ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] s., 39-42; R. Predelli, I libri commemoriali della Repubblicadi Venezia. Regesti,II,Venezia 1878, pp. 176, 237. , 374; R. Bargioni, Dino da Mugello (giureconsulto del sec. XIII). Ricerche,Firenze 1920, pp. 28, 34, 70, 76; P. Foumier, Guillaume de Cun ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] diFirenze nei confronti del conte Orsini di Pitigliano, che ancora teneva la città di Sovana, sfuggita al controllo di senesi, I, Siena 1824, p. 270; V. Buonsignori, Storia della Repubblicadi Siena esposta in compendio, II, Siena 1856, p. 20; F. ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] la forma più adatta ai tempi nuovi. Anche la Repubblicadi Genova, da almeno un secolo dilaniata da una "guerra Bibl. naz. diFirenze, App. Capponi Nº 25, Carte Mazzei. Le 88 lettere al Bandini sono serbate alla Bibl. Marucelliana diFirenze (B. I. ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] Alessandro Oliva; la Repubblicadi Lucca lo consultò, nell'autunno del 1465, per una questione di rappresaglie. A Perugia 1787, p. 206; G. Sardini, Congetture sopra una antica stampa, Firenze 1793 pp. 40 s., 70 s.; V. Bini, Memorie istor. della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La progettazione della modernità: l’Illuminismo giuridico
Bernardo Sordi
Il varo delle riforme
«Changer toutes les magistratures»; «refondre les loix»: sono passati appena due mesi dall’arrivo dei lorenesi [...] soddisfazioni» (Progetto di Pompeo Neri per l'Unione della Parte e de' Nove, in Archivio di Stato diFirenze, Segreteria di Gabinetto, filza Mario Pagano, con il suo lucido progetto direpubblica democratica, era avvenuto nel solco aperto dalle ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] un altro ostacolo, l'opposizione della Repubblicadi Venezia che desiderava un vescovo gradito alla .;R. Sabbadini, Le scoperte dei codici latini e greci nei secc. XIV e XV, Firenze 1905, p. 115; L. Einstein, The Ital. Renaiss. in England Studies, New ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] prima edizione esclusivamente guidiccioniana nel 1557, per le cure di L. Domenichi: Oratione di monsignor Guidiccione alla Repubblicadi Lucca, con alcune Rime del medesimo (Firenze, senza indicazioni di tipografia [ma L. Torrentino]), e nel 1567 le ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giuseppe
Mario Sbriccoli
Nacque il 16 luglio 1794 a Bereguardo, vicino Pavia, da Francesco e da Giuseppa Rusca. Compiuti i primi studi a Mortara, si laureò in giurisprudenza, nel 1813, nell'ateneo [...] F. Carrara, Codice penale della Repubblicadi San Marino: studi legislativi, in Opuscoli di diritto criminale, II, Lucca 1870 Firenze 1873; I. Fanti, De la législation pénale de la République de St Marino, Imola 1878, p. 4; D. Spadoni, L'Università di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] inviato a Firenze e, verso la fine dell'anno, a Venezia per protestare contro il marchese del Monferrato, che dopo aver stretto un patto di alleanza con Milano il 6 aprile dell'anno precedente, accettava l'aiuto della Repubblica veneta nel compiere ...
Leggi Tutto
MARTA, Giacomo Antonio
Federico Roggero
– Nacque a Napoli il 20 febbr. 1559, come dichiara egli stesso nella prefazione alla sua Compilatio totius iuris controversi (Venezia 1620); meno attendibile [...] il M. si allontanò per trovare rifugio nella Repubblicadi Venezia. Però, i contenuti eversivi del trattato non Paglia, pp. 58 s.).
Fonti e Bibl.: Ed. nazionale delle opere di Galileo Galilei, XI, Firenze 1934, pp. 230 s.; XIII, ibid. 1935, pp. 15-17 ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...