MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] loggia della Signoria diFirenze, la Porta della Vittoria (1850). Il Palazzo di giustizia (1891-97), di Fr. Thiersch, di Landshut nella capitale (1826). In seguito la città non fu sede di avvenimenti politici importanti. Nel 1918, la repubblica ...
Leggi Tutto
È l'insieme degli oggetti che servono per vestirsi e adornarsi.
La storia dell'abbigliamento coincide con la storia della civiltà. Rispondendo da un lato alla necessità materiale della difesa dalle intemperie, [...] da un rigido sistema di protezione, i mercanti di Calimala accrebbero la fortuna loro e diFirenze, dove erano al secondo 'America, seguìti dalla Repubblica Argentina, dall'Inghilterra, e dall'Unione Sudafricana; per quelli di cotone, vengono primi ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] di Roma improntando Vicenza della sua personalità, in cui si equilibrano le doti migliori dello studioso e dell'artista.
Se Firenze l'Austria, aderì alla repubblicadi S. Marco e nel maggio respingeva il tentativo del Nugent di sottometterla. Il 10 ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico denota luogo per riporvi oggetti di ogni sorta. In seguito servì anche a designare la stanza od officina da lavoro degli artefici e quella dove i mercanti vendono le loro [...] di lusso, più che ogni altra città, dové possedere Roma, soprattutto negli ultimi tempi della repubblica ed., Venezia 1922-26, passim; A. Chiappelli, Case e botteghe di antichi artefici diFirenze, in Arte del Rinascimento, Roma 1925, pp. 202-209; L ...
Leggi Tutto
Ambasciatori sono coloro che si recano o risiedono, per conto o in nome di uno stato o di una comunità presso un altro stato, o presso un'autorità politica o religiosa, per eseguirvi una missione diplomatica.
Nel [...] Berlino e Lipsia 1922; Benigni, Manuale di stile diplomatico, Firenze 1920; Segarizzi, Le relazioni degli ambasciatori della Repubblica veneta, Bari, s. a., voll. 4; Bettanini, Note di cerimoniale diplomatico, Milano 1927; Ambasciate ed ambasciatori ...
Leggi Tutto
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo [...] fabbrica (doliare, figlinum opus), costume in uso dalla fine della repubblica al sec. VI d. C.
Medioevo ed età moderna. - abbiamo sul sigillo della contessa Matilde e su quello del comune diFirenze con l'Ercole, rubato nel 1308. La forma più comune ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Ernesto Pontieri
. Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] e vi crearono una repubblicadi agricoltori a tendenze aristocratiche. Di lì, vagando ancora senza bizantino dall'avvento di Basilio I alla resa di Bari ai Normanni (867-1071), trad. ital., Firenze 1917; Il regno normanno (scritti di E. Pontieri, P ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] fino al punto di considerarlo oggetto meritevole di tutela costituzionale: la Costituzione della Repubblicadi Weimar del 1919 Consiglio d'Europa. Noto anche come Convenzione diFirenze, questo documento internazionale è interamente ed esclusivamente ...
Leggi Tutto
Prima della fine del sec. XVIII non si può dire che esistesse un vero e proprio diritto d'autore, ma venivano soltanto concessi dei privilegi agli autori, specialmente ai librai. Un primo e timido riconoscimento [...] legge 19 fiorile anno IX (9 maggio 1801) della Repubblica Cisalpina e con quelle del Regno Italico; seguirono l'editto deposito di tre copie di ogni opera, una per la Biblioteca centrale diFirenze, una per la Biblioteca Vittorio Emanuele di Roma o ...
Leggi Tutto
. Questa parola indica la tendenza a ricercare, raccogliere, ordinare e catalogare gli oggetti più disparati del passato e del presente. A tale tendenza la civiltà va debitrice delle cose che le sono pervenute [...] della Repubblica Cisalpina.
Biglietti o carte di visita. - Con la caduta dell'Impero napoleonico le carte di visita e del Gabinetto delle stampe di Roma; quella della Laurenziana diFirenze e quella del Museo civico di Venezia.
Cartelloni e cartellini ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...