COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] non pensasse di riuscire ad impossessarsi diFirenze: ma poiché Firenze era uno dei principali alleati di Milano, della Repubblicadi Venezia, a cura di R. Predelli, Venezia 1896-1901, ad Indices; Cronaca di anonimo veronese, 1446-1488, a cura di G ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblicadi Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] Legazione di Bologna il 25 sett. 1606, in un momento segnato dall'interdetto papale lanciato alla Repubblicadi Venezia. di Bologna dal 1° genn. 1601 al 25 ag. 1620; Arch. di Stato diFirenze, Conventi soppressi, 260, n. 231, c. 767; Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] e G. B. Bidelli, subito imitati dai Giunti diFirenze; ma il centro primario di diffusione rimase Venezia, dove soltanto G. Guerigli e i di copie e parte di autografi. I pubblici revisori ricordarono la ben nota devozione del B. alla Repubblica ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] , Il Generale Carboni e la difesa di Roma, Torino 1946, pp. 19-26, 37-50; G. Carboni, Memorie segrete, Firenze 1955, pp. 183 ss.; E. avvenimenti del 1943-44, vedi F. W. Deakin, Storia della repubblicadi Salò, Torino 1963, v. Indice; G. Bianchi, Il ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] donne della sua famiglia. D’altronde, le estradizioni diFirenze e Venezia, i contemporanei processi a Napoli contro seguito condotto a Roma, così come la vicenda di Bartolomeo Bartocci, che la Repubblicadi Genova proprio tra l’autunno e il gennaio ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] G. e ai suoi fratelli dei doni che avevano ai suoi occhi non tanto il requisito di essere bene accetti, quanto di essere "à la dernière mode" (Arch. di Stato diFirenze, Mediceo del principato, 6298, cc. 154, 169 s., 175, 191-194).
Dell'educazione ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] diFirenze dell'ottobre 1925, di procedere allo scioglimento "immediato" di qualsiasi formazione squadrista. Nella direzione di s.d., III-VIII, ad Indices; F. Deakin, Storia della Repubblicadi Salò, Torino 1963, ad Indicem; L. Salvatorelli - G. Mira, ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] le trattative con i Francesi per una potente lega contro la Repubblicadi Venezia, conclusa poi a Cambrai il 10 dic. 1508. Praet, gli accordi di pace e di alleanza con Venezia, il papa e i principali Stati italiani, eccetto Firenze, ferma nella sua ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] veneziano presso la Curia annunciò al papa che la Repubblica aveva deciso di combattere contro i Turchi per difendere se stessa e il scritti teologici di B., con una sola eccezione, derivano dalle discussioni del concilio diFirenze: il De ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] tutela dei beni ecclesiastici della Slesia» (S. Trinchese, La Repubblicadi Weimar e la Santa Sede tra Benedetto XV e Pio XI, e l’aspersorio. L’uomo della provvidenza e P. XI, Firenze 19582; C. Confalonieri, La santità del clero e del laicato in ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...