PENSIONE (XXVI, p. 692; App. I, p. 925)
Tommaso FRANCESCHINI
Pensioni di guerra - Dopo la riforma tecnico-giuridica di cui al r. d. 12 luglio 1923, n. 1491, la legislazione sulle pensioni di guerra subì [...] di caduti appartenenti alle forze armate della Repubblica sociale italiana e a gruppi didi guerra, Firenze 1952; A. Giannini e F. Valori, Codice delle pensioni ordinarie e di guerra, Roma 1958; M. Cassiani, Manuale di pensionistica privilegiata e di ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pellegrino
Carlo Alberto Biggini
Nato in Carrara il 3 luglio 1787, assassinato a Roma il 25 novembre 1848. Compì i suoi primi studî a Correggio, iniziò i suoi studî universitarî in diritto a [...] 'Italia e del papato: e il R. agì per l'elezione di un papa riformatore. La seconda repubblica, nel febbraio 1848, tolse al Rossi la cattedra della Sorbona e l'ambasciata di Roma; mentre il movimento nazionale italiano agonizzava, il R. diventò, nel ...
Leggi Tutto
Il culto nel diritto canonico (XII, p. 93).- L'esplicazione del culto divino nella forma ufficiale resa dalla Chiesa, o liturgia, è stata recentemente oggetto di importantissime norme nella Enciclica Mediator [...] trovato pieno sviluppo nella costituzione della Repubblica italiana. Mentre per i citiadini singolarmente Firenze 1940; A. Bertola, Ammissione e riconoscimento dei culti acattolici, in Studî in onore di S. Romano, Padova 1939; A. C. Jemolo, Corso di ...
Leggi Tutto
Gli anni dal 1928 al 1940, in modo particolare, sono stati caratterizzati da un programma di fascistizzazione della CRI, fino al punto di interrompere i rapporti con le organizzazioni internazionali di [...] (e fino al sacrificio della vita di numeroso personale richiamato in servizio e volontario centrale, che passò alla "repubblica sociale italiana" e, controllato il sanatorio infantile dei "Fraticini", presso Firenze, il primo sorto in Italia col ...
Leggi Tutto
L'istituzione della reale Accademia d'Italia ebbe per fine di contrapporre questa, creata con evidenti, se pure non dichiarati, scopi politici, alle altre accademie italiane e principalmente a quella dei [...] rassegnare le sue dimissioni.
Il governo della "repubblica sociale italiana" cercò di dare nuova vita all'Accademia d'Italia, Alleati, trasferì di nuovo la sede dell'Accademia da Firenze a Villa Carlotta, nei pressi di Tremezzo, sul lago di Como, nel ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Tregnago (Verona) il 9 novembre 1887, morto ivi il 9 novembre 1943. Si specializzò particolarmente negli studî di diritto greco-romano, ma estese le sue ricerche anche allo Occidente gotico-longobardo, [...] al diritto comparato e alla diplomazia giuridica in genere. Professore ordinario nell'università di Messina e successivamente in quelle di Siena, Firenze e Padova, dove ha insegnato storia del diritto romano e diritto comparato, partecipò in qualità ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Favara (Agrigento) il 24 ottobre 1886. Iniziata la carriera della magistratura, entrò successivamente nell'insegnamento universitario (1911); professore di diritto costituzionale nell'università [...] della Costituzione della Repubblica italiana; nel 1948 fu eletto deputato alla prima legislatura della Repubblica nella lista D ; I sistemi elettorali, Firenze 1946; La costituzione dell'URRS, Firenze 1946; Lezioni di diritto costituzionale, Roma 1955 ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] si parla di governo, di re, di assemblea, sempre intesi però come strutture al servizio della comunità, della repubblica. Anche 1924 (tr. it.: L'idea della ragion di Stato nella storia moderna, Firenze 1970).
Moore, B., Social origins of dictatorship ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] 1968, all'epoca della ‛primavera di Praga', dalla Repubblica Popolare di Cecoslovacchia: ma la legge costituzionale n di libertà, in F. Ruffini, Diritti di libertà (a cura di P. Calamandrei), Firenze 1946.
Calamandrei, P., Opere giuridiche (a cura di ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] del genere umano, il mondo della filosofia" (Scritti filosofici, Firenze 1960, vol. III, pp. 339-340). Quantunque inferiori allo il significato kantiano direpubblica con quello attuale. Essenziale era per Kant una forma di governo in cui il ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...