ROBERTO d'Angiò, re di Sicilia
Romolo Caggese
Nacque nel 1278, terzogenito di Carlo II, allora principe ereditario della corona di Sicilia. Scoppiata la rivoluzione del Vespro nel 1282, fu mandato con [...] di Toscana, contro i bianchi ed i ghibellini, al soldo della Repubblica fiorentina, R. assediava Pistoia, impresa interrotta dall'inatteso intervento di al compimento del dovere di alleato, di signore diFirenze, di protettore naturale del guelfismo ...
Leggi Tutto
. Famiglia di popolo, venne in Firenze da Val di Pesa intorno alla metà del sec. XIII; primo vi è ricordato nel 1271 un Corsino di Bonaccolto da Pergolato. Ascritta all'arte della lana, acquistò grande [...] sommossa antimedicea del 1527 e Iacopo (1494-1562) tra i difensori della repubblica; Bertoldo (1500-1555) fu decapitato a Firenze come uno dei più operosi nemici di Cosimo duca.
Calmate quelle tempeste, i C., sempre attendendo al commercio, salirono ...
Leggi Tutto
Nacque a Praga il 13 maggio 1316 da Giovanni il Cieco, conte di Lussemburgo, e da Elisabetta figlia ed erede di Venceslao IV re di Boemia e di Polonia, del quale dapprima portò il nome. Perché non soggiacesse [...] l'ostilità delle signorie venete e lombarde e le tendenze espansive diFirenze, vide il suo partito vincere i nemici collegati, a , Carlo IV di Luss. e F. Petrarca ad Udine, Udine 1904; G. Mancinelli, Carlo IV di Luss. e la repubblicadi Pisa, in ...
Leggi Tutto
. L'uso di fabbricare figure di cera fu assai comune presso Greci e Romani, e, per quanto ne abbiamo minori testimonianze, anche presso gli Egizî e i popoli dell'Asia anteriore. Di cera si facevano soprattutto [...] di Francia e d'Inghilterra, e anche presso la repubblicadi Venezia: si conservano ancora nell'abbazia di Westminster undici di quelle figure, e nel tesoro di 171 segg.; G. Masi, La ceroplastica in Firenze nei secoli XV-XVI e la famiglia Benintendi, ...
Leggi Tutto
, Famiglia fiorentina fra le più illustri e numerose, strettamente legata alla storia della sua città, alla quale diede 57 priori e 10 gonfalonieri. Il primo personaggio sicuro è Compagno di Uguccione, [...] di Iacopo era in grado di fare alla Repubblica fiorentina, in lotta contro Gian Galeazzo Visconti, un prestito gratuito di 11.000 fiorini. Sul principio del '400, Zanobi di pacificazione a cui tendeva, proclamò re diFirenze Gesù Cristo, il cui nome ...
Leggi Tutto
. La famiglia genovese degli A. compare la prima volta con Lanfranco, figlio di A. detto Barisone, eletto anziano nel 1261. Poi, la troviamo fra quelle famiglie che si dissero "popolari", o perché esercitassero [...] 1719; P. Litta, Famiglie celebri italiane; A. Giustiniani, Annali della Repubblicadi Genova, Genova 1854; M. G. Canale, Nuova istoria della Repubblicadi Genova, IV, Firenze 1860; C. Desimoni e L. T. Belgrano, Documenti riguardanti le relazioni ...
Leggi Tutto
Nacque da Giovanni de' Medici delle Bande Nere e da Maria di Iacopo Salviati, il 12 giugno 1519. Aveva sette anni, quando il padre moriva per ferite riportate combattendo contro i luterani del Frundsberg [...] la proclamazione di Alessandro, figlio spurio di Lorenzo duca di Urbino, a duca diFirenze. L'assassinio di questo per del territorio soggetto. Le vecchie magistrature della repubblica soprintendenti al dominio (i Cinque conservatori del contado ...
Leggi Tutto
LITUANIA.
Isabelle Dumont
Riccardo Mario Cucciolla
Grazia Paganelli
– Demografia e geografia economica. Storia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Isabella Dumont. – Stato [...] di Lituania (TS-LKD), Partito di rinascita nazionale (TPP), Unione liberale e di centro (LiCS) e Movimento dei liberali della Repubblicadi collapse of the USSR.
Bibliografia: Una diagonale baltica, a cura di G. Paganelli,Firenze 2008, pp. 65-117. ...
Leggi Tutto
. La parola, nel senso di appalto generale delle imposte indirette, designa un'istituzione moderna, di origine francese; ma nel senso più ampio, di appalto o affitto della riscossione delle imposte a imprenditori [...] . Rota, L'Austria in Lombardia, Milano 1911; Documenti finanziari della Repubblicadi Venezia, II, i, tomo I, Venezia 1912; Rambaud, La 1914; Kaser, L'età dell'assolutismo, trad. dal ted., Firenze 1925; Sapori, La crisi delle compagnie dei Bardi e dei ...
Leggi Tutto
Più noto sotto il nome di Andrea Pisano (Andres de Pisis si segnò sulla porta del Battistero fiorentino). A. nacque, in quel castello di frontiera della repubblica pisana, nel 1270, se si accoglie per [...] lavoro della porta del Battistero diFirenze, e ai 22 dello stesso mese iniziò l'opera, di cui già nell'aprile seguente eran fu tolto di mano". Così il Pucci nel suo Centiloquio. Il lavorio cui allude il banditore della repubblica fiorentina, ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...