Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] di sospendere la caccia quando volevano. Così nel 1465 la repubblicadi Venezia, avendo saputo che Borso d'Este, marchese di Ferrara, faceva conto di ; P. Ducati, Storia dell'arte etrusca, voll. 2, Firenze 1927, pp. 198-199, 227, 278; V. Baldasseroni, ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] 'Impero delle provincie orientali. L'onorabilità, che la repubblica controllava per tutti i cittadini e richiedeva in grado 1895; G. Salvemini, La dignità cavalleresca nel comune diFirenze, Firenze 1896; S. Pivano, Lineamenti storici e giuridici ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] a Firenze nel 1868 per opera di P. Mantegazza (il quale riunì le più ricche collezioni antropologiche esistenti in Italia, quelle diFirenze), di antropologia criminale e diverse riviste che si pubblicano in Polonia e nel Portogallo. Nella Repubblica ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] meridionale e l'impero bizantino dall'avvento di Basilio I alla resa di Bari, 867-1071, trad. ital., Firenze 1916; id., I papi del sec : id., Le relazioni commerciali tra la Puglia e la repubblicadi Venezia dal secolo X al XV, ricerche e documenti, ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] Venezia, Genova e Firenze, e dall'orgoglio dei papi e dei cardinali, gli stemmi raggiunsero un alto grado di perfezione fin dal o insegne gentilizie delle famiglie patrizie esistenti nella Repubblicadi Venezia), e del Rumor (Il blasone vicentino ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] (formalmente solo nel 1807); lasciò, a duri patti (Pace diFirenze, 28 marzo 1801), Ferdinando IV a Napoli; non diede molestia repubblicadi Lucca in principato per sua sorella Elisa, moglie di Felice Baciocchi.
Sino dal febbraio 1803, con l'Atto di ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] dell'ex-circondario di Bobbio (provincia di Pavia) e tutto l'ex-circondario di Rocca San Casciano (provincia diFirenze). Il Veneto, alla Francia di cui seguì la sorte sino al 1814. Modena e Reggio fecero invece parte della Repubblica Cispadana, poi ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] La guerre d'indépendance en Finlande, 1918, Helsinki 1925; Finland, the Country its People and Institutions, Helsinki 1927; La repubblicadi Finlandia, Firenze 1922; A. Pavolini, L'indipendenza finlandese, Roma 1928.
Folklore.
Scarse le sopravvivenze ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] sullo sviluppo costituzionale. Così Perugia, quasi sempre alleata diFirenze, ebbe per supremi magistrati, al principio del sec nel 1798. In quell'anno essa fece parte della Repubblica Romana; fu quindi l'anno successivo occupata dagli Austriaci ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] dei finissimì cappelli diFirenze; l'uso delle "cime" di saggina nella fabbricazione repubblica da paese a regime agricolo a paese di pastorizia, succedono in epoca imperiale, come approvvigionatrici di Roma, le provincie d'Africa e d'Egitto. Di ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...