Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] , pp. 37-52, 65-90; G. A. Chiurco, Storia della rivoluzione fascista, Firenze 1929, III, passim e spec. pp. 133-37, 441-43; V, passim; Deakin, Storia della Repubblicadi Salò, Torino 1963, v. Indice; G. Bianchi, 25 luglio crollo di un regime, Milano ...
Leggi Tutto
BARTALI, Gino
Mimmo Franzinelli
Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...] missioni rischiose tra l’arcivescovado diFirenze e il convento francescano di Assisi, trasportando (nelle tasche civile del presidente della Repubblica e nel 2013 con il riconoscimento conferitogli dallo Stato d'Israele di Giusto tra le Nazioni ...
Leggi Tutto
CANINA, Luigi
Werner Oechslin
Quinto figlio di Giacomo Camillo e di Maddalena Robusti, nacque a Casale Monferrato il 24 ott. 1795; fu educato dapprima nel collegio agostiniano della vicina Valenza, [...] Repubblica romana è eletto consigliere comunale: nel 1847, 1849, 1854 (G. Sacchetti, Ilmarchese Girolamo Sacchetti..., in Arch. d. Soc. romana di della inaugurazione del suo monumento in S. Croce diFirenze, in Rivista europea, giugno 1873, pp. 54 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pandolfo Collenuccio
Aurelio Musi
Poeta e prosatore di notevole valore, Pandolfo Collenuccio fu un umanista fermamente convinto del valore della cultura nuova. La sua biografia può essere definita integralmente [...] potentati, ducato di Milano, Repubblicadi Venezia, ducato di Toscana, Stato della Chiesa e Regno di Napoli: apogeo, podestà diFirenze nel 1490 con l’appoggio di Lorenzo de’ Medici; l’anno successivo gli viene proposta la podesteria di Mantova, ...
Leggi Tutto
BORGESE, Giuseppe Antonio
Enrico Ghidetti
Nato a Polizzi Generosa (Palermo) il 12 nov. 1882 da Antonio e da Rosa Di Martino, compì gli studi liceali a Palermo, sotto la guida di U. A. Amico, approfondendo [...] trasferitosi quindi nel 1900 all'Istituto di studi superiori diFirenze, seguì l'insegnamento di Vitelli, Mazzoni, Rajna, Villari, utopia di una "sintassi" di valori che avrebbe dovuto animare una "Repubblica universale". Da questo punto di vista ...
Leggi Tutto
MAGLIABECHI, Antonio
Massimiliano Albanese
Nacque a Firenze il 28 ott. 1633 da Marco d'Antonio, cuoiaio, e da Ginevra di Iacopo Baldoriotti; il fratello Iacopo fu un celebre avvocato.
Rimasto orfano [...] tra Firenze, il resto della penisola e l'Europa, favorendo la circolazione di nuove idee e nuovi libri e contribuendo a far conoscere la cultura e le novità editoriali italiane in Europa.
Il M. divenne uno dei capi indiscussi della repubblica ...
Leggi Tutto
FOGOLINO, Marcello
Caterina Furlan
Nacque a Vicenza tra il 1482-83 e il 1487-88 da Francesco, originario di San Vito al Tagliamento, e dalla vicentina Maddalena, figlia di Bartolomeo, calzolaio (Zorzi, [...] a risiedere a Trento, diventando confidenti della Repubblicadi Venezia, come conferma una lettera al F 65, 75, 151; B. Berenson, Pitture italiane del Rinascimento. La scuola veneta, Firenze 1958, p. 80; L. Puppi, Nota sui disegni del F., in Arte ...
Leggi Tutto
CAGGESE, Romolo
Mario Simonetti
Figlio di Potito e di Amalia Ursomando, nacque ad Ascoli Satriano (Foggia) il 26 giugno del 1881.Alunno fino ai sedici anni del seminario locale, proseguì gli studi classici [...] , degli statuti fiorentini del capitano del popolo e del podestà (Gli Statuti della Repubblica fiorentina, editi a cura del comune diFirenze da R. C., I-II, Firenze 1910-21), quella materia trovò una sistemazione larga e un po' prolissa nei ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] Verbali del comitato, regg. 1936-40, 1952-55; Arch. di Stato diFirenze, Officine Galileo. Verbali delle assemblee degli azionisti, regg. 1907- Deakin, Storia della Repubblicadi Salò, Torino 1963, p. 538; F. Ogliari - F. Sapi, Sbuffi di fumo, Storia ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] (l’anno del concorso per la stazione ferroviaria diFirenze, al quale pure prese parte) progettò, con di stilare una serie di appunti per un sistema di prefabbricazione della casa (1944). Rifiutatosi di arruolarsi nell’esercito della Repubblicadi ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...