LIBERALI Le arti liberali che costituivano durante il Medioevo i due gradi dell'insegnamento, l'uno letterario, l'altro scientifico, comprendevano la grammatica, la retorica e la dialettica (il Trivio); [...] ultimi tempi della Repubblica e sotto l'Impero il Trivio costituiva il ciclo di studî che gli alunni di queste allegorie, già definite da Vincenzo di Beauvais, si ha nei rilievi del campanile diFirenze, eseguiti con ogni probabilità su disegno di ...
Leggi Tutto
SAFFI, Aurelio
Mario Menghini
Patriota, scrittore e uomo politico, nato a Forlì il 13 ottobre 1819, morto a San Varano Presso Forlì il 10 aprile 1890. Ebbe un'accurata istruzione classica, dapprima [...] sua un circolo di studî storici, e in un'adunanza vi lesse un suo lavoro denso di erudizione sul comune diFirenze, che fu insieme col Mazzini e con l'Armellini, acclamato triumviro. Caduta la repubblica, l'11 luglio 1849 prese la via dell'esilio, e, ...
Leggi Tutto
Città della Toscana (prov. diFirenze) nella valle inferiore dell'Arno, sulla riva sinistra del fiume, a 7 km. a monte della confluenza dell'Elsa, a 27 m. s. m. Il centro urbano contava 8120 ab. nel 1921 [...] diFirenze eletto da Napoleone contro la volontà del pontefice Pio VII.
Bibl.: L. Lazzeri, Storia d'Empoli, Empoli 1873; O. H. Giglioli, Empoli artistica, Firenze 1906; G. Bucchi, Guida d'Empoli illustrata, Firenze 1906; C. Roth, L'ultima Repubblica ...
Leggi Tutto
Storia. - Il periodo 1960-75 ha visto accedere all'indipendenza due nuovi stati arabi: la Repubblica Democratica e Popolare d'Algeria (dal 1964), e la Repubblica Popolare e Democratica dello Yemen (dal [...] incruenti colpi di stato hanno rovesciato il regime monarchico, instaurando una repubblica, cioè il governo personale di un capo Minganti, I movimenti politici arabi, Roma 1971; La coscienza dell'altro (colloquio italo-arabo diFirenze), Firenze 1974. ...
Leggi Tutto
. La famiglia Della Rovere cominciò a fiorire con Francesco, nato nel 1414 da Leonardo della Rovere di Savona, di umile condizione, poi papa col nome di Sisto IV (v.) che fece salire a potenza e ricchezza [...] di Torino, conti di Vinovo, dei quali assunse anche lo stemma di azzurro alla rovere d'oro sradicata. Dei figli di Raffaele, fratello didi Urbino dallo zio Guidobaldo I di duca di Urbino). arcivescovo di Ravenna repubblicadidididi Ippolito di ...
Leggi Tutto
SESTRI Levante (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Piero BAROCELLI
Guido ALMAGIA
Cittadina della Liguria in provincia di Genova. È situata sulla Riviera di Levante alla foce del torrente Gromolo, là dove [...] Corpus Inscr. Lat. V, p. 883.
Sulla miniera di Libiola, v. A. Issel, Liguria preistorica, Genova 1908. Sulla battaglia del 1431, v.: C. Canale, Nuova storia della Repubblicadi Genova, Firenze 1864; C. Randaccio, Storia navale universale, Roma 1891. ...
Leggi Tutto
. Famiglia diFirenze, appartenente al ceppo della Catenaia. Il ramo fiorentino di questa famiglia si denominò fin quasi alla fine del sec. XIV, degli Alberti del Giudice, dalla professione di Rustico, [...] in Firenze col prevalere dei Medici, che li fecero toglier di bando nell'ottobre del 1423, e li ebbero da allora tra i più devoti amici e sostenitori. Col principato, cessò l'importanza politica della famiglia, che durante la repubblica aveva ...
Leggi Tutto
. Poche sono le notizie che si conservano su di essa e nessuna anteriore alla fine della repubblica; in questa epoca si faceva già confusione fra via Cassia e via Clodia, le quali avevano comune il primo [...] fu quasi completamente restaurato da Giulio II (ivi presso fu trovata nel 1737 una colonna miliaria - ora nel Museo archeologico diFirenze - che ricorda restauri apportati alla via da Adriano, nel 123 d. C.); il ponte della Barcaccia sul Paglia e il ...
Leggi Tutto
Paese e comune della Val Tiberina in Toscana (Arezzo), sulle colline che cingono a ponente il piano di Sansepolcro, a 429 m. s. m., con 1650 ab. (il comune ha una superficie di kmq. 130,48, e 8370 ab.). [...] contrastato dai Visconti di Milano. Un esercito visconteo condotto da N. Piccinino attaccò ad Anghiari milizie diFirenze e del papa , Vita di Gregorio di Vanni d'Anghiari contestabile e capitano generale di fanteria della repubblica fiorentina, letta ...
Leggi Tutto
. Famiglia aretina, che trae origine dai B. milanesi, dei quali sono noti Squarcino, capo dei fuorusciti ghibellini dopo la cacciata dei Visconti da Milano, ad opera dei Torriani, e Bonacossa, moglie di [...] diFirenze, ms. 83). Figlio di Girolamo fu Alessandro, nato ad Arezzo nel 1600. Studiò a Firenze matematica di Spagna (1646) col grado di maresciallo di campo, sconfisse i francesi a Flix, Miravet e Tolosa. Accolta l'offerta della repubblicadi ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...