DEL GIUDICE, Vincenzo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Trani (Bari) il 17 ag. 1884 da Domenico, che vi si era trasferito dalla natia Andria per esercitarvi l'avvocatura in quella che era allora [...] fasc. 54, sf. 510).
Trasferito con il suo consenso alla nuova facoltà giuridica diFirenze con l'anno accademico 1924-25, il D. fu promosso ordinario ("stabile") di diritto ecclesiastico il 1° dic. 1924. Una facoltà, quella fiorentina nei primi anni ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Ciampolo
Andrea Giorgi
Figlio di Iacomo di Sigherio, mercante e banchiere senese, e di Raba di Bandinello, nacque intorno al 1260. I più antichi ricordi dell'operato del G. si riferiscono [...] in diversi tempi dalla Repubblica e città di Siena, pp. 156, 168; Mss., B.27: Spoglio dell'archivio di Massa…, c. 133r; 16r; Arch. di Stato diFirenze, Diplomatico, Comune di Montepulciano, 1303 apr. 13, Convento di S. Agostino di Montalcino, 1339 ...
Leggi Tutto
JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] Carafa, cui erano stati restituiti i feudi in base al trattato di pace diFirenze (marzo 1801), giungendo a un accordo e quindi a una partecipò ai combattimenti di San Naziario e Sant'Anastasio (Carabellese). Dopo la caduta della Repubblica fu chiuso ...
Leggi Tutto
BELLONE (Belloni, Bellonus), Niccolò, detto Casalensis o Dolanus
Nicola Criniti
Di antica famiglia patrizia monferrina, ramo cadetto dei consignori di Altavilla, nacque ai primi del sec. XVI a Casal [...] ginevrini). Arrestato, mentre cercava di fuggire dalla Repubblicadi Lucca, il Burlamacchi era stato subito sottoposto a processo, mentre Cosimo I reclamava il diritto di giudicarlo personalmente a Firenze. Il Lucca aveva rifiutato, sollecitando ...
Leggi Tutto
PONTANO, Lodovico
Thomas Woelki
PONTANO, Lodovico (Ludovicus Romanus). – Nacque probabilmente verso il 1409 a Cerreto di Spoleto dal medico Sante Pontano. Non si conosce il nome della madre.
L’anno [...] un altro contratto, concluso con la Repubblicadi Venezia per una docenza a Padova a partire dell’anno 1429-30 (Venezia, Archivio di Stato, Miscellanea atti dipl. e priv., b. 35 n. 1040). Restò dunque a Firenze fino al 1431, dove il suo stipendio ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Mariano
Roberto Abbondanza
Figlio di Baldo, nacque intorno alla metà di marzo dell'anno 1465 o del 1466 (secondo l'età attribuitagli dall'una o dall'altra antica copia dell'iscrizione tombale, [...] Sede e la Repubblicadi Venezia l'adesione del re d'Ungheria (fine di maggio del 1501) e la partecipazione di quest'ultimo alle B. non abbia stampato nulla.
Fonti e Bibl.: Firenze, Archivio di Stato, Deliberazioni circa lo Studio fiorentino e pisano ...
Leggi Tutto
MALOMBRA (Malahumbra, de Malombris, Malumbra), Riccardo
Andrea Labardi
Figlio di Niccolò, giurista di antica famiglia, e di Emilia da Camino, nacque a Cremona probabilmente fra il 1259 e il 1264.
Il [...] stato il maestro di esponenti del patriziato veneziano, il M. fu impegnato quale consultore della Repubblicadi S. Marco.
lire di grossi (Besta, 1894, p. 16 n. 1), mentre, nel 1318, si era costituito garante di somme vistose per i Mazzi diFirenze e ...
Leggi Tutto
CARRARA, Ubertino da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova agli inizi del secolo XIV da Giacomino, figlio di Bonifacio, e da Fina Fieschi, e fu chiamato, per distinguerlo dallo zio Ubertino [...] 1931, pp. 84, 101, 114 s., 134, 137; I libri commem. della Repubblicadi Venezia, Regesti, a cura di R. Predelli, II, Venezia 1878, pp. 83 s. n. 483; A. Gloria, Monumenti della Università di Padova (1318-1405), I, Padova 1888, pp. 7 s., 14 ss.; B ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Ludovico (Lodovico Ongaro; Alvise)
**
Nacque, probabilmente a Padova, nella seconda metà del sec. XIV - forse verso il 1360 - da Arcoano e dalla faentina Nobilia Manfredi.
Sposatosi due [...] il dottorato durante il soggiorno che aveva fatto a Firenze nel 1389.
Legato, come il padre e i di S. Agostino di Padova, in Miscell. di storia veneta, s. 2, II (1894), 4, p. 16; I libri commemoriali della Repubblicadi Venezia. Regesti, a cura di ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 1 genn. 1584, dal senatore Vincenzo e da Clarice Capponi. Entrambi i genitori appartenevano a famiglie gentilizie; ma i nobili Magalotti, pur [...] impegnati nel governo della Repubblica, non disdegnavano le attività mercantili a Firenze e a Roma. Conseguito il titolo di dottore in diritto civile e canonico presso lo Studio di Pisa, nel 1607, alla morte del padre, il M. si trasferì a Roma, dove ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...