(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] nel 1911, l'anno in cui fu proclamata la repubblica. Le molte migliaia di studenti cinesi che hanno studiato con frutto in Europa, Per la storia della Cina antica: C. Puini, La vecchia Cina, Firenze 1913; H. Maspero, La Chine antique, Parigi 1927; M. ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] di pericoli esterni per l'integrità territoriale e l'indipendenza di quella repubblica, come conseguenza degl'impegni di . Firenze 1881, ecc. Carlo Puini, professore di storia e geografia dell'Asia orientale nel R. Ist. di stud. sup. diFirenze, ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] Marinelli, I ghiacciai delle Alpi Venete, in Memorie geografiche, Firenze 1910; L. Kober, Bau und Entstehung der Alpen, l'Argentera, Tenda. L'annessione del Piemonte e della repubblicadi Genova diede poi nel 1798 alla Francia il dominio completo ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] sulla distribuzione dei caratteri e dei tipi antropologici, in Memorie Geografiche, Firenze 1912, pp. 128-143; G. L. Sera, L'altezza del di Santa Teresa, Ist. delle guerre del regno del Brasile accadute tra la corona di Portogallo e la repubblicadi ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Dalmazia; quindi occupò Ancona, col disegno di farne la base di operazioni contro la repubblicadi S. Marco in Italia stessa. Venezia sottrasse a certe conseguenze. Alla scuola di Siena e diFirenze i pittori bizantini impararono alcune cose; ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] S. sono le repubblichedi Uzbekistan, di Turkmenistan, di Tagikistan. Nella repubblicadi Uzbekistan il cotone rappresenta Sudan, ivi 1912; G. Mangano, la cotonicoltura nel Mezzogiorno, Firenze 1912; A. Schmidt, Cotton-Growing in the Anglo-Egyptian ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] anteguerra); G. M. Sangiorgi, L'Ungheria. Dalla Repubblicadi Karolyi alla Reggenza di Horty, Bologna 1927 (cap. VI: Agricoltura; Italia e vi fondò una scuola (Appeggi, nei dintorni diFirenze), a cui appartennero membri della sua famiglia (Carlo jun ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] id., Il Condaghe di S. Michele di Salvenor, ibid., VIII, pp. 247 segg.; V. Finzi, Gli statuti della repubblicadi Sassari, ibid., VI fasc. 57, pp. 1-60; Zuccagni-Orlandini, Raccolta di dialetti italiani, Firenze 1864, pp. 422-42.
Studî lingustici: G. ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] in cui visse, trovò indubbiamente anche nel tempo e negli uomini il meritato appoggio. La Repubblicadi Venezia, che teneva alto il decoro dello Studio di Padova e ne curava l'incremento in ogni ramo dello scibile, lo elevò alla cattedra giovanissimo ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] fine della repubblica, che si manifesta con la riedificazione di Cartagine e di Corinto e con la concessione di Delo ad mercanti-banchieri di Roma, di Siena, diFirenze, che alle loro funzioni di esattori papali uniscono quelle di banchieri dell'alto ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...