Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] . Battaglia, Le carte dei diritti, Firenze 1946, pp. 18 ss.), successivamente ripresa in un famoso passo di Blackstone (Commentaries on the laws of norme siano state al centro della crisi della Repubblicadi Weimar, che portò infine alla sua caduta; ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] coinvolto nella ribellione anche Siena e Orvieto. Avendo partecipato alla liberazione diFirenze minacciata da John Hawkwood (dicembre 1368 e 1369), il papa riunì in una lega la repubblica, Bologna, Reggio, Pisa e Lucca - le ultime due città per ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] al 1923 del distretto diFirenze, nonostante alcuni dei suoi mandamenti arrivassero alle porte di Forlì.
Malgrado diversi Saraceno, Le epurazioni della magistratura in Italia. Dal Regno di Sardegna alla repubblica, 1848-1951, «Clio», 1993, pp. 505- ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] i popoli mancar giammai di esser liberi» (Cicerone, Sulla Repubblica, in Frammenti della Repubblicadi Cicerone volgarizzati da T. Greco per Matteo Ricci con note e discorso preliminare, Firenze, 1853; Bagehot, W., The English Constitution and other ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] la Sede apostolica aveva ingiunto alla Repubblicadi revocare delle leggi e dei provvedimenti 568, 598; S. Secchi. Antonio Fascarini, un Patrizio veneziano del '600, Firenze 1969, passim;G: Benzoni, I "teologi" minori dell'Interdetto, in Archivio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] , Milano 1981.
G. Cozzi, Repubblicadi Venezia e Stati italiani: politica e giustizia dal secolo XVI al secolo XVIII, Torino 1982.
E. Fasano Guarini, I giuristi e lo Stato nella Toscana medicea cinque-seicentesca, in Firenze e la Toscana dei Medici ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] C. sollecitava lettere della Repubblicadi Venezia per il bailo, offrendo di recarsi egli stesso a Costantinopoli (vedi S. Ciampi, Bibliografia critica..., I, Firenze 1834, pp. 60, 87, 140-142; II, Firenze 1839, p. 189; K. Estreicher, Bibliografia ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] repubblicana, ove appunto si impone alla Repubblicadi tutelare il paesaggio e il patrimonio artistico in Italia, in Covatta, L., a cura di, I beni culturali, tra tutela, mercato e territorio, Firenze, 2012, 81 ss).
Fonti normative
Art. 9 Cost ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] dello Stato. Nel 1632 è la volta della Repubblicadi Genova, che istituisce un analogo Magistrato delle comunità dei Nove Conservatori diFirenze), in uno di quei prontuari di cancelleria che costituivano l’indispensabile corredo di ogni dicastero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] leggi criminali, a cura di F. Toschi Vespasiani, Venezia 2003.
Riforma della legislazione criminale toscana, Firenze 1786 (ora in juris», 1981, 47, pp. 93-194.
G. Cozzi, Repubblicadi Venezia e Stati italiani. Politica e giustizia dal secolo XVI al ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...