• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
280 risultati
Tutti i risultati [5596]
Arti visive [280]
Biografie [3952]
Storia [2136]
Religioni [550]
Letteratura [504]
Diritto [267]
Diritto civile [183]
Economia [154]
Storia e filosofia del diritto [117]
Comunicazione [85]

BRUGNOLI, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUGNOLI, Alvise Franco Barbieri Nato tra il 1505 e il 1509, molto probabilmente da una famiglia originaria di Legnago (Zannandreis), appare comunque registrato negli anni 1541, 1544, 1555, 1557 tra [...] in compenso della sua ininterrotta fedeltà a servizio della Repubblica, un aumento del salario. La supplica, recepita sappiamo. Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite..., a cura di G. Milanesi, VI, Firenze 1881, pp. 357 s., 362 s.; T. Temanza, Le vite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHI, Pietro, detto il Creatura

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Pietro, detto il Creatura William Crelly Figlio di Giovanni, bottaio, originario di Sarzana, e di Antonia Bana, fu battezzato a Roma nella chiesa di S. Salvatore alle Coppelle nel 1694. Il [...] tra i pittori genovesi in quanto figlio di cittadini della Repubblica. I genitori si erano stabiliti a Roma A. Ricci,Le belle arti nella città di Gubbio, Bologna 1831, p. 17; L. Lanzi,Storia pittorica della Italia, Firenze 1834, II, p. 187; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI V DI PORTOGALLO – IMMACOLATA CONCEZIONE – FILIPPO V DI SPAGNA – FILIPPO DELLA VALLE – GIOVANNI CRISOSTOMO

BOSCARATTI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCARATTI (Boscarati, Boscarato), Felice Maria Teresa Cuppini Nacque a Verona nel 1721. Fu allievo di M. Brida e di P. Rotari: quest'ultimo, soprattutto, lasciò in lui un'impronta indelebile. Trasferitosi [...] , Roma 1956, p. 131; C. Donzelli, I pittori veneti del Settecento, Firenze 1957, pp. 28 s.; U. G. Tessari, La chiesa di S. Nazaro, Verona 1958, p. 32; F. Haskell, Mecenati e pittori, Firenze 1966, pp. 498-500; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIARINI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARINI, Michele Monica Manfrini Orlandi Nacque a Faenza il 27 sett. 1805 da agiata famiglia. Apprese i primi rudimenti del disegno alla locale scuola comunale dove insegnava G. Zauli. Allievo di P. [...] partecipò attivamente alla difesa della Repubblica nella primavera del 1849. trasferì anche per qualche anno a Firenze (1864-67); ma, per il 455; Il Nuovo Piccolo, 25 giugno 1933; C.Rivalta, Il duomo di Faenza, Faenza 1933, pp. 57-58; A. Zecchini, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA GATTA, Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GATTA, Saverio (Xavier) Chiara Garzya Romano Le prime notizie su questo pittore attivo nel napoletano tra il sec. XVIII e i primi decenni del XIX sono del 1777, quando risulta allievo di Giacomo [...] Repubblica partenopea nel canale di Procida, firmate e datate 1800. Ilritorno di Ferdinando dalla Sicilia (Napoli, coll. Dalla Vecchia) è ancora il soggetto di .), I,Firenze 1979, pp. 194, 294; R. Causa, ibid., pp. 335, 337; ibid., II,Firenze 1980, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA PARTENOPEA – REGNO DI NAPOLI – POSILLIPO – GALATINA – VESUVIO

BARLUZZI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARLUZZI, Antonio Maria Cristina Pavan Taddei Nacque a Roma il 25 sett. 1884 da Camillo, minutante della segreteria di Stato di Pio IX, e da Marianna Busiri-Vici. Nel 1907 Si laureò in ingegneria e [...] di Malta, grande ufficiale dell'ordine al merito della Repubblica italiana, membro dell'Archeological Advisory Board di 14 dic. 1960 in Roma. Bibl.: Lettere di Giulio Salvadori, a cura di P. P. Trompeo e N. Vian, Firenze 1945, pp. 3 13, 330, 331, 332 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIARCATO LATINO DI GERUSALEMME – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – BIBLIOTECA VATICANA – GIULIO SALVADORI

DE ANGELIS, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANGELIS, Nicola (Mikolaj) Jolanta Polanowska Nato a Roma nel 1788 (Chodiko, 1855), fu discepolo del pittore Gaspare Landi, probabilmente presso l'Accademia di S. Luca a Roma, dove è conservato un [...] in Lituania (terre oggi appartenenti alla Repubblica socialista sovietica di Bielorussia). Trasferitosi a Varsavia, il D Viaggio in Polonia, Firenze 1831, pp. 146-148; Id., Bibliografia critica delle reciproche corrispondenze..., II, Firenze 1839, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIZIANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIZIANI, Giuseppe Sergio Claut Figlio primogenito di Gaspare e di Angela Feltrin, nacque a Venezia il 12 giugno 1732. Pittore come il padre, figura negli elenchi della fraglia dei pittori dal 1761 al [...] . 111), con Pietro Edwards ispettore di restauro della Repubblica e in contatto con i principali 'arte dei pittori in Venezia e i suoi statuti, Firenze 1975, p. 159; A. M. Spiazzi, Dipinti demaniali di Venezia e del Veneto nella prima metà del sec. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GASPARE DIZIANI – ANTONIO DIZIANI – ANTONIO CANOVA – PIETRO EDWARDS – FIRENZE

BRESCIANI, Genesio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRESCIANI (Bressani, Bersani), Genesio Giorgio Fiori Figlio di Andrea, nacque a Fiorenzuola d'Arda intorno al 1525. Andrea fu, come il figlio, architetto militare; lavorò nel 1545 alla fortezza di Nepi [...] di architetto militare al servizio della Repubblica veneta lavorando nel 1574 alla costruzione delle mura di ducato di Lucca, VIII (1882), pp. 211 s.; I. Belli, Idisegni e le mappe delle mura di Lucca, in Riv. d'arte, XXVIII (1953), Firenze 1954, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANDERLONI, Faustino

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDERLONI, Faustino Alfredo Petrucci Nato a S. Eufemia presso Brescia nel 1766; figlio di Giov. Battista e di Anna Maria Ronco, agiati agricoltori, volle seguire la sua vocazione d'artista, recandosi [...] collaborando ad alcune tavole di Giuseppe Longhi, finché nel 1801 fu richiamato dal governo della Repubblica cisalpina a Pavia, Pietro Zugliani. Nel 1831, lasciata Pavia, si stabilì a Firenze, dove suo cognato Giovita Garavaglia, già suo awevo, era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
foto di Vasto
foto di Vasto loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
Spottone
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali