(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] and North America collections, Architectural Drawings Advisory Group;
cataloghi di monete e medaglie: Monete della Repubblica fiorentina, Museo nazionale del Bargello, Firenze; Computerized register of museum collections, Royal coin cabinet, National ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] doveri dell'assicurato e dell'assicuratore, e l'ordinanza diFirenze del 1523 che stabilisce per le polizze una determinata infortunî nella Tripolitania e Cirenaica in regime di esclusività. La repubblicadi S. Marino con legge 23 maggio 1914 ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] dovette unire le sue genti a quelle inviate da Murad II a invadere la Morea. Nel 1422 trattò con la signoria diFirenze per attirare ad Atene i mercanti fiorentini, che furono ammessi con gli stessi privilegi ed esenzioni godute dai Genovesi e dagli ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] repubblica, il principe Carlo di Danimarca fu eletto dallo Storting re di Norvegia il 18 novembre. Egli assunse il nome di Håkon Tipico per le tendenze di questo ambiente è il nome di "Firenze" dato da uno degli umanisti di Oslo alla propria villa. ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] Camera Summaria, durante il governo dei Normanni, degli Svevi, degli Angioini e degli Aragonesi; le repubblichedi Genova, Firenze, Venezia, Pisa, Siena e Lucca e quasi tutti i comuni a governo libero affidavano il controllo della cosa pubblica a un ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] di Mantova, di Padova, di Verona, le pianure di Arezzo, diFirenze e il Valdarno superiore. Altri lavori direpubblicadi Venezia, p. es., si preoccupava di limitare la coltivazione delle risaie; di regolare la proporzione di campi e prati; di ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] . Nel Libano sa leggere il 46% degli abitanti, nella Repubblicadi Siria il 28%, tra gli ‛Alawiti il 31%, nel Gebel di manoscritti (specialmente del celebre evangelario siriaco di Rābbūla, dell'anno 586, ora nella Biblioteca Laureziana diFirenze), ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] Petrucci di Fossombrone, che ne scrive nella petizione da lui rivolta al governo della repubblica veneta , I libri italiani a stampa del sec. XV con figure d. Bibl. Naz. diFirenze, Milano 1936.
3. - C. W. Heckethorn, The printers of Basle in the ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] arabi che il cartografo della repubblica veneta, Fra Mauro del monastero di S. Michele di Murano, nel suo famoso Mappamondo conclusa con l'accordo italo-britannico (Coluca-King) diFirenze del 1927.
Descrizione fisica. - Fisicamente la Somalia ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] Magna Grecia. Contributo alla storia più antica delle colonie greche in Occidente, Firenze 1924; id., La Magna Grecia da Pitagora a Pirro, I, Milano della parte occidentale dell'isola di San Domingo erettasi in Repubblicadi Haiti, mentre anche la ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...