TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] M. Amari, I diplomi arabi del R. Archivio fiorentino, Firenze 1863; E. Marengo, Genova e Tunisi, 1388-1515, in e la repubblicadi Venezia nel sec. XVIII, Venezia 1882; E. Rossi, Relazioni tra i Gran Maestri dell'Ordine di Malta e i Bey di Tunisi dal ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] che non fossero mogli o figlie di senatori, conti, marchesi, baroni o giureconsulti. Nella Repubblica veneta fu vietato l'uso della tradizionali.
I carri tuttora in uso, a eccezione di quello diFirenze del sabato santo, che è una macchina o ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] loro capitali in mutui di natura molto varia. Da un quaderno di memorie di una ditta commerciale diFirenze si è rilevato che Padova 1929; B. Barbadoro, Le finanze della repubblica Fiorentina, Firenze 1929; A. Sapori, I mutui dei mercanti fiorentini ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] Corsica da parte della repubblicadi Genova al re di Francia. La diplomazia di Luigi XV completava così York 1934; G. Paresce, Italia e Iugoslavia. Dal '15 al '29, Firenze 1935; L. Aldrovandi-Marescotti, Guerra diplom., Milano 1936; id., Le ultime ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] , Kronberg 1974; M. Fazio, Il teatro agit-prop nella repubblicadi Weimar. Le tipologie drammaturgiche, in BT, nn. 19, 1977 . Scabia, E. Casini Ropa, L'animazione teatrale, Firenze 1978. Per le componenti italiane più manieristiche e neobarocche ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
Carlo ALBIZZATI
Umberto CIALDEA
Gino TESTI
. Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] esempî di edifici continuati secondo un disegno primitivo (come nelle cattedrali di Milano, diFirenze, di Orvieto) o di antichi di restauro. Vi si provvide già anche in passato: così nel 1778 la Repubblica veneta istituiva uno studio di restauro ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] pure furono abbastanza numerosi, specialmente sul tramontar della repubblica, di trasgressione a questa norma, furono considerati come venissero attribuite dal comune diFirenze nel sec. XIV particolari funzioni di vigilanza sui connazionali, nonché ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] mancanza di questi, degli agnati. Ad es., il comune diFirenze ammette la sexus tutela, però col consenso alla donna di scegliersi nello stesso anno è accordato alle donne di Ceylon. Nella repubblica dell'Ecuador l'eguaglianza dei sessi viene ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] perché il confine corre irregolarmente presso la costa e la repubblicadi S. Marino s'incunea nella Romagna. S. Giovanni che è una specie di glossario; la composizione è conservata fra i manoscritti della Biblioteca Nazionale diFirenze (Magl. cl. ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] e la repubblica fiorentina del 1377, il Vanni si obbliga di condurre una bandiera di 27 uomini balestrarî, egli compreso, fra i quali dovevano esservi il banderaio e un ragazzo.
In un altro patto del 1395 un Malvolta Giovanni diFirenze si obbliga ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...