VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] ne aprirono la via.
Nel 1770 sorse l'Izalco nella repubblicadi San Salvador e nel 1850 il Las Pilas nel Nicaragua; 1926, pp. 723-54; O. Marinelli, Atlante dei tipi geografici, Firenze 1922, tavv. 3-6; H. Williams, The history and character of ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] per il concilio tenutosi nel 1438 a Ferrara, e continuato a Firenze, per riunire la chiesa latina con quella orientale. A questa di David d'Angers, o nelle medaglie di Oudiné, sotto la seconda repubblica, di Depaulis, di J. E. Gatteaux, di Barre, di ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] votata l'unione con Bologna, Ferrara e Reggio, germe della repubblica Cispadana che nel luglio 1797 entrò a far parte della Cisalpina di devoluzione. All'inizio del 1848, in esecuzione del trattato diFirenze del 28 novembre 1844, anche il ducato di ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (A. T., 153-154)
Piero LANDINI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Pino FORTINI
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Il Guatemala è una delle sei repubbliche dell'America Centrale.
Sommario: [...] il 21 marzo 1847 un decreto secondo il quale la repubblicadi Guatemala si dichiarava totalmente indipendente dagli altri stati dell' Maya. Bilder und Menschen au meinen Wegen durch Guatemala, Stoccarda 1931; T. Caivano, Il Guatemala, Firenze 1895. ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] alla municipalità di Milano il diritto di dare una costituzione alla Repubblica Cisalpina, senza attendere gli ordini di Parigi. in Italia lui vivente, le Novelle letterarie diFirenze e il Giornale dei letterati di Pisa, lo trova lodato una volta ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] , al quale si deve il primo nucleo che servì a costituire la Marciana di Venezia, composto di oltre 800 manoscritti, che egli donò alla repubblicadi San Marco perché fossero di uso pubblico. Ma più di tutti si distinsero nel sec. XV in quest'opera ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] a Vienna dagli Asburgo, la delegazione della nuova Repubblica austriaca dové lottare non poco; e soltanto diFirenze, di Napoli, di Venezia, di Milano, di Torino, di Mantova, di Modena (oltre, s'intende, quello vaticano di cui si parla a parte); di ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] il 10 ottobre Fresco faceva cessione del dominio di Ferrara alla repubblicadi Venezia; ma questa, il 28 agosto . 596-621. Per il Risorgimento: E. Alberi, Della occupazione austriaca di F., Firenze 1847; G. Ferraro e P. Antolini, F. nella storia del ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] misura tale che Messina finì per divenire quasi una repubblica in mezzo alla monarchia e il suo porto non ebbe prezioso Fior di virtù ornato di xilografie (esemplare unico, nella Bibl. Nazionale diFirenze); Guglielmo Schomberger di Francoforte, che ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] 'Europa, con intervento di 34 stati, fra i quali la Germania e la Repubblica dei Soviet, tutti sul piede di eguaglianza; L'Aia, attivò una corrispondenza diplomatica con le corti di Vienna e diFirenze, alla quale ultima furono mossi aspri rimproveri ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...