CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] Repubblica).
In breve volgerdi tempo però il C. fu conquistato dalle istanze di gruppi privati, costituitisi in consorzio; di facciate di S. Maria del Fiore..., Firenze 18 83, pp. 32 s. e passim; Giovanni Semper, La facciata del duomo diFirenze, in ...
Leggi Tutto
PERNA, Pietro
Marco Cavarzere
PERNA, Pietro. – Nacque a Villa Basilica, vicino a Lucca, nel 1519 circa, da Domenico, un piccolo proprietario terriero; ignoto è il nome della madre.
L’11 maggio 1533 [...] Luigi Firpo, Milano 1990, pp. 905-971; S. Adorni-Braccesi, Una città infetta. La Repubblicadi Lucca nella crisi religiosa del Cinquecento, Firenze 1994, pp. 307-311; S. Seidel Menchi, “Chi fu Ortensio Lando?”, in Rivista storica italiana, CVI (1994 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] 1, a cura di G.C. Faccio - M. Ranno, Torino 1934, doc. 96; Codice diplomatico della Repubblicadi Genova…, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, I . III di Monferrato ed i suoi figli, Roma-Torino-Firenze 1885; C. Desimoni, Il marchese di Monferrato G ...
Leggi Tutto
Nacque a Vicenza il 10 ag. 1485, in una nobile e potente famiglia, da Bernardino e da Elisabetta Savorgnan, sorella di quell'Antonio Savorgnan, cui è dedicata la raccolta delle Lettere storiche e che fu [...] loro città, col beneficio di una serie di privilegi che la Repubblicadi Venezia concesse per la fedeltà ma per la raccolta completa occorrerà attendere l'edizione di Venezia del 1832 e quella diFirenze del 1857. Tutte le lettere sono scritte, tra ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] Il Cristo e quattro discepoli della collezione Contini Bonacossi diFirenze.
Da queste due opere bisogna comunque partire per della Repubblica.
Il 28 sett. 1507, essendo morto Alvise Vivarini, viene affidato a Giovanni Bellini l'incarico di ultimare ...
Leggi Tutto
DE LULLO, Giorgio
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 24 apr. 1921 da Giovanni e da Amelia Occhetti, di modeste condizioni economiche. Mentre frequentava l'istituto magistrale "G. Carducci", perdette improvvisamente [...] diFirenze, 28 febbr. 1947, parte di Orfeo), il D. conquistò la stima di R. Simoni in un affascinante spettacolo di G. Strehler, La tempesta di W. Shakespeare, rappresentata al Giardino di Roma 1967, p. 318, La Repubblica, 10 maggio 1979; Il Patalogo ...
Leggi Tutto
CORTESI (Cortesius, de Cortesiis), Paolo
Roberto Ricciardi
Nacque a Roma nel 1465 da Antonio, abbreviatore pontificio di famiglia probabilmente originaria di Pavia successivamente stabilitasi a San [...] private che si svolsero tra la famiglia Cortesi e la Repubblicadi Siena, culminate con un salvacondotto del 12 ott. 1497 che 729 della Vaticana e il II. X. 54 della Nazionale diFirenze. Non sembra che, a differenza del fratello Alessandro, il ...
Leggi Tutto
FERRI, Giuseppe
Ferdinando Treggiari
Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] dell'insegnamento di diritto industriale presso l'Istituto di scienze sociali e politiche "Cesare Alfieri" diFirenze. Sempre nel della corte d'appello di Napoli; nel marzo 1944 verrà collocato a riposo dalla Repubblica sociale italiana per non aver ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] aprì per Margherita la possibilità di tenere corsi di matematica e geometria all'Istituto di ottica diFirenze, diretto da Vasco Ronchi. Comune di Trieste. Nel maggio 2012 divenne Dama di Gran Croce dell'Ordine al merito della Repubblica italiana ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] sottoscritta nell'aprile di quell'anno fra le Comunità diFirenze e Bologna e i signori di Padova, Ferrara, Imola cura di V. Zoppi, in Archivio veneto, XVII (1879), p. 312; I Libri commemoriali della Repubblicadi Venezia: i regesti, VII, a cura di R ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...