MONTALCINO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Giovanni Battista PICOTTI
Lilia MARRI MARTINI
Piccola città della Toscana, nella provincia di Siena, da cui dista 32 km. verso sud-est. La città è posta [...] ); e vi fecero rivivere la repubblica senese. Ritrattisi i Francesi, si sottomise a Cosimo I (1559). Dal 1462 diocesi unita con Pienza: ne fu disgiunta nel 1594.
Bibl.: L. Santi, Sull'origine di Montalcino, Firenze 1832; C. Repetti, Dizionario della ...
Leggi Tutto
PIANO, Renzo
Livio Sacchi
Architetto, nato a Genova il 14 settembre 1937. Fra i più noti e celebrati al mondo, P. è considerato il principale progettista italiano vivente. Si è segnalato per la qualità [...] di architettura Barbara Capocchin.
Dopo gli studi compiuti all’Università diFirenze e, successivamente, al Politecnico di a vita della Repubblica italiana. Il ruolo di portavoce delle istanze dei progettisti italiani e di punto di riferimento per la ...
Leggi Tutto
Famiglia veneziana d'antica nobiltà: s'annovera fra quelle ch'ebbero parte nell'attività politica di Venezia prima della Serrata, e nei documenti il nome di B. ricorre come quello di ricchi mercanti, al [...] politica marittima della repubblicadi Venezia. I Veneziani di Famagosta e fine lagrimevole di Bragadino e di Astorre Baglioni, Venezia 1858; P. Molmenti, Sebastiano Veniero, Firenze 1889; N. Morosini, La perdita di Famagosta e la gloriosa morte di ...
Leggi Tutto
PORTOVENERE (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Ubaldo FORIMENTINI
Paese della Liguria, nella provincia della Spezia, situato all'estremità SO. del Golfo della Spezia, sullo stretto di fronte [...] però una delle principali fortezze della repubblica, di nuovo poderosamente munita nei secoli XVI e XVII contro le incursioni turchesche.
Bibl.: E. Repetti, Dizionario fisico storico della Toscana, Firenze 1841; G. Casalis, Dizionario ecc., Torino ...
Leggi Tutto
Importante centro della provincia di Rovigo, a 11 m. sul mare, presso la destra dell'Adige, vicino al luogo dove confluisce in esso il Naviglio Adigetto: una lunga strada (contrada Sant'Alberto) parallela [...] Padovani. Passò poi insieme con Padova alla repubblicadi Venezia. Con la conquista napoleonica, fu concessa . Falce, Il marchese Ugo di Tuscia, Firenze 1921, passim; A. E. Baruffaldi, Saggio bibliografico della provincia di Rovigo, Legnano 1898; id., ...
Leggi Tutto
Pittore, nato il 25 febbraio 1846 in Barletta, morto il 21 agosto 1884 a Saint-Germain-en-Laye. Studiò pittura con G.B. Calò, col Dattoli e, per pochi mesi, con Gabriele Smargiassi nell'Accademia di Napoli, [...] scene della natura che Domenico Morelli chiamava la repubblicadi Portici) non fece che ritrarre angoli di paesaggio, effetti di luce, partiti di nuvole. Alla fine del 1866 il De N. si recò a Firenze, ma non si può dire che i macchiaioli, con quella ...
Leggi Tutto
. Figlio di Ferdinando I de' Medici e quarto granduca di Toscana, nato il 12 maggio 1590. Sposò nel 1608 l'arciduchessa Maria Maddalena d'Austria e nel 1609, per la morte del padre, salì al trono di Toscana. [...] Spagna in virtù del trattato diFirenze del 1557, detto della capitolazione di Siena, fu obbligato a sottostare repubblicadi Venezia. Allo scopo di popolare le campagne adiacenti e di ridurle a coltivazione, consentì che circa tremila famiglie di ...
Leggi Tutto
Città della Liguria orientale, in provincia di Genova, presso la foce dell'Entella, il più ragguardevole tra i torrenti della Riviera di Levante. Chiàvari sorge presso il mare, in una fertile pianura coltivata, [...] nella pianura: il castello fu poi detto di Chiavari o di Chiaveri, come lo chiamò Dante. Altre opere di fortificazione vi eseguì nei secoli XV e XVI la repubblicadi Genova, che nel 1648 le concesse il titolo di città. Durante l'impero napoleonico fu ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Domenico
Ersilio Michel
Patriota còrso, nato il 1687 a Bastia, morto il 12 aprile 1748 a Torino. Apparteneva, per parte di madre, a una delle più antiche famiglie della Corsica. Sino dalla [...] tra la repubblicadi Genova e il regno di Sardegna (si combatteva allora in Europa la guerra di successione austriaca), morì poco dopo.
Bibl.: G. Cambiagi, Istoria del Regno di Corsica, III, Firenze 1771, p. 277 seg.; F. Guelfucci, Le comte Dominique ...
Leggi Tutto
Ingegnere e architetto militare, nato a Bologna nel 1504, morto ad Aquila nel 1576. Giovanissimo militò nelle truppe di Prospero Colonna, poi passò sotto il marchese di Pescara, e, morto questo, sotto [...] del bombardiere. Dopo la caduta della Repubblica fiorentina (1530), passò al servizio di Alessandro de' Medici, che, riconosciutane la perizia, lo impiegò con altri ingegneri militari a riattare le fortezze diFirenze e Pistoia, e lo condusse anche ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...