(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] Turchia nella guerra diCrimea (1854) ruppe il fronte delle potenze.
Congresso di Vienna Convocato con il compito di dare un Svizzera dichiarata neutrale, il Regno di Sardegna ingrandito della Repubblicadi Genova), un notevole ingrandimento della ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] va dal Lago di Prespa alla Mariza, chiuso a N dal confine con la Repubblica della Macedonia del di K. Pejčinoviḱ-Tetoec, bibliotecario del monastero di S. Atanasio a Lešak. Lo scoppio della guerra diCrimea (1854-56) contribuì alla maturazione di ...
Leggi Tutto
(russo Sevastopol´) Città dell’Ucraina (509.992 ab. nel 2021), nella Repubblica autonoma diCrimea, sull’omonima baia della costa sud-occidentale della penisola diCrimea. Importante base navale militare, [...] . Fortificata, fu base della marina da guerra russa del Mar Nero e, dopo il 1808 e fino al 1890, porto commerciale. Durante la guerra diCrimea, la città, in mano dei Russi, fu assediata dagli Anglo-Francesi, che, pur subendo gravi perdite a causa ...
Leggi Tutto
Simferopol´ Città dell’Ucraina (332.317 ab. nel 2014), capitale della Repubblica autonoma diCrimea, situata sul fiume Salgir. Centro industriale e turistico molto frequentato. Nodo ferroviario.
Sorta [...] Giāmi´ (16° sec.).
Nel marzo 2014, a seguito dell'autoproclamazione della Repubblica autonoma diCrimea, la città è diventata capitale del circondario federale della Crimea all'interno della Federazione Russa, permandendovi fino alla soppressione ...
Leggi Tutto
(già Krasnoarmejsk) Città dell’Ucraina (78.584 ab. nel 2009), nella Repubblica autonoma diCrimea, situata sulla costa meridionale della penisola, alle falde della catena montuosa meridionale che la ripara [...] dai venti del N. È il più importante centro balneare della regione e luogo di cura, grazie al suo clima (inverni molto miti ed estati piuttosto fresche). Importante porto commerciale e mercato agricolo. Nell'ultimo anno della Seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] dei nuovi, aventi a protagonisti, oltre ai Tartari della Crimea (300.000 dei quali avevano intanto potuto far ritorno alla loro terra di origine) e a quelli della Repubblica autonoma della Tataria (che rivendicavano la piena indipendenza), i ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO (XXIX, p. 434)
Giuseppe TALAMO
Nel decennio 1945 la storiografia risorgimentista fu percorsa dalla polemica ora cauta e sottintesa, ora esplicita e violenta fra due tendenze: una che dava [...] , 2 voll., Roma 1950-51; Bibliografia della Repubblica romana del 1798-1799, a cura di V. E. Giuntella, Roma 1957; R. Omodeo, L'opera politica del conte di Cavour, 2 voll., Firenze 1940; F. Valsecchi, L'alleanza in Crimea, Milano 1948; D. Mack SMith ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] khan di Persia e del Qipciāq rese aleatoria la posizione delle sedi missionarie. La peste che scoppiò in Crimea nel la repubblicadi Genova. Il bilancio fu dunque fallimentare.
La grande ambizione di C. VI fu quella di svolgere il ruolo di arbitro ...
Leggi Tutto
Lanza, Giovanni
Uomo politico (Casale Monferrato 1810 - Roma 1882). Di famiglia modesta, si laureò in medicina (1832) e chirurgia (1833) a Torino. Le difficoltà di accesso alla carriera accademica lo [...] preparazione della guerra diCrimea. Chiamato al ministero dell’Istruzione (1855), poi alle Finanze all’uscita di Rattazzi dal governo in un regime di stretta economia. Nel settembre 1870, dopo la proclamazione della repubblica in Francia e superati ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] confondere il significato kantiano direpubblica con quello attuale. Essenziale era per Kant una forma di governo in cui il e il 1870. La guerra diCrimea, la seconda guerra italiana d'indipendenza, la guerra di secessione americana e quelle austro- ...
Leggi Tutto
mobik s. m. Persona costretta ad arruolarsi nell’esercito dalle autorità militari della Federazione Russa. ◆ Ma la spietata illegalità dei sequestri per strada dei futuri “mobik” – come vengono chiamati sprezzantemente i neomobilitati – non...
s. f. e m. inv. In senso polemico, chi comprende le ragioni del più volte presidente della Federazione Russa Vladimir Putin e quindi sta dalla sua parte. ♦ "Putinversteher" è neologismo tedesco che indica "Chi si intende con Putin", un intellettuale,...