CHIARI, Pietro
Nicola Mangini
Nacque a Brescia, allora sotto la Repubblicadi Venezia, il 25 dic. 1712. Sulla prima fase della sua vita non si conoscono altre fonti che i suoi scritti, ove peraltro [...] nell'ideale Repubblicadi Platone" (ibid.). Con queste parole sembra che egli si riferisca al periodo di studi Gozzi, Gazzetta veneta, Venezia 1760-61 (nuova ed. a cura di A. Zardo, Firenze 1957, ad Ind.); C. Gozzi, Fogli sopra alcune massime ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] da fautore di un riformismo graduale, divenne sostenitore dell'intransigenza. Al congresso socialista diFirenze del 1896 in Stato e cultura giuridica in Italia dall'Unità alla Repubblica, a cura di A. Schiavone, Roma-Bari 1990. Inoltre A. De ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] e per sollevare da responsabilità la Repubblicadi Lucca.
La prima idea di "mettere in libertà la Toscana, et M. Rosi, Cenni sulla politica lucchese durante l'assedio diFirenze, in Miscell. lucchese... in mem. di S. Bongi, Lucca 1931, pp. 225 s.; R ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Benedetto Giacomo
Marco Bizzarini
Nacque a Venezia il 24 luglio 1686, ultimogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi veneti (la data del 24 giugno, [...] in cui il M., come provveditore della Repubblicadi Venezia, svolse incombenze amministrative. Tornato dall'Istria B. M., la sua opera e il suo tempo, a cura di F. Rossi - C. Madricardo, Firenze 1988 (cfr. in particolare: P. Del Negro, B. M. patrizio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sacchi, Bartolomeo detto il Platina
Francesco Tateo
Bartolomeo Sacchi, detto il Platina
Sia nell’ambito dell’Umanesimo romano, sia in quello dell’intero Umanesimo italiano ed europeo, il Platina assume [...] liviana, come in Leonardo Bruni, storiografo ufficiale diFirenze, e in Marcantonio Sabellico, storiografo ufficiale della Repubblica veneziana, e quindi non assumeva propriamente il carattere di opus oratorium richiesto da Cicerone, per quanto in ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] di Carlo Emanuele II. duca di Savoia, Genova 1877, I, pp. 1-442; L. Cibrario, Origine e progressi della monarchia di Savoia, Firenze Sulle relaz. della Casa di Savoia colla Repubblicadi Venezia durante la reggenza di M. C. di Francia, in Boll. stor. ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1320, secondo figlio di Filippo (I) principe di Taranto e di Caterina di Valois. Secondo il testamento paterno del 25 dic. 1331 i Principati di Taranto e Acaia dovevano andare al fratello maggiore, [...] di Stato di Napoli, Napoli 1877, ad ind.; I Libri commemoriali della Repubblicadi Venezia. Regesti, II-III, a cura di del Comune diFirenze. Inventario e regesto, II, Firenze 1893, ad ind.; F. Cerasoli, Clemente VI e Giovanna I di Napoli. Documenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Calasso
Aurelio Cernigliaro
Come riconosce Carlos Petit in un recente e prezioso contributo, grande è il merito di Francesco Calasso che lottò sempre – divenuto professore – «per fornire di [...]
Altri appassionati articoli Calasso pubblica sul «Corriere del mattino» diFirenze a far data dal 1° dicembre 1944, e dal 5 riconoscimento internazionale; si pronunzia senza mezzi termini per la Repubblica, ma con la stessa lucidità ne condanna ogni ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] il C. ottenne il titolo onorifico di ministro di Stato. Anche la Repubblicadi San Marino gli diede la cittadinanza e trova in Bibliografia dell'età del Risorgimento italiano in onore di A. M. Ghisalberti, Firenze [1971], I, pp. 556 s., cui si ...
Leggi Tutto
FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] dei volumi da Roma al Friuli. Quando ciò avvenne, il 10 sett. 1737, toccò agli inquisitori della Repubblicadi Venezia bloccare il carico con l'ordine di sequestro di tutti i documenti e stampati fontaniniani attinenti alla questione del patriarcato ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...