Pacifismo
Giulio Marcon
Gli anni Novanta
A partire dagli anni Novanta, il p. si è dovuto confrontare con uno scenario internazionale profondamente mutato. Finita la guerra fredda, è stata superata - [...] Est, con l'entrata nello stesso anno di Polonia, Ungheria e Repubblica Ceca, e un diretto interventismo militare, ottobre 2001), un milione di persone alla marcia a conclusione del primo Forum sociale europeo diFirenze (9 novembre 2002), tre ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Ferrara, che sorge (i m. s. m.) in mezzo alla laguna omonima (le "valli", v. sotto) tra il Po di Volano e il Po di Comacchio, sopra un gruppo d'isolette separate da canali e congiunte [...] Il diritto sovrano della Santa Sede sopra le valli di Comacchio e sopra la Repubblicadi S. Marino, Roma 1834; A. Frizzi e in Annali R. Scuola d'Ingegneria di Padova, 1925; O. Marinelli, Atlante dei tipi geografici, Firenze 1921, tavole 38 e 42; id ...
Leggi Tutto
TRANI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Carlo CESCHI
Raffaele CIASCA
Città della provincia di Bari, che sorge (a 43 km. dal capoluogo) sul Mare Adriatico, al punto d'incontro [...] xliv-lxiv; F. Carabellese, Relazioni commerciali tra la Puglia e la Repubblicadi Venezia dal sec. X al XV, Trani 1896; id., L impero bizantino, trad. ital., Firenze 1917; O. Bordiga, L'agricoltura e l'economia agraria in Terra di Bari, Trani 1900; R. ...
Leggi Tutto
Il vocabolo ha origine militare: si chiamavano bande i raggruppamenti di un determinato numero di soldati. Il significato musicale è venuto solo molto più tardi, per lenta derivazione, dato che in ogni [...] sonatori della Signoria diFirenze, Trento 1892; F. Saraceno, Saggi storici, Pinerolo 1894; S. Cordero di Pamparato, Per la 1904; P. Molmenti, Storia di Venezia nella vita privata dalle origini alla caduta della Repubblica, 4ª ed., Bergamo 1905; ...
Leggi Tutto
GONZAGA
Romolo QUAZZA
Romolo QUAZZA
. Due sono le tesi intorno all'origine della famiglia. L'una ritiene che i capostipiti fossero milites della contessa Matilde di Canossa; l'altra reputa che sorgessero [...] , costretto per la sua ubicazione a seguire una politica di equilibrio fra il ducato di Milano e la repubblicadi Venezia, subì, durante il governo di Gianfrancesco, gravi vicende e la perdita di Asola, Lonato e Peschiera. Tuttavia Mantova in questo ...
Leggi Tutto
. Morto il 13 agosto 1447 senza eredi maschi, Filippo Maria Visconti, parecchi pretendenti alla successione si affacciarono. Innanzi tutto Francesco Sforza, marito, dal 1441 di una sua figlia naturale, [...] i partigiani, specialmente in Lodi e Piacenza, di un eventuale dominio della repubblicadi Venezia. Ma a Milano un altro partito ed. Carli, Firenze 1927, VI; P. Verri, Storia di Milano, Milano 1798, II; C. De Rosmini, Storia di Milano, Milano 1820 ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Amedeo VII e di Bona di Berry, nacque a Chambéry il 4 settembre 1383, e successe al padre il 1° novembre 1391. Per la sua giovane età, governò lo stato, secondo le decisioni paterne, [...] Maria Visconti concedette A. la sua alleanza contro Venezia (trattato di Milano, 14 ottobre 1434); tuttavia, non abbandonò le relazioni con la repubblicadi S. Marco e con Firenze. Infatti Filippo Maria Visconti aveva respinto la clausola principale ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 702; III, I, p. 441; IV, I, p. 535)
Il giudizio sulla legittimità costituzionale delle leggi, ovvero quella che, con più comprensiva espressione, viene definita la giustizia costituzionale, [...] S. Cuore di Milano; Enzo Cheli, prof. di Diritto costituzionale all'università diFirenze; Giuliano Vassalli, prof. di Diritto penale all'università La Sapienza di Roma (nominati dal presidente della Repubblica); Ettore Gallo, prof. di Diritto penale ...
Leggi Tutto
PIOMBINO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Gino SCARAMELLA
*
Città marittima della Toscana nella provincia di Livorno, da cui dista oltre 70 km. verso sud. La città è posta sulla testata meridionale [...] di provvedere ai bisogni dei sudditi. Ma dal 1796 in poi Piombino vide tra le sue mura milizie inglesi, francesi (che v'istaurarono un'effimera repubblica del 1501 Cesare Borgia, impadronitosi di Faenza e diFirenze, volle snidare da Piombino Iacopo ...
Leggi Tutto
È, nel suo ampio significato, la disciplina che tratta del libro sotto i suoi molteplici aspetti; ma i suoi confini non furono mai ben delimitati, essendosi spesse volte usata con simile significato la [...] universitarî quello della bibliologia e biblioteconomia, e cioè le universia di Bologna e di Padova; e immediatamente dopo si fondò la Scuola bibliotecaria nell'università diFirenze.
Dal 1928 un'analoga scuola è stata pure istituita presso ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...