RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] un r. colossale di marmo sulla facciata del duomo diFirenze (Firenze, Mus. dell'Opera di S. Maria del L'unico doge che osò porre il suo r. sulle monete della Repubblicadi Venezia fu Nicolò Tron (1471-1473), suscitando però la riprovazione della ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] . Manselli, La repubblicadi Lucca, Torino 1986; R. Silva, La chiesa di Sant'Alessandro Maggiore in Lucca, Lucca 1987; F. Redi, Edilizia medievale in Toscana (Strutture edilizie e organizzazione dello spazio in Toscana, 1), Firenze 1989; Architetture ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] dei violenti rivolgimenti politici che avevano avuto luogo a Firenze nel 1494, con la cacciata di Piero de’ Medici e l’instaurazione della Repubblica. Michelangelo, già ‘creato’ del mecenatismo di Lorenzo de’ Medici e rimasto per qualche tempo dopo ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] spinse gli architetti del tempio diFirenze verso il modello moresco, esplicito Repubblica e interesse delle confessioni religiose in tema di tutela del patrimonio storico e artistico, pp. 317-323; Beni culturali di interesse religioso, a cura di ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] riscoperta critica. Lo scarto fra la vivacità intellettuale della Repubblicadi Weimar o del periodo sovietico prima del 1930 e l ); ma anche di Cagliari, Palermo, Udine, Verona, oltre al già ricordato impianto diFirenze.
Lo stadio di Bari, in ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] la Repubblicadi Salò ha i giorni contati. Il film testimonia una fede nella Resistenza, un'attesa di libertà, una presa di negro, agli episodi - ora commoventi ora tragici - di Roma, Firenze, Romagna, alla misera fine dei partigiani fucilati alla ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] l'esempio diFirenze, le cui analoghe realizzazioni pittoriche non sono pervenute, gli organi di governo della bizantina si perpetuò nell'opera di Lorenzo Veneziano (v.), è tuttavia significativo il fatto che la Repubblica, per decorare la sala ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] progressista Circolo popolare. Durante il periodo della Repubblica romana fu per breve tempo membro della commissione prese parte nel 1861 alla prima Esposizione industriale diFirenze sotto il nome del vecchio Fortunato. Passato Alessandro ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] Caffi partecipò da antiaustriaco alla difesa della repubblicadi Venezia nel 1849. Condannato all’esilio, da artisti, fa un po’ le veci del caffè Michelangelo diFirenze o del caffè Greco di Roma, là si parla d’arte, si discute, si annunziano ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] passò dal dominio di Siena a quello diFirenze e il G. fu incaricato di fare un sopralluogo per la ristrutturazione del sistema fortificatorio della città e di portare il testo definitivo del trattato tra le due Repubbliche. I lavori lo occuparono ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...