Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] . 8, 27-33, 38. Per un panorama completo della fortuna di Montesquieu nella Repubblicadi Venezia v. Paola Berselli Ambri, L'opera di Montesquieu nel Settecento italiano, Firenze 1960, pp. 123-143; Salvatore Rotta, Montesquieu nel Settecento italiano ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] de' Viniziani, in Opere politiche, I, a cura di Furio Diaz, Firenze 1974, p. 128.
137. Sulla composizione di questo trattato cf. Rudolf Von Albertini, Firenze dalla repubblica al principato.
Storia e coscienza politica, Torino 1970, pp. 145 ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] Alessio I concesse i diritti di libero scambio alla Repubblicadi Venezia come ricompensa per l'aiuto ² (tr. it.: Storia economica e sociale dell'Impero romano, Firenze 1980²).
Steensgaard, N., Carracks, caravans and companies, Copenhagen 1972. ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] romano, Torino 1968.
Ottokar, N., Il Comune diFirenze alla fine del Dugento, Firenze 1926.
Pennington, K., The prince and the , sia perché è la volontà dei singoli che costituisce la repubblica, e che può scioglierla, sia perché l'idea del contratto ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] and development of representative assemblies, Atti del X congresso di scienze storiche, Firenze s.d.
Canetti, E., Masse und Macht, , Erlenbach-Zürich 1954 (tr. it.: Storia della repubblicadi Weimar, Torino 1966).
Fabbrini, S., Il presidenzialismo ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] quel della Chiesa per non fare novità alcuna" (Legazioni di Averardo Serristori, p. 385). La concessione di P. ai duchi diFirenze, Mantova e Urbino e alla Repubblicadi Venezia dei diritti di nomina alle principali chiese cittadine, così come della ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] tra loro; a Torino, Pavia, Milano e Firenze: "credo etiam reliquas Italiae civitates hoc statutum habere 6r-9v.
47. Vettore Sandi, Principi di storia civile della Repubblicadi Venezia dalla sua fondazione sino all'anno di N.S. 1700, I, pt. ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] come nell'Italia prefascista e nella Repubblicadi Weimar, travolgendo le stesse istituzioni rappresentative The constitution of liberty, Chicago 1960 (tr. it.: La società libera, Firenze 1969).
Hintze, O., Staat und Verfassung, Göttingen 1962² (tr. ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] p. 11.
24. Come suggerisce opportunamente Ennio Concina, L'Arsenale della Repubblicadi Venezia, Milano 1984, p. 10.
25. Ibid., pp. 10-11 Venezia e il Levante fino al secolo XV, a cura di Agostino Pertusi, I/2, Firenze 1973, p. 823 (pp. 821-841); J. E ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] descritta nella Repubblicadi Platone. Più tardi, nel corso dei primi anni di prigionia, tale Spaccio de la Bestia trionfante, in Dialoghi italiani, II, a cura di G. Gentile, Firenze 1958, p. 778; per un’interpretazione del dialogo cfr. M. Ciliberto ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...