L'Ilva o Aethalia degli antichi: isola del Mar Tirreno, la maggiore dell'Arcipelago Toscano e dopo la Sicilia, la Sardegna e Cherso la maggiore isola del Regno d'Italia, posta a breve distanza dalla prospicente [...] contro i Turchi aveva partecipato Cosimo I de' Medici, duca diFirenze, che nel 1546, facendo presente a Carlo V la necessità padrone, Giacomo VI Appiani, e il risentimento della repubblicadi Genova; dopo molte trattative, nel 1557, Filippo ...
Leggi Tutto
Associazione di fedeli eretta per l'esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione, e avente per scopo anche l'incremento del culto pubblico. A differenza delle congregazioni, [...] dal pulpito. Dalla metà del sec. XV, infine, prima a Firenze e dopo nelle altre città italiane, si hanno le sacre rappresentazioni, in corporazione.
In base alla politica di laicizzamento assoluto, la repubblicadi Turchia emanò il 2 settembre 1341 ( ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] Ovest e presidente M. Boban, della HDZ, poi divenuta Repubblicadi Herceg-Bosna il 28 agosto 1993. Fra queste date di geopolitica, 1996, 1.
S. Bianchini, La questione jugoslava, Firenze 1996.
Bosnia: l'intervento militare italiano, a cura di A ...
Leggi Tutto
SPEZIA, La (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Ubaldo FORIMENTINI
Città e porto della Liguria, capoluogo di provincia dal 30 agosto 1923, sede di comando militare [...] Queste fortificazioni ebbero un nuovo incremento per opera della repubblicadi Genova sulla fine del sec. XVI, per , p. 478 segg; T. Calderai, Della vita e delle opere di D. Chiodo, Firenze 1871; U. Formentini e T. Valenti, La Spezia e la sua ...
Leggi Tutto
Soldato armato di arco (v.). Gli arcieri nell'antichità. L'arco, arma antichissima, già usata dai cacciatori dell'età paleolitica, e diffusissima nelle sue varie forme, fu largamente impiegato in tutte [...] Firenze guelfa dichiarò guerra a Siena ghibellina, nel 1259, compilò un codicetto militare e, di più, regole di raccolta delle truppe, di condotta, di Genio, 1917).
In una condotta di Bartolomeo d'Alviano con la Repubblicadi Venezia (1513) questa si ...
Leggi Tutto
UDINE (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Pier Silverio LEICHT
Tammaro DE MARINIS
Città capoluogo del Friuli, posta nell'alta pianura veneta (non molto fertile, essendo ricoperta da [...] dalla città Tristano di Savorgnan. Questi però vi rientrò il 6 giugno 1420 con le truppe della repubblicadi Venezia, che li populi furlani". del 1485 una grammatica latina di Niccolò Perotti (Bibl. Naz. diFirenze), e senza data l'altro dei tre ...
Leggi Tutto
La letteratura classica. - Naturale ed essenziale strumento d'arte per ogni forma letteraria dei Greci - almeno del buon tempo, che ogni loro intuizione traducevano in mimesi drammatica, in vita sensibile, [...] Dialogo intorno alla lingua del Machiavelli, il dialogo Del reggimento diFirenze del Guicciardini, quello Della repubblica dei Viniziani del Giannotti, i Colloquia di Erasmo di Rotterdam, il Cortegiano del Castiglione, il Castellano del Trissino, l ...
Leggi Tutto
. Grande famiglia feudale, di origine probabilmente longobarda, come indicano le professioni di legge dei suoi membri per varî secoli, l'uso del duello giudiziario, il nome stesso di Ildebrando o Ildebrandino [...] sotto l'impeto dell'esercito imperiale, nel quale militava Sforza Monaldeschi, e dei Medici signori diFirenze, restava annientata la repubblica senese e sul vecchio litorale orvietano dell'Argentario la Spagna aveva lo stato dei Presidî.
Bibl ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra il 2004 e il 2014 i vari settori nei quali si articola l’a. s., l’archeologia marina (e costiera), lacustre (e umida o wetland archaeology), lagunare, fluviale, ipogeica e navale, hanno [...] la Scuola normale superiore di Pisa, l’Università diFirenze (dipartimento di Energetica) con la supervisione 157). Tale legge rappresenta comunque il primo atto ufficiale della Repubblica italiana in merito al riconoscimento dell’a. s. come ambito ...
Leggi Tutto
. Fra i varî generi di vasi antichi, trovati nel territorio della città etrusca e romana di Arezzo, sono detti aretini (arretina vasa, arretinae testae) quelli che si distinguono per la loro argilla fine [...] ultimo cinquantennio della repubblica e nel primo dell'impero, ritroviamo in Italia su vasi di metallo sbalzati su dei pezzi sono soprattutto notevoli le raccolte dei musei di Arezzo e diFirenze.
L'industria della terra sigillata aretina, decaduta ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...