ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] diFirenze, quella di Genova per la genovina, , quella di Venezia per lo zecchino, e quella di Milano, segnò l'inizio di un periodo di della Città del Vaticano, per la Repubblicadì S. Marino e per il regno di Albania.
Tecnologia monetaria moderna. - ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] state allestite negli ultimi anni un'edizione per la Repubblica Federale di Germania (Goldmanns Grosser Weltatlas) nel 1963 per l' di rilievi aerofotogrammetrici, fra le quali l'EIRA diFirenze, l'IRTA di Milano, l'Alisud di Ercolano e la SARA di ...
Leggi Tutto
Turismo
Berardo Cori
Uno sguardo all'ultimo ventennio
Tra il 1985 e il 2005 il t. ha attraversato fasi diverse e, nel complesso, ha fatto segnare un formidabile sviluppo in termini sia di flussi di [...] Paesi come l'Irlanda, la Repubblicadi Corea (Corea del Sud) e finanche la Repubblica dominicana.
Se si sostituisce al la Toscana la geografia 'interna' del t. punta su Venezia e Firenze, sulle altre città d'arte e sulle spiagge, nell'Emilia-Romagna ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 560)
Termine introdotto da F. Galton (1822-1911) nel 1883 nel libro Inquiries into the human faculty, per indicare il programma di miglioramento della specie umana attraverso matrimoni selettivi. [...] su vasta scala. Anche durante la repubblicadi Weimar il movimento eugenetico tedesco, guidato dalla now, Stroudsbourg 1977; G. Montalenti, Eugenica, in Enciclopedia Medica Italiana, vi, Firenze 1978, pp. 434-39; D. J. Kevles, In the name of ...
Leggi Tutto
. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] 16 punti programmatici (repubblica, riforma amministrativa, di Roma (dir. da L. Salvatorelli); Il Ponte diFirenze (dir. da P. Calamandrei); Liberalsocialismo di Roma (dir. da G. Calogero); Realtà politica di Roma (dir. da R. Bauer); L'Acropoli di ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Pietro Paolo Trompeo
Da Fedele e Domenica Maria Mazzarri nacque alle Alfonsine (Ravenna) il 19 febbraio 1754; morì a Milano il 13 ottobre 1828. I suoi vecchi erano castaldi dei marchesi [...] sua immaginazione quelle idee e parole di libertà, direpubblica, di rinato civismo romano: il suo stato 1830, Faenza-Roma 1879-1887, voll. 4; B. Zumbini, Sulle poesie di V. M., Firenze 1894; A. Scrocca, Studi sul M. e sul Manzoni, Napoli 1905; B ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de', detto il Magnifico
Giovanni Battista Picotti
Nacque il 1° gennaio 1449 (1448 stile fiorentino) da Piero di Cosimo de' Medici e da Lucrezia Tornabuoni. Dalla madre, donna colta e [...] questi atti la tradizionale politica della repubblica, intesa a impedire il consolidamento dello stato e della stessa autorità spirituale del pontefice, ma la volontà di L., abbattuto il quale egli farebbe diFirenze "quel che volesse".
Il pontefice ...
Leggi Tutto
L'e. sembrava prosperare all'inizio del 21° sec., ma gli entusiasmi suscitati dall'introduzione dell'euro, nonché dall'ampliamento della Unione Europea (UE) a Est e a Sud, hanno ceduto ben presto il passo [...] bussola", ha commentato in un'intervista a un giornale italiano (la Repubblica, 11 giugno 2005) il presidente del Parlamento europeo, J. Borrell. . Nel giugno successivo, il Consiglio europeo diFirenze precisò i grandi temi del negoziato: efficienza ...
Leggi Tutto
Nacque in Catalogna verso il 1431 da Alfonso V re d'Aragona e da Giraldonna Carlino, moglie di Gaspare Reverter di Barcellona. Il padre fin dal 1439 lo volle presso di sé nell'impresa per la conquista [...] lega per la pace d'Italia fra Sisto IV, Ferdinando di Napoli e la repubblicadi Genova, in Arch. muratoriano, n. 16. Sulla guerra 'Italia meridionale, trad. it., Firenze 1915; R. Filangieri di Candida, Lo Studio di Napoli nell'età aragonese, Napoli ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Poiché l'ultimo censimento è del 1964, bisogna riferirsi a una stima del 1972 che la faceva ascendere a circa 23 milioni di abitanti ripartiti secondo la tabella che segue. Nel decennio [...] Repubblica l'ottantacinquenne leader liberale C. Lleras Restrepo che assunse i poteri il 7 agosto. Il vecchio uomo politico riprese energicamente il piano decennale di . Bellini, La lett. ispanoamericana, Milano-Firenze 1970.
Arti figurative. - L'arte ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...