• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
306 risultati
Tutti i risultati [306]
Storia [101]
Biografie [83]
Geografia [26]
Europa [24]
Diritto [23]
Archeologia [22]
Storia per continenti e paesi [16]
Arti visive [20]
Storia contemporanea [13]
Diritto civile [14]

G7-G8-G20

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

G7-G8-G20. Germano Dottori – Dal Library Group al G8. Il G20 Sigle con cui si indicano alcuni raggruppamenti informali di governance politica ed economica internazionale. L’idea di dar vita a un consesso [...] Crimea nel mar zo 2014, inoltre, la Russia veniva esclusa provvisoriamente, ma a tempo indeterminato, dal G8. Per effetto di Messico, Repubblica di Corea e Turchia) e l’Unione Europea, è ormai deputata la trattazione di questioni di carattere globale ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – SISTEMA DI BRETTON WOODS – FEDERAZIONE RUSSA – UNIONE EUROPEA – RICHARD NIXON

CASIMIRO IV, Iagellone, re di Polonia

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque nel 1424, terzo figlio di Ladislao Iagellone, re di Polonia e granduca di Lituania, e della sua quarta moglie Sofia Holszańska; sposò nel 1454 Elisabetta, figlia dell'imperatore Alberto d'Asburgo, [...] intanto cresceva enormemente la potenza di Mosca, e non poté impedire l'occupazione russa dei porti della Crimea e delle rive nord-occidentali italiani interessati in Oriente, specie alla repubblica di Venezia. In queste trattative diplomatiche si ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – GRANDUCA DI LITUANIA – PRUSSIA ORIENTALE – ALBERTO D'ASBURGO – ORDINE TEUTONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASIMIRO IV, Iagellone, re di Polonia (2)
Mostra Tutti

CANALE, Michele Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Genova il 10 ottobre 1806, morto il 4 giugno 1890. Carbonaro dal 1828, entrò nella Giovane Italia ed esercitò notevole attività mazziniana, partecipando alla preparazione del moto del '33; fu assolto [...] della spedizione di Crimea scrisse Della Crimea e dei suoi dominatori, dalle sue origini fino al trattato di Parigi. istoria della repubblica di Genova, voll. 4 (1858), Storia di Genova dal 1528 al 1550 cioè le congiure del Fiesco e di Giulio Cybo ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI MONTAPERTI – REPUBBLICA DI GENOVA – AMEDEO VI DI SAVOIA – GOFFREDO MAMELI – GIOVANE ITALIA

CANROBERT, François-Certain

Enciclopedia Italiana (1930)

Maresciallo di Francia, nato a Saint-Céré (Lot) il 27 giugno 1809, morto a Parigi il 28 gennaio 1895. Entrato nell'esercito nel 1833, fu lungamente in Algeria (1835-1839 e 1841-1850). Rientrato in Francia [...] repubblica, maturava il disegno della restaurazione imperiale, si diede anima e corpo al bonapartismo, e durante il colpo di repubblicani parigini. Generale di divisione nel 1853, partecipò alla guerra di Crimea e, morto di colera il generale Saint ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – GUERRA DI CRIMEA – NAPOLEONE III – RESTAURAZIONE – BONAPARTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANROBERT, François-Certain (1)
Mostra Tutti

BALAKLAVA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della repubblica autonoma di Crimea con un buon porto (stretto e incassato tra alte rupi) sul Mar Nero, 12 km. a SE. di Sebastopoli. Le occupazioni principali degli abitanti (che erano 750 nel 1867 [...] russa appartenne alla dinastia tartara dei Ghirāi. Passata sotto il dominio della Russia nel sec. XVIII, durante la guerra di Crimea fu per breve tempo occupata dagl'Inglesi. L'ottimo porto, che avrebbe potuto essere utilizzato anche per l'ancoraggio ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA AUTONOMA DI CRIMEA – GUERRA DI CRIMEA – SEBASTOPOLI – INGHILTERRA – CAVALLERIA

EUPATORIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Repubblica sovietica della Crimea, detta dai Tartari Goeslev. È situata sulla costa occidentale della Crimea a circa 65 km. da Simferopoli. Venne fondata da Mitridate VI Eupatore; fu a lungo [...] all'industria dei marocchini, alla lavorazione delle lane e all'industria del sale. Eupatoria è assai frequentata come stazione balneare. Durante la guerra di Crimea sbarcò ad Eupatoria il corpo di spedizione francese. La popolazione odierna è ... Leggi Tutto
TAGS: MITRIDATE VI EUPATORE – GUERRA DI CRIMEA – SIMFEROPOLI – CATERINA II – TARTARO

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] , e gli altri celebri delle Meteore di Tessaglia e tutti quelli della repubblica monastica del Monte Athos. l centri non Sono i vasi cossiddetti di Kerč, perché in gran parte rinvenuti in tale località (l'antico Panticapeo) in Crimea, ove s'indirizza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

ISLAMISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

ISLAMISMO. Carlo Alfonso NALLINO Bruno DUCATI Ernst KUHNEL Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] (Iugoslavia), i Tartari della Crimea e del bacino medio e inferiore ebbe luogo la prima rivelazione a Maometto; la notte di metà del mese di sha‛bān (fra il 14 e il 15), nella la propria legislazione. Soltanto la repubblica turca li ha soppressi con l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISLAMISMO (10)
Mostra Tutti

CLEMENTE VI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE VI, papa Bernard Guillemain Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] khan di Persia e del Qipciāq rese aleatoria la posizione delle sedi missionarie. La peste che scoppiò in Crimea nel la repubblica di Genova. Il bilancio fu dunque fallimentare. La grande ambizione di C. VI fu quella di svolgere il ruolo di arbitro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PIERRE ROGER DE BEAUFORT – ORDINE DEI FRATI MINORI – REPUBBLICA DI GENOVA – GUERRA DEI CENT'ANNI – FILIPPO VI DI VALOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE VI, papa (4)
Mostra Tutti

Lanza, Giovanni

L'Unificazione (2011)

Lanza, Giovanni Uomo politico (Casale Monferrato 1810 - Roma 1882). Di famiglia modesta, si laureò in medicina (1832) e chirurgia (1833) a Torino. Le difficoltà di accesso alla carriera accademica lo [...] preparazione della guerra di Crimea. Chiamato al ministero dell’Istruzione (1855), poi alle Finanze all’uscita di Rattazzi dal governo in un regime di stretta economia. Nel settembre 1870, dopo la proclamazione della repubblica in Francia e superati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGGE DELLE GUARENTIGIE – TASSA SUL MACINATO – CASALE MONFERRATO – GUERRA DI CRIMEA – SANTA SEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lanza, Giovanni (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
Mobik
mobik s. m. Persona costretta ad arruolarsi nell’esercito dalle autorità militari della Federazione Russa. ◆ Ma la spietata illegalità dei sequestri per strada dei futuri “mobik” – come vengono chiamati sprezzantemente i neomobilitati – non...
Putinversteher
s. f. e m. inv. In senso polemico, chi comprende le ragioni del più volte presidente della Federazione Russa Vladimir Putin e quindi sta dalla sua parte. ♦ "Putinversteher" è neologismo tedesco che indica "Chi si intende con Putin", un intellettuale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali