Generale e uomo politico, nato a Paternò presso Catania nel 1774, morto a Napoli nei primi giorni del 1853. Avviato alla carriera militare, nel 1796 era già capitano di cavalleria, e con questo grado combattè [...] che, dopo la fuga del Borbone in Sicilia, abbracciarono le idee democratiche della Repubblica partenopea. Durante la reazione del 1799 fu rinchiuso in Sant'Elmo, e, liberato dopo la pace diFirenze (1801), andò in esilio. Rivide Napoli al seguito ...
Leggi Tutto
Durante il dominio di Luigi XII su Genova, gli Adorno vissero in bando e tornarono in città solo dopo la cacciata dei Francesi dall'Italia, per opera della Lega Santa. Avendo tuttavia papa Giulio II favorito [...] e cronologica delle due nobilissime case Adorno e Botta, Firenze 1719; P. Litta, Famiglie celebri italiane; A. Giustiniani, Annali di Genova, Genova 1854; F. Casoni, Annali della repubblicadi Genova, Genova 1799; Luigi M. Levati, Dogi perpetui ...
Leggi Tutto
Vangi, Giuliano
Alexandra Andresen
Scultore, nato a Barberino di Mugello (Firenze) il 13 marzo 1931. Si è formato all'Istituto d'Arte diFirenze e ha insegnato all'Istituto d'Arte di Pesaro; dopo un [...] il Forte del Belvedere diFirenze ha ospitato un'importante retrospettiva di sue opere, tra le quali la monumentale e complessa Scala del cielo (1995). Nel 1983 gli è stato assegnato il premio Presidente della Repubblica dell'Accademia di San Luca e ...
Leggi Tutto
Questo strano tipo d'avventuriero nacque a Parma il 1° maggio 1443. Sacerdote e valente predicatore, fu imprigionato per certi scandali da lui provocati; riuscito a fuggire, fece vela per Costantinopoli, [...] ottenergli la protezione di quella repubblica; ma la morte di Guido (1490), figlio del suo signore, lo trasse in nuove sventure. Ottenne il vicariato generale presso il vescovo di Rimini (1492-94), poi quello di Ferrara, diFirenze e di Siena; infine ...
Leggi Tutto
Incisori al bulino. Faustino, nato a S. Eufemia presso Brescia nel 1766 e morto a Pavia il 9 gennaio 1847, si può considerare uno dei migliori interpreti della classica incisione a bulino nel sec. XIX, [...] Repubblica Cisalpina professore di disegno nell'Università di Pavia. I suoi saggi più notevoli sono: la Madoma Bridgewater didi V. Zanetti, un ritratto di Vittorio Emanuele I re di Sardegna, la cui bella prova conservata agli Uffizî diFirenze ...
Leggi Tutto
MARTELLI
Roberto Palmarocchi
. Famiglia fiorentina, di cui sembra fosse capostipite Martello, che verso la metà del sec. XIV si recò a Firenze. Si disse che i M. erano fabbricanti o negozianti d'armi, [...] XVIII. Bartolommeo di Niccolò ebbe fra i suoi discendenti Vincenzo e Braccio di Alessandro, che difesero la repubblica contro i difesa durante l'assedio diFirenze; la sua discendenza si estinse nel sec. XVII. Dei discendenti di Gianfrancesco è da ...
Leggi Tutto
Comune della provincia d'Arezzo (diocesi di Borgo S. Sepolcro) con 3171 ab., dei quali 1333 accentrati. Il capoluogo è situato a 756 m. s. m. ed ha 200 ab.; dei centri del comune il più notevole è Santa [...] signorotti furono snidati fuori dei loro covi montani dalla repubblica fiorentina, dopo conquistato Borgo S. Sepolcro. Allora Badia Tedalda fu aggregata ai benedettini cassinesi diFirenze. Tentativi dei Montedoglio al principio del '500, a ...
Leggi Tutto
MUTI, Riccardo
Leonardo Pinzauti
(App. IV, II, p. 542)
Dopo aver terminato nel 1982 l'impegno di direttore musicale al Teatro Comunale diFirenze, concludendo così un periodo di attività destinato a [...] Santa Cecilia di Roma, alla Philosophycal Society di Filadelfia e alla Royal Academy of Music di Londra; è doctor honoris causa delle università di Warwick e del Mount Holyoke College, Massachusetts, Grand'ufficiale della Repubblica federale tedesca ...
Leggi Tutto
Gruppetto di 7 piccole isole della Grecia, dette nell'antichità Echinadi, poste di contro alla costa dell'Acarnania al delta dell'Acheloo, all'ingresso del golfo di Patrasso.
Nella storia delle Curzolari [...] s'avanzò risoluta verso l'imboccatura del golfo di Lepanto, per fronteggiare quella ottomana ancorata nel porto Firenze 1894; C. Manfroni, L'empia alleanza, in Rivista marittima, 1898; A. Battistella, La Repubblicadi Venezia nei suoi undici secoli di ...
Leggi Tutto
Fu il penultimo gonfaloniere della repubblica fiorentina, che egli governò con animo fiero di popolano dal 1° maggio fino al 31 dicembre 1529, quando, con l'assedio degli imperiali, era già cominciato [...] vittime della reazione medicea e pagò con la testa la sua fedeltà all'idea repubblicana.
Bibl.: B. Varchi, Storia fiorentina, Milano 1803; Falletti-Fossati, L'assedio diFirenze, Palermo 1885; C. Roth, L'ultima repubblica fiorentina, trad. italiana ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...