FLORA, Francesco
Massimo Onofri
Nacque il 27 ott. 1891 a Colle Sannita (Benevento) da Giuseppe e Vincenza Di Lecce. Trovatosi, poco più che adolescente, a capo di una numerosa famiglia per la prematura [...] la repubblicadi Salò, fu costretto ad un'avventurosa fuga verso Napoli, che raccontò poi in Viaggio di fortuna , F. e la storia del Novecento (1941 e 1951), in Novecento letterario, Firenze 1957, vol. V, pp. 69-86; E. Mazzali, Il F., scrittori ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] della diminuita potenza degli Estensi, la Repubblicadi Lucca rimise innanzi le sue antiche pretese di E. Saltini-C. Bargioli, Firenze 1869; T. Tasso, Lettere, a cura di C. Guasti, Firenze 1852-55, ad Indicem;Id., Opere minori in versi, a cura di ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] sentì parlare della Repubblicadi Weimar e della pace di Versailles mentre, dal padre di un giovanissimo compagno libri e le carte di Gaetano Arfè sono conservati presso la Fondazione di studi storici Filippo Turati diFirenze (http://www.pertini ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Fiorentino (da Firenze)
Franco Pignatti
A un ser Giovanni è ascritta una raccolta di novelle, conservata adespota e anepigrafa dai manoscritti, e attribuita sulla base di un sonetto, forse apocrifo [...] di Lapo Pasci tentava di dissuadere Francesco Petrarca dal proposito di rimanere a Milano sotto la protezione dei Visconti, tradizionali nemici della Repubblica ; P. Stoppelli, Malizia Barattone (G. diFirenze) autore delPecorone, ibid., II (1977), pp ...
Leggi Tutto
GIULINI, Carlo Maria
Giuseppe Rossi
Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...] De Filippo, che il mese seguente fu ripreso al Comunale diFirenze da poco riaperto dopo l’alluvione.
Rottura con il vita per la musica di Venezia (1982), la medaglia di grande ufficiale dell’Ordine al merito della Repubblica italiana (1985), il ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] 1693, probabilmente per questioni di prezzo, la trattativa con il Senato della Repubblicadi Genova per la decorazione, ; M. Newcome Schleier, Disegni genovesi dal XVI al XVIII secolo (catal.), Firenze 1989, pp. 169 s., 175-177; L'arte per i papi e ...
Leggi Tutto
CORDOVA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Aidone (Caltanissetta) il 1° maggio 1811 da Francesco e da Giuseppa Cordova, discendenti entrambi dal nobile catalano Pedro de Cordova y Aguilar. Affidato [...] si sentì male sulle scale di Palazzo Vecchio.
Trasportato nella sua casa diFirenze, vi morì il 16 sett 312; II, pp. 13 ss., 20, 25, 27, 46, 90; A. A. Mola, St. della massoneria it. dall'Unità alla Repubblica, Milano 1976, ad Ind. (molto impreciso). ...
Leggi Tutto
COCCIO, Marcantonio, detto Marcantonio Sabellico
Francesco Tateo
Nacque intorno al 1436 a Vicovaro in Sabina, allora sotto il dominio degli Orsini.
Il C. interpreterà il nome del luogo natale come "Varronis [...] libri la storia di Venezia (E. Barbaro, Epistolae Orat. Carminae, I, a cura di V. Branca, Firenze 1943, p. 98 di salute, dovette chiedere alla Repubblicadi essere sostituito nel suo impiego presso la scuola di S. Marco, ottenendo una pensione di ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Domenico
Rita Bernini
Figlio di Pietro, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel terzo decennio del XV secolo. È molto probabile che il padre appartenesse a un ramo della famiglia di [...] di Genova. Il supposto apprendistato presso il Brunelleschi a Firenze non è definibile in termini esatti in mancanza di fonti corte aragonese fu forse l'umanista e cancelliere della Repubblicadi Genova Giacomo Bracelli, che era in stretti rapporti ...
Leggi Tutto
CASINI, Tommaso
Felice Del Beccaro
Nacque a Pragatto, frazione di Crespellano (Bologna), il 27 febbr. 1859 da Giuseppe e da Ester Zanasi. Dopo i primi studi a Bazzano, dove il padre, farmacista, si [...] la descrizione dei manoscritti italiani della Biblioteca nazionale diFirenze a partire dai codici magliabechiani, lavoro che 1898; Bazzano in Repubblica (1796-1799), Bologna 1901; Ministri, prefetti e diplomatici italiani di Napoleone I, in Revue ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...