(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] elettorale nell’amministrazione municipale, abolito poi dalla Seconda Repubblica (1848). Nuovamente insorta nel 1832, nel dalla Cecoslovacchia.
Pose fine alla guerra diCrimea; fu preceduto dal Congresso di P., al quale parteciparono Francia, Gran ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] va dal Lago di Prespa alla Mariza, chiuso a N dal confine con la Repubblica della Macedonia del di K. Pejčinoviḱ-Tetoec, bibliotecario del monastero di S. Atanasio a Lešak. Lo scoppio della guerra diCrimea (1854-56) contribuì alla maturazione di ...
Leggi Tutto
(russo Sevastopol´) Città dell’Ucraina (509.992 ab. nel 2021), nella Repubblica autonoma diCrimea, sull’omonima baia della costa sud-occidentale della penisola diCrimea. Importante base navale militare, [...] . Fortificata, fu base della marina da guerra russa del Mar Nero e, dopo il 1808 e fino al 1890, porto commerciale. Durante la guerra diCrimea, la città, in mano dei Russi, fu assediata dagli Anglo-Francesi, che, pur subendo gravi perdite a causa ...
Leggi Tutto
Simferopol´ Città dell’Ucraina (332.317 ab. nel 2014), capitale della Repubblica autonoma diCrimea, situata sul fiume Salgir. Centro industriale e turistico molto frequentato. Nodo ferroviario.
Sorta [...] Giāmi´ (16° sec.).
Nel marzo 2014, a seguito dell'autoproclamazione della Repubblica autonoma diCrimea, la città è diventata capitale del circondario federale della Crimea all'interno della Federazione Russa, permandendovi fino alla soppressione ...
Leggi Tutto
(già Krasnoarmejsk) Città dell’Ucraina (78.584 ab. nel 2009), nella Repubblica autonoma diCrimea, situata sulla costa meridionale della penisola, alle falde della catena montuosa meridionale che la ripara [...] dai venti del N. È il più importante centro balneare della regione e luogo di cura, grazie al suo clima (inverni molto miti ed estati piuttosto fresche). Importante porto commerciale e mercato agricolo. Nell'ultimo anno della Seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] anche il trasferimento totale o parziale di un'oblast′ da una repubblica ad una altra. Merita di essere segnalata la cessione della Crimea dalla Repubblica Russa all'Ucraina. La Crimea, già repubblica autonoma dal 1921 alla seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] . 751). - Durante la guerra diCrimea l'Austria non si lasciò sfuggire l'occasione di occupare momentaneamente i principati danubiani, pur affrettare la liquidazione dei fidecommessi, che la repubblicadi Weimar aveva soppresso solo teoricamente, e si ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] .000 montanari delle repubbliche dei Cabardini e del Daghestan che tuttora sussistono. Dalla Crimea 350.000 Tartari di fraternità e di solidarietà.
A nord degli stati arabi la repubblicadi Turchia ha continuato nello sforzo di modernizzazione e di ...
Leggi Tutto
Giorgios Glynos
Grecia
Ελληνικά κέρματα ευρώ
La Grecia e l’euro
di Giorgios Glynos
2 maggio
L’Eurogruppo, riunito in sessione straordinaria a Bruxelles, vara il meccanismo di sostegno finanziario triennale [...] a concedere una Costituzione. Cercò quindi di approfittare della crisi in Crimea (1853-56) per conseguire ingrandimenti l’elezione alla presidenza della Repubblicadi Kostantinos Stefanopulos, in passato ministro di ND. Sul piano della politica ...
Leggi Tutto
Uno dei quattro punti cardinali, quello dove sorge il Sole (➔ est); con significato più ristretto, la parte dell’orizzonte dove sorge il Sole.
Geografia
Il termine indicava già negli autori dell’antichità [...] all’epoca della guerra diCrimea, 1853), con il nome di O., senza altra di lotta ottenne la revisione del trattato, recuperando inoltre l’Asia Minore e la Tracia orientale in cambio della smilitarizzazione degli Stretti, e proclamò la repubblica ...
Leggi Tutto
mobik s. m. Persona costretta ad arruolarsi nell’esercito dalle autorità militari della Federazione Russa. ◆ Ma la spietata illegalità dei sequestri per strada dei futuri “mobik” – come vengono chiamati sprezzantemente i neomobilitati – non...
s. f. e m. inv. In senso polemico, chi comprende le ragioni del più volte presidente della Federazione Russa Vladimir Putin e quindi sta dalla sua parte. ♦ "Putinversteher" è neologismo tedesco che indica "Chi si intende con Putin", un intellettuale,...