(già Krasnoarmejsk) Città dell’Ucraina (78.584 ab. nel 2009), nella Repubblica autonoma diCrimea, situata sulla costa meridionale della penisola, alle falde della catena montuosa meridionale che la ripara [...] dai venti del N. È il più importante centro balneare della regione e luogo di cura, grazie al suo clima (inverni molto miti ed estati piuttosto fresche). Importante porto commerciale e mercato agricolo. Nell'ultimo anno della Seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] (POUP) sotto la leadership di Bierut. Nel 1952 fu proclamata la Repubblica Popolare di Polonia e varata una nuova atti sulla Russia novecentesca Miłość na Krymie («Amore in Crimea», 1994), continuando tuttavia a percorrere le strade degli esordi ...
Leggi Tutto
Ufficiale francese (Saint-Maixent, Deux-Sèvres, 1823 - Versailles 1878). Combatté contro la Repubblica romana e in Crimea; acquistò fama nella difesa di Belfort, che riuscì a protrarre dal 3 nov. 1870 [...] al 16 febbr. 1871. Pubblicò in collab. con E. Thiers e S. de la Laurencie, una Histoire de la défense de Belfort (1871) ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] anche il trasferimento totale o parziale di un'oblast′ da una repubblica ad una altra. Merita di essere segnalata la cessione della Crimea dalla Repubblica Russa all'Ucraina. La Crimea, già repubblica autonoma dal 1921 alla seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] la difesa della Repubblica romana.
Il principe-presidente della Repubblica francese, decisa di concertarsi col Manin per la difesa di Venezia.
Una piccola squadra sarda, al comando del capitano di vascello O. Di Negro, partecipò alla guerra diCrimea ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] . 751). - Durante la guerra diCrimea l'Austria non si lasciò sfuggire l'occasione di occupare momentaneamente i principati danubiani, pur affrettare la liquidazione dei fidecommessi, che la repubblicadi Weimar aveva soppresso solo teoricamente, e si ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] marittima. I voti della grande repubblica americana trovarono nei governi europei e nella grande schiera degli studiosi e cultori di diritto internazionale la migliore accoglienza. Quando, dopo la guerra diCrimea, i plenipotenziarî dei varî stati ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] .000 montanari delle repubbliche dei Cabardini e del Daghestan che tuttora sussistono. Dalla Crimea 350.000 Tartari di fraternità e di solidarietà.
A nord degli stati arabi la repubblicadi Turchia ha continuato nello sforzo di modernizzazione e di ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] affermò poi che sin dal tempo del suo servizio presso la repubblicadi Rio Grande egli aveva acquistato "fama romanzesca per il suo , contrariamente al Mazzini, approvò l'idea di mandar truppe in Crimea; e bene interpretando almeno la parte più ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Russi il 22 ottobre 1812, morto a Quarto il 1° agosto 1866. Uscito da una famiglia di patrioti, già illustrata da suo zio Domenico Antonio (v.), studiò medicina a Bologna, dove primeggiò [...] a morte il Rossi, fuggito il papa a Gaeta, proclamata la repubblica, il F. andò esule in Toscana e poi in Piemonte, e scrisse per lui opuscoli politici di grande successo, e gli propose, si disse, di partecipare alla guerra diCrimea. Il F. (povero e ...
Leggi Tutto
mobik s. m. Persona costretta ad arruolarsi nell’esercito dalle autorità militari della Federazione Russa. ◆ Ma la spietata illegalità dei sequestri per strada dei futuri “mobik” – come vengono chiamati sprezzantemente i neomobilitati – non...
s. f. e m. inv. In senso polemico, chi comprende le ragioni del più volte presidente della Federazione Russa Vladimir Putin e quindi sta dalla sua parte. ♦ "Putinversteher" è neologismo tedesco che indica "Chi si intende con Putin", un intellettuale,...