ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] (la Repubblicadi R.) è il presidente della Repubblica, eletto a suffragio diretto per un periodo di quattro de azi III, ivi 1985; Nuovi poeti romeni, a cura di M. Cugno e M. Mincu, Firenze 1986; G. Grigurcu, Existençta poeziei, Bucarest 1986; M. ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] che sin dal tempo del suo servizio presso la repubblicadi Rio Grande egli aveva acquistato "fama romanzesca per il di G. Guerzoni, Firenze 1882. Inoltre si vegga: G. B. Cuneo, Biografia di Garibaldi, Genova 1850; A. V. Vecchi, La vita e le gesta di ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] Repubblica del gen. Spínola, e di A. da Palma Carlos a capo di un governo di personalità indipendenti e di rappresentanti dei partiti immediatamente ricostituitisi, fu di Rossi, Storia della letteratura portoghese, Firenze 1953 (e l'edizione tedesca ...
Leggi Tutto
Nacque in Reggio d'Emilia, forse lo stesso giorno che fu battezzato, 8 settembre 1474. Un ramo della sua stirpe, ch'"ebbe l'antiqua origine in Bologna", e il cognome da Riosto, piccolo borgo tra gli Appennini [...] mossa alla repubblicadi Venezia dalla lega di Cambrai. Contro il duca Alfonso, che aveva riacquistato il Polesine di Rovigo e tre volte a Milano, una a Firenze, dieci a Venezia; dopo, quella del 1532, centinaia di volte, intero o purgato ad uso ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] 1740, essendo morto a Venezia il console della repubblicadi Genova, il G. ottenne quell'onorifico ufficio, che J. Del Lungo, Lingua e dialetto nelle comm. del G., Firenze 1912; L. Falchi, Intendim. sociali di C. G., Roma 1907; id., C. G. e i comici ...
Leggi Tutto
PLUTARCO di Cheronea
Arnaldo Momigliano
Storico e filosofo greco. Nacque a Cheronea in Beozia intorno al 50 d. C., figlio di Antibulo, appartenente a famiglia assai distinta del luogo. La sua vita si [...] che le vite parallele si limitano ai personaggi della repubblica, si può tanto congetturare che già prima fossero di D. Wyttenbach da ultimo ristampato a Lipsia 1843. Traduzione italiana delle Vite di M. Adriani (v. l'edizione diFirenze 1859) e di ...
Leggi Tutto
MODA (dal lat. modus "maniera, foggia")
Giovanna Dompè
Usanza passeggiera, soprattutto con riferimento alle acconciature e agli ornamenti, specie femminili. Se tutti i popoli conoscono un costume, cioè [...] alla lana, la seta e il velluto nei grandi centri diFirenze, Milano e Venezia.
Nella varietà delle mode locali è più e ferocemente insidiato alla repubblica e per il quale si spendevano milioni. Per l'ingresso di Cristina di Svezia a Roma la ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] liberazione diFirenze, dove si combatté per tutto il mese di agosto, infine attestandosi lungo una linea di difesa nessi di continuità e sugli elementi di rottura con quella fascista, sulle caratteristiche e sui limiti della 'repubblica dei ...
Leggi Tutto
, Istituto della
Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione [...] di Scienze, Lettere ed Arti, dell'Enciclopedia minore e del Dizionario di politica furono trasferiti a Bergamo, durante il periodo della repubblicadi Giovanni Gentile per gli studi filosofici, vol. I, Firenze 1948, pp. 335-62; poi in G. Volpe ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
Aldo BALDASSARRI
Ovidio CIANCARINI
Diritto internazionale. - Il 27 luglio 1929 fu conclusa a Ginevra una nuova convenzione per il miglioramento della sorte dei malati e feriti [...] indomani di essa, e quindi con carattere, almeno parzialmente o formalmente, retroattivo (decr. legge della repubblicadi Polonia 1945; G. Vedovato, La punizione dei crimini di guerra, in Diritto int. bellico, Firenze 1946 (ivi ricca bibl.); W. Lachs, ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...