Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] 'epoca troviamo i motti più cari alla Repubblica, il calendario rivoluzionario. il sistema metrico, di mazzi di tarocchi: il tarocco di Lombardia o di Venezia; il tarocchino di Bologna, inventato, come si è visto, dal Fibbia; e le minchiate diFirenze ...
Leggi Tutto
In architettura per camino s'intende quella cavità ricavata nello spessore d'un muro, la quale contiene un focolare sormontato direttamente da una cappa e da una gola o canna destinata a smaltire i prodotti [...] finirono per diventai.e preziose opere d'arte come quello della scuola di Donatello a Faenza e quello di Benedetto da Rovezzano oggi al Museo Nazionale diFirenze, e altri due di pietra serena fiorentina che sono adesso al South Kensington Museum ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] di Nerone dinnanzi all'altare di Zeus Casio nella città di Cassiope.
Bibl.: Oltre al Busolt, al Beloch e al Meyer, v. L. Pareti, Studi siciliani e italioti, Firenze greco. Al tramonto della vecchia repubblicadi San Marco, i Francesi occuparono ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] la soppressione della signoria dei Malatesta, coi duchi d'Urbino sempre amici buoni e validi difensori, e con le repubblichediFirenze e di Venezia.
Circa la metà del sec. XV, l'arengo dei capifamiglia, o per spontanea dedizione o per altre cause ...
Leggi Tutto
Queste due voci non sono le sole usate per distinguere i due ordini di scritture che si possono affermare in un conto, ma sono le più diffuse. Talvolta si parla anche di carico e scarico, di entrata e [...] 1382, conservato negli archivî diFirenze, v'è scritto: "Paliano di Folco Paliani, compagno di Giovanni Portinari. Libro che Da secoli e secoli ormai, e certamente dalle epoche gloriose della Repubblica veneta, le voci deno, dieno, dovemo dar o aver, ...
Leggi Tutto
SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Pio VITI
Anastasios K. ORLANDOS
Città della Grecia, la più importante dopo [...] in grado di difenderla, nel 1423 la cedettero alla repubblicadi Venezia. I Veneziani fecero di tutto per M. Rostovzev, Storia economica e sociale dell'impero romano, trad. it., Firenze 1933, p. 157 e passim; P. Risal, La ville convoitée: Salonique ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di arti, si comprendono, così nel Medioevo come nell'età moderna, le unioni degli artigiani, dei mercanti e dei lavoratori in genere, che esercitano la stessa professione o mestiere, e che [...] dette collegia, sodalitates, ebbero un grande sviluppo ai tempi della Repubblica, tanto che tutte le arti e tutte le professioni, si resero i mercanti di Milano, di Piacenza, di Venezia, diFirenze, di Siena, di Genova, di Pisa, di Amalfi; famosi gli ...
Leggi Tutto
Il 30 luglio 1783 fu battezzato nella cattedrale di Caracas (Venezuela) il quarto figlio (nato 6 giorni prima) di don Giovanni Vincenzo Bolívar e di Maria Concetta Palacios, al quale furono dati i nomi [...] ), a Venezia, a Firenze, a Roma e a Napoli. Proprio in Italia, ispirato dall'esempio magnifico della sua storia, formò i suoi proponimenti di rendere indipendenti le colonie spagnole d'America e di creare una grande repubblicadi Colombia: e a Roma ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI.
Piero Ignazi
– Le elezioni del 2006: il governo Prodi. Dalle elezioni del 2008 alle dimissioni di Berlusconi. Il governo Monti. Le elezioni del 2013 e la rielezione di Napolitano. [...] minando la legittimità della sua leadership. Il sindaco diFirenze Matteo Renzi già da alcuni anni si poneva come del risultato elettorale e dell’elezione del presidente della Repubblica causava profondi effetti sul sistema partitico.
In primo luogo ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780; App. II, 11, p. 181)
Guglielmo GIORDANO
La situazione mondiale. - L'attenzione che, in misura assai maggiore che non per il passato, si dedica alle foreste ed al legno, deriva dal [...] 1950) hanno consentito di compiere effettivamente una massa ingente di lavori e di interventi.
La Stazione sperimentale di selvicoltura diFirenze (dir. A. Pavari) e la cattedra di selvicoltura dell'università diFirenze hanno collaborato a tale ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...