COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] della Seconda Repubblica. Al momento dell'armistizio di Vigevano fu interpellato dal principe Eugenio di Carignano, degli organi centrali. Votò contro il prestito per la guerra diCrimea (febbraio 1855), ma in nome della deputazione savoiarda rese un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Michelangelo Schipa
Luigi Mascilli Migliorini
Michelangelo Schipa può considerarsi il rappresentante più significativo di una scuola storica che nel Mezzogiorno ereditò la passione civile della generazione [...] egli provò a imbarcarsi in maniera avventurosa per andare a difendere la Repubblica romana, poi, nel 1854, durante la Guerra diCrimea, raggiunse il teatro di guerra dove intendeva combattere contro i russi. Rimpatriato e rimasto sotto sorveglianza ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò Filippo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 23 ag. 1732, da Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e Chiara Nani di Giovanni, percorse una tradizionale e fortunata carriera politica. Dopo [...] segnali incoraggianti di rinnovamento, sia pure finalizzato quasi esclusivamente al sognato recupero della Crimea e delle 1980, pp. 106, 115, 154 s., 193; R. Cessi, Storia della Repubblicadi Venezia, Firenze 1981, pp. 729, 731, 733 s., 736; L. De ...
Leggi Tutto
INDUNO, Gerolamo
Luca Bortolotti
Ultimogenito di Marco e Giulia Somaschi, nacque a Milano il 13 dic. 1825. Come il fratello Domenico, che gli era maggiore di dieci anni e che rappresentò il suo costante [...] alla legione di patrioti volontari posta sotto la guida di Giacomo Medici, che nel 1849 mosse alla difesa della Repubblica Romana contro I. durante la guerra diCrimea: ne dipese, infatti, negli anni successivi, una serie di tele per lo più ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Calogero Farinella
Figlio di Giovanni Stefano e di Caterina Carpanino, nacque a Genova nel 1626: è questa la data più probabile, desunta dall'atto di ascrizione nella nobiltà genovese, [...] di Borbone…, II, Amsterdam 1691, pp. 337-339; Descriz. di Genova e del Genovesato, II,Genova 1846, pp. 36 s.; M. G. Canale, Della Crimea quanto va riferito al cugino); F. Donaver, La storia della Repubblicadi Genova, II,Genova 1913, pp. 306, 324 s.; ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Angelo (Bianchi-Giovini, Aurelio)
Piero Treves
Nacque in Como il 25 nov. 1799 dalla guardia carceraria Francesco e da Maria Zoini. Non si sa né quando né perché assumesse il nom de plume Aurelio [...] con l'Inghilterra e la Francia per la campagna diCrimea, denunziando fra i primi la realtà, e il 1846 e 1847; Storia dei Longobardi, ibid. 1847; La Repubblicadi Milano dopo la morte di Filippo Maria Visconti, ibid. 1848; Mazzini e le sue utopie ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] dalle truppe russe di terra in Crimea, Bessarabia, sul Danubio, distrutta la sua flotta nella baia di Kortezi (7 VII, cc. n.n. (1785); R. Predelli, I Libri commemoriali della Repubblicadi Venezia, Regesti, Venezia 1914, XXXII, t. VIII, pp. 201, 205 s ...
Leggi Tutto
BARBARO, Giosafat
Roberto Almagià
Nacque nel 14 13 a Venezia "nel confino di S. Maria Formosa" dove infatti, sul lato nord-ovest del Camp3, era un palazzo di proprietà Barbaro; rimasto orfano del padre, [...] fondo, risultò infruttuoso. A lungo percorse la Crimea, il basso Dnepr e tutti i paesi intorno B., ambasciatore veneto in Persia (28 genn. 1473), in G. Berchet, La repubblicadi Venezia e la Persia, Torino 1865, doc. IX, pp. 116-125; Commissione ...
Leggi Tutto
GESSI, Romolo
Claudio Moffa
Nacque il 30 apr. 1831 sulla nave che trasportava i suoi genitori da Ravenna a Costantinopoli. Il padre Marco, avvocato, console inglese nell'Impero ottomano, aveva sposato [...] ufficiale interprete dell'esercito britannico al conflitto russo-turco in Crimea, dove strinse amicizia con l'allora sottotenente C. Gordon. sarebbe fuggito dall'Accademia di Halle per partecipare alla difesa della Repubblicadi Venezia, anche se gli ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Giovanni
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo di Antonio, nacque, presumibilmente a Genova, intorno al 1418 da uno dei due matrimoni del padre, il primo con Novellina [...] di console di Caffa per la durata di un anno.
Si sanava così la delicata situazione venuta a instaurarsi nella lontana colonia diCrimea annali della Repubblicadi Genova, Genova 1537, c. CCVv; A. Pertusi, La caduta di Costantinopoli. Le ...
Leggi Tutto
mobik s. m. Persona costretta ad arruolarsi nell’esercito dalle autorità militari della Federazione Russa. ◆ Ma la spietata illegalità dei sequestri per strada dei futuri “mobik” – come vengono chiamati sprezzantemente i neomobilitati – non...
s. f. e m. inv. In senso polemico, chi comprende le ragioni del più volte presidente della Federazione Russa Vladimir Putin e quindi sta dalla sua parte. ♦ "Putinversteher" è neologismo tedesco che indica "Chi si intende con Putin", un intellettuale,...