Nacque a Napoli il 18 gennaio 1752 da Michele dei marchesi di Brienza, ch'era un ramo dei Caracciolo Rossi. Nel maggio del 1779 fu mandato dall'Acton ad addestrarsi sulle navi britanniche combattenti nella [...] mano combattendo contro di lui". Cercò di difendersi affermando che aveva dovuto servire la repubblica per salvare , Nelson e Caracciolo e la repubblica napoletana, Firenze 1898; e in genere, le storie della repubblica napoletana e le vite del Nelson ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto, nato a Lucca nel 1436, ivi morto nel 1501. Nel 1468 stima un'opera del Rossellino; nel 1477 introduce in Lucca l'arte della stampa. Gli si attribuisce come primo lavoro il medaglione [...] Pietà e un ritratto di gentildonna al Museo nazionale diFirenze. Il Victoria and Albert Museum di Londra, oltre al sua vita lascia incompiute le cantorie di S. Paolino di Lucca. Fu anziano della repubblica. Come scultore è raffinato, elegante ...
Leggi Tutto
Diplomatico, nato a Genova il 22 maggio 1786, morto ivi il 14 ottobre 1863. Iniziò giovanissimo la carriera politica e diplomatica e già nel 1805 era membro della deputazione ligure che si recò a Milano [...] di stato e il 7 giugno 1809 segretario generale del consiglio straordinario stabilito a Firenze per di conte dell'Impero; infine, due anni dopo, prefetto del dipartimento di Montenotte. Alla caduta di Napoleone, ricostituita l'effimera repubblicadi ...
Leggi Tutto
MICANZIO, Fulgenzio
Rosario Russo
Nacque a Passirano, l'8 giugno 1570. Fece i primi studî a Brescia nel monastero dei serviti e, giovanissimo, indossò l'abito talare. Dal 1590 proseguì gli studî a Venezia, [...] F. Scaduto, Stato e Chiesa secondo fra' Paolo Sarpi, Firenze 1885, passim; A. Bianchi Giovini, Biografia di fra' Paolo Sarpi, Basilea 1847; B. Cecchetti, La Repubblicadi Venezia e la Corte di Roma nei rapporti della religione, Venezia 1874, voll. 2 ...
Leggi Tutto
Nacque alla Spezia verosimilmente nell'anno 1400; morì a Napoli nel novembre 1457. Discepolo di Guarino a Verona dal 1420 al 1426, fu poi istitutore privato a Venezia dei figli del doge Francesco Foscari. [...] di Francesco Spinola. Nel settembre 1443 e di nuovo nel febbraio 1444 fu mandato dalla repubblica genovese ambasciatore al re Alfonso di Nazionale diFirenze, dalle quali provengono molte di queste notizie.
Ritoccò nella forma la traduzione di Arriano ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Bologna il 10 settembre 1917. Laureato in giurisprudenza (1939), è prima assistente universitario ordinario (1939-43) e poi magistrato ordinario, ma l'esercizio delle relative funzioni [...] dal 1954, come ordinario. Dal 1963 ha ricoperto la cattedra di Diritto costituzionale nell'università diFirenze, sino alla conclusione della carriera accademica (1987).
Gli interessi scientifici di B. si sono anzitutto orientati a proporre un pieno ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Napoli forse nel 1763, morto a Pesaro il 4 marzo 1838. A differenza di molti altri giovani nobili del suo tempo, il C. rimase tenacemente attaccato all'antico regime e difese fervidamente, [...] tentò d'impedire, ma invano, la proclamazione della repubblica. Fu costretto allora a nascondersi, ma qualche mese di nuovo e processato dai Borboni. Ebbe la condanna a cinque anni di relegazione, dalla quale fu liberato dopo il trattato diFirenze ...
Leggi Tutto
Nacque e fu battezzata in Gubbio, benché nella fede di matrimonio sia detta romana, il 15 febbraio 1557. In grazia del gesuita F. S. Quadrio, che la chiamò Virginia, ebbe fama di poetessa (le furono attribuite [...] Ludovico Orsini, il 22 dicembre 1585 in Padova. La repubblicadi Venezia fece giustiziare l'Orsini e molti dei suoi, ., n. s., XV, i; Domenico Gnoli, Vita di Vittoria Accoramboni, Firenze 1890; E. Martinengo Cesaresco, Lombard Studies, Londra 1902; ...
Leggi Tutto
MEZZACAPO, Luigi
Cesare Cesari
Generale, fratello di Carlo (v.), nato a Trapani il 25 gennaio 1814, morto a Roma il 27 gennaio 1886. Alfiere d'artiglieria nel 1832, capitano nel 1847. L'anno dopo, quando [...] 'Emilia per prendere parte attivissima alla memoranda difesa di Roma dell'anno 1849. Caduta la repubblica, esulò a Malta. Da Malta raggiunse poi senatore nel 1870, comandante il corpo d'armata diFirenze nel 1873, ministro della Guerra nel 1876. A ...
Leggi Tutto
SBARBARO, Pietro
Mario MENGHINI
Pubblicista, nato a Savona nel 1838, morto a Roma il 10 dicembre 1893. Ancor prima di frequentare l'università di Pisa, dove si laureò in giurisprudenza, lo S. aveva [...] diFirenze sostenne che nelle loro riunioni gli operai non si dovessero occupare di questioni politiche. Nel 1858 assunse la direzione del Saggiatore di o re costituzionale? (Roma 1883); Regina o repubblica? (ivi 1884); Principato o democrazia (Milano ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...