VACHERO, Giulio Cesare
Vito Antonio Vitale
Nato a Sospello intorno al 1586, diede il proprio nome alla più celebre delle congiure ordite nel sec. XVII contro il governo della repubblicadi Genova. Di [...] alcuni compagni e, nonostante la protesta di Carlo Emanuele, la Repubblica fu inflessibile: compiuto il processo, i tomo III (1846), p. 547 segg.; G. Arias, La congiura di G. C. V., Firenze 1897; R. Quazza, Genova, Savoia e Spagna dopo la congiura del ...
Leggi Tutto
Storico, nato nel 1885. Uscito dalla scuola del Volpe e del Villari, continuò la sua preparazione scientifica nell'Archivio di stato diFirenze; intanto, collaborava alla battagliera Voce fiorentina, con [...] : prima nell'Istituto superiore di magistero diFirenze, poi nelle università di Pavia e di Pisa. Più che i primi costituzionale della repubblica fiorentina, ibidem 1911), lo condusse alla cattedra l'opera sua fondamentale: Gioberti (Firenze 1922), ...
Leggi Tutto
MOLITERNO, Girolamo Pignatelli, principe di
Generale, nato a Napoli nel 1774, morto ivi il 14 ottobre 1848. Studiò a Torino, dove il padre, principe di M. e di Marsiconovo, era ambasciatore, e si arruolò [...] , ma solo allo scopo di evitare stragi e di allontanare la possibilità di una repubblica giacobina. Il Direttorio non ratificò dei Borboni, fu escluso dall'amnistia seguita alla pace diFirenze.
Implicato a Parigi in oscure e ambigue trame, ...
Leggi Tutto
Patrizio sanmarinese, nato a San Marino il 27 settembre 1506 da Bartolomeo, morto alla Pieve di San Paolo nel marzo 1554. È conosciuto dagli autori come l'ingegnere San Marino, e detto Bellucci dagli scrittori [...] fu inviato a Cosimo de' Medici per informarlo del tentativo di Fabiano da Monte San Savino contro la repubblica e per conto di Cosimo attese alle fortificazioni di Pistoia, Firenze, Castrocaro, Borgo San Sepolcro. Progettò anche e diresse i lavori ...
Leggi Tutto
Nato a Orzinovi (Brescia) il 26 febbraio 1742, morto il 7 novembre 1813. Nella prima gioventù si diede alle lettere e compose, tra l'altro, opere drammatiche di scarso valore; poi si volse allo studio [...] repubblicadi Venezia gli affidò l'attuazione della riforma monetaria da lui propugnata nelle sue Riflessioni sulle monete. Dopo la caduta della Repubblica Ugoni, Elogio storico di G. B. Corniani, Brescia 1818; G. Rosa, Studi di storia bresciana, ...
Leggi Tutto
Frate minore, traduttore e commentatore della Divina Commedia. Nato circa il 1360 a Serravalle, piccolo paese della Repubblicadi S. Marino, fu reggente degli studî conventuali a Firenze intorno al 1395 [...] a tutte le nazioni cristiane nella lingua del comune rito. Martino V lo trasferì alla fine del 1417 alla diocesi di Fano, dove morì nel 1445.
Bibl.: Padre C. Ortolani da Pesaro, Dignità ecclesiastiche francescane picene, Tolentino 1921, I, pp. 53 ...
Leggi Tutto
ZOLI, Adone
Uomo politico, nato a Cesena il 16 dicembre 1887 e morto a Roma il 20 febbraio 1960. Avvocato a Firenze, fu membro della direzione del Partito Popolare italiano. Antifascista, durante il [...] . Dopo la Liberazione fu vicesindaco diFirenze dal 1944 al 1946, e membro di una stabile maggioranza (risultando impossibile ricostituire l'alleanza quadripartita), s'indusse a rimanere al governo, accettando l'invito del Presidente della Repubblica ...
Leggi Tutto
Figlio di Troiano nato nel 1487. Dalla morte del padre (1520) in poi ebbe i titoli di principe di Melfi, duca d'Ascoli, marchese di Atella e conte di Forenza. Allorché i Francesi tentarono di conquistare [...] e Barletta. Sui primi del 1529 lo troviamo al servizio diFirenze. Caduta questa repubblica, il C. riparò in Francia, ove divenne governatore di Marsiglia in nome di Francesco I. Sempre al servizio della Francia, partecipò alle guerre combattutesi ...
Leggi Tutto
Giureconsulto e uomo politico, nato a Caggiano, presso Salerno, il 21 gennaio 1759, morto a Napoli il 9 agosto 1818. Fuggito da Napoli appena si scoprì la congiura giacobina del 1794, spiegò proficua azione, [...] soprattutto nella repubblica napoletana, durante il 1799, come membro del Direttorio e come difensore di Castelnuovo. Sopravvenuta fu condannato alla pena di morte, commutata nella deportazione a vita; fu liberato con la pace diFirenze del 1801. Fu ...
Leggi Tutto
Storico, nato ad Ascoli Satriano il 26 giugno 1882, morto a Milano il 5 luglio 1938. Fu professore nelle università di Messina e di Pisa, nel R. Istituto superiore di scienze economiche di Napoli, nella [...] accentrata sul Medioevo, sia con riguardo particolare ai comuni toscani (Un comune libero alle porte diFirenze nel sec. XVIII (Prato di Toscana), Firenze 1905; La repubblicadi Siena e il suo contado nel sec. XIII, Siena 1906; l'ediz. de Gli Statuti ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...