 ss.; Romano Tassone, A., L'istituto di vigilanza sulle assicurazioni private (Isvap), ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] della Repubblica Romana. Questa era certamente una costituzione rivoluzionaria, dove il principio di Istituto bancario San Paolo di Torino, Torino 1992.
V.E. Orlando, Principi di diritto costituzionale, Barbèra, Firenze 1909.
M. Paléologue, ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] giacché, in virtù di tale norma, «l’autonomia diventa espressione di un modo di essere della Repubblica, quasi la faccia interna quale, costituendole nelle conurbazioni «di Torino, Milano, Venezia, Genova, Bologna, Firenze, Bari, Napoli e Reggio ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] di qualsiasi potere. Ancora più esplicitamente, nella Costituzione della Repubblica Federale di spirito maligno, Milano 1996).
Etica della ricerca biologica, a cura di C.M. Mazzoni, Firenze 2000.
A. Santosuosso, Corpo e libertà, Milano 2001.
J. ...
Leggi Tutto
Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori
Luca Masera
StranieriDiritto penale e governo dei flussi migratori
La scadenza, il 24.12.2010, del termine per l’attuazione della direttiva 2008/115/CE [...] di merito pervengono ad assolvere gli imputati per i delitti in questione12, e diverse Procure della Repubblica danno indicazione alla polizia giudiziaria di . Proc. Rep. Rovereto, 17.1.2011; Proc. Rep. Firenze, 18.1.2011; Proc. Rep. Roma, 7.2.2011; ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese e le sue competenze
Guido Romano
A distanza di alcuni anni dalla costituzione del cd. tribunale delle imprese, la giurisprudenza e la dottrina sono impegnate in una opera [...] presso i tribunali e le corti d’appello di Bari, Brescia, Bologna, Bolzano, Catania, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Roma, di proprietà industriale ed intellettuale istituite soltanto in 12 tribunali ed in 12 corti d’appello della Repubblica ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] Italiani decisero, con un referendum, di darsi una forma diversa di Stato. Nacque così la Repubblica italiana, cioè la grande comunità cucchiaio di meteorite, Mondadori, Milano 1995 [Ill.]
Jacqueline Wilson, Bambina affittasi, Salani, Firenze 1994 ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...