LAMPREDI, Giovanni Maria
Fabrizio Vannini
Nacque il 6 apr. 1731 a Rovezzano (Firenze), da Gaetano di Cosimo, "fornaio di fuori la porta a S. Friano" (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., Nuovi Acquisti, [...] aristocrazia, repubblica democratica) e delle loro "degenerazioni" (tirannide, oligarchia, anarchia).
Nei primi anni Sessanta l'attività pubblicistica del L. seguì diverse direzioni. Prima pubblicò il Discorso sopra il riformare lo Stato diFirenze e ...
Leggi Tutto
GRIBALDI MOFFA, Matteo
Diego Quaglioni
Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito di Giovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] di Farges, nel Comune di Gex, passato l'anno dopo dal Ducato di Savoia alla protestante Repubblicadi Berna. Di qui il titolo di D. Caccamo, Eretici italiani in Moravia, Polonia, Transilvania (1558-1611), Firenze 1970, pp. 10, 14 s., 76, 112, 175; H.E ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costantino Mortati
Fulco Lanchester
Costantino Mortati è considerato unanimemente uno dei più importanti costituzionalisti del nostro Novecento. Docente a Messina, Macerata, Napoli e Roma, partecipò [...] Germania nel periodo della Repubblicadi Weimar, ma accoglieva anche l'istituzionalismo di Romano.
Essa si , Roma 1945.
La Costituzione di Weimar, a cura di C. Mortati, Firenze 1946.
Corso di istituzioni di diritto pubblico, Padova 1949; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Minuccio (Giovanni da Siena)
Andrea Giorgi
Nacque a Siena nella prima metà del XIV secolo da una famiglia popolare dimorante nel terzo di Camollia.
La figura di G. giurista e diplomatico [...] negoziati, condotti sotto l'egida della Signoria diFirenze, per la stipula di una nuova lega. Sebbene G. si ad indicem; P. Rossi, Carlo IV di Lussemburgo e la Repubblicadi Siena (1355-1369), in Bull. senese di storia patria, XXXVII (1930), pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pompeo Neri
Marcello Verga
Giurista, funzionario al servizio della dinastia medicea e, dal 1737, della dinastia lorenese; poi, dal 1749 al 1758 presidente della Giunta incaricata di portare a termine [...] morte, Pietro Leopoldo provvide a far sequestrare buona parte delle sue carte di governo, che oggi si ritrovano disperse in molte filze dell’archivio di Stato diFirenze, mentre la sua biblioteca, considerata allora assai pregevole, fu venduta 'alla ...
Leggi Tutto
CASAREGI, Giuseppe Lorenzo Maria
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova il 9 ag. 1670 da Giandomenico, in una famiglia non iscritta nel Libro d'oro della nobiltà genovese.
Dell'attività di Giandomenico fornisce [...] Repubblicadi Genova, reggendo nel 1649 il vicariato di Rapallo e nel 1655 quello di Chiavari. Giandomenico ebbe altri quattro figli: Giovanni Bartolommeo, letterato di sia istruzione per le piazzemercantili:edito a Firenze nel 1723 e nel 1729 (con ...
Leggi Tutto
MACCIONI, Migliorotto
Fabrizio Vannini
Nacque nel 1732 a Pratovecchio, nel Casentino, da Pietro Maria, avvocato, laureato in utroque iure a Pisa; il nome della madre è ignoto. Restò sempre molto legato [...] documenti originali, risultato dell'annosa consultazione di numerosi archivi pubblici e privati diFirenze e Pisa.
Dal 1768 il M. alla Repubblica Cisalpina. In pratica la grande esperienza nel risalire alle fonti del diritto e la buona capacità di ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio
Maristella Cavazza
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, l'8 sett. 1508, da Pietro di Castello e da Giulia Neuhaus, terzo di tredici fratelli.
Fin dal XIII secolo la famiglia [...] era titolare in forma consortile dei feudi di Castello (Castelporpetto), da cui aveva preso il nome, e di Tarcento, conferiti dai patriarchi d'Aquileia e confermati dalla Repubblicadi Venezia dopo l'occupazione del Patriarcato (1420). Nel 1510 ...
Leggi Tutto
MELLI, Roberto
Francesca Franco
MELLI, Roberto. – Nacque a Ferrara il 21 marzo 1885 in una famiglia di origine ebraica, da Cesare, contitolare della ditta di cancelleria all’ingrosso Melli & Finzi, [...] 1950 alla galleria La Strozzina diFirenze e alla galleria Gian Ferrari di Milano: una settantina le opere 8, pp. 378 s.). Ancora nel 1957 ricevette dal presidente della Repubblica la medaglia d’oro come benemerito della scuola, della cultura e dell ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] 75, 249; Il "Liber nobilitatis Genuensis"…, a cura di G. Guelfi Camajani, Firenze 1965, p. 312; E. Vincens, Histoire de 37; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblicadi Genova, in Atti della Società ligure di storia patria, LXIII (1934), pp. 4 ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...