DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] Firenze 1796; Napoli 1815), tra le sue opere più note, anche per la singolarità di una perorazione che porta all'estremo limite gli umori di esilio, per il quale scelse dal settembre 1799 la Repubblicadi San Marino, ove soggiornerà fino al 1806.
A ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] . Studi in onore di Bruno Nardi, I,Firenze 1955, pp. 339-347; Id., La cultura milanese nella prima metà del XV secolo, in Storia di Milano, VI,Milano 1955, pp. 547-608 passim; V. Zaccaria, P. C. D. tradutt. della "Repubblica" di Platone, in Italia ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] della regia cancelleria di Sardegna (la più alta magistratura nell'isola).
Dopo essere passato per Firenze, ove si trovava di controproporre come compenso la Repubblicadi Genova, suscitando la reazione sdegnata del suo governo e il rifiuto di quello ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] di T. Brahe, G. Keplero... con G. A. Magini..., a cura di A. Favaro, Bologna 1886, ad vocem; I Libri commemoriali della Repubblicadi Venezia..., a cura di duca di Mantova, non di Modena, come erroneamente anche nell'Indice);Arch. di Stato diFirenze, ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] pezzi di pane di Sergio Citti, Caro papà di Risi e La terrazza di Scola.
Nel 1980 fondò la Bottega teatrale diFirenze, e delle lettere, nel 1994 l’onorificenza di Cavaliere di Gran croce al merito della Repubblica italiana; nel 1996 il Leone d’oro ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] commemoriali della Repubblica diVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, II, Venezia 1878, pp. 30-33, 62, 79, 81, 83 s., 91, 95, 100, 123; Documenti storici delsecolo XIV estratti dal R. Archivio di Stato diFirenze, a cura di A. Pepoli, Firenze 1884 ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] Il padre di costei, signore di Imola e collegato diFirenze, cercò di impadronirsi del governo di Forlì approfittando della sosteneva finanziariamente il condottiero.
La Repubblicadi Venezia era infatti una sorta di perno - spesso ben mimetizzato - ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] . 1902, rinunciando a frequentare la Scuola di sanità militare diFirenze per allievi ufficiali per rimanere vicino all' Colombo.
Per evitare ogni riconoscimento della Repubblicadi Salò il G. deliberò di non conferire lauree, limitandosi a far ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Guido
Renzo De Felice
Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] b. 1, fasc. 6, Bagalà Giovanni; Ibid., Archivio Repubblica soc. ital., Min. Publ. Istruz., Professori ordinari, fasc G. D.: cultura e politica 1910-1922, in Annali dell'Istituto di filosofia d. Univ. diFirenze, I (1979), pp. 359-386; Id., Note su D. ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] diFirenze. Fu in quell'occasione che il pontefice, prima di essere trasferito (marzo 1799) a Valence nel Delfinato, ordinò al C. di , Lo schema di concordato del 1804fra la repubblica democratica di Lucca e la S. Sede, in Riv. di storia della Chiesa ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...