Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] di Andrea del Castagno e del Pollaiolo nel Rinascimento fiorentino del sec. XV). Platone acremente polemizza nel Sofista e nella Repubblica 1940; A. Rumpf-P. Mingazzini, Manuale di storia dell'arte classica, Firenze 1945; W. Deonna, Du miracle grec au ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] idee è come loro di natura divina e, contrariamente al corpo, ha per essenza la vita. Nella Repubblica e nel Fedro Platone essere attribuite all'a. (come nel caso di s. Francesco in Santa Croce a Firenze), suggerendo così l'idea che l'adesione dell ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] sole che fa essere e fa conoscere le cose illuminandole (Repubblica, 508B-509B). Il paragone tra la triade sole-vista-visibile T. Gregory, Anima mundi. La filosofia di Guglielmo di Conches e la scuola di Chartres, Firenze 1955; N.M. Häring, The ...
Leggi Tutto
Gae Aulenti
Museo
Il riuso del passato: un palazzo storico si trasforma in museo
Il nuovo allestimento museale alle Scuderie del Quirinale
di Gae Aulenti
11 giugno
Si chiude, con la cifra record di 565.000 [...] febbraio 1997, con cui la Presidenza della Repubblica concede in uso al Comune di Roma le Scuderie Papali fino al giugno 2001 del Castello Sforzesco di Milano e quella degli Uffizi a Firenze, dove il trasferimento dell'Archivio di Stato ha reso ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] Venezia nel XV secolo, ivi, VI, Il ducato visconteo e la Repubblica ambrosiana (1392-1450), Milano 1955, pp. 611-682; E. Arslan urbana e programmazione della ricerca: l'esempio di Pavia, Firenze 1981; A. Peroni, Architettura e decorazione ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] un rapporto con la città simmetrica al di là dell’Appennino, Firenze, distante soltanto 27 minuti di treno non appena la TAV sarà in con il suo empirico disincanto alle traversie della seconda Repubblica, dove molti dei suoi amici, fra i primi Prodi ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] resa necessaria l'elaborazione di un disegno di legge - presentato al Senato della Repubblica il 4 agosto 1993 Palermo (1985), a Dublino (1992), a Firenze e a Roma (1992).
Vale inoltre la pena di ricordare la prima mostra su Nicolas Poussin, tenutasi ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] repubblica alla tetrarchia, cat., II, Bologna 1965b, p. 567; E. Marani, Vie e piazze di Mantova (Analisi di un I. Zanata, Il Duomo di Mantova (tesi), Univ. Firenze 1989-1990; A. Calzona, I monumenti medievali di Virgilio a Mantova, in Tradizione ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] di un quadrato di lato 100 piedi, lunghezza corrispondente all'unità attica pléthron, ridenominata versus; sul finire della Repubblica Micheli 1995: Micheli, Gianni, Le origini del concetto di macchina, Firenze, L.S. Olschki 1995.
Oleson 1984: Oleson, ...
Leggi Tutto
CAIRO
B. M. Alfieri
(Il Cairo; arabo al-Qāhira)
Capitale dell'od. Repubblica egiziana, il C. è uno dei centri religiosi, politici e culturali più importanti dell'Islam. Sviluppatasi intensivamente nel [...] Perse, pendant les années de l'hégire 437-444 (1035-1042), a cura di C.H.A. Schefer, Paris 1881, pp. 43, 128; Maqrīzī, Kitāb Muqarnas 1, 1983, pp. 15-20; G. Curatola, Tappeti, Firenze 1983; G.T. Scanlon, Mamluk Pottery: More Evidence from Fustat, ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...