Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli artisti romantici oppongono all’ideale la realtà e il vero, sostituendo ai modelli [...] prima grande composizione storica di Hayez è il Pietro Rossi chiuso dagli Scaligeri a Pontremoli viene invitato dalla Repubblica Veneta ad assumere il e alla guerra diCrimea, da cui trae numerosi motivi per quadri di battaglie, giudicati spesso ...
Leggi Tutto
ORSINI, Felice
Roberto Balzani
ORSINI, Felice. – Nacque a Meldola, allora nella legazione di Forlì, il 18 dicembre 1819, da Giacomo Andrea (1788-1857), di Lugo, e da Francesca Ricci (1799-1831), di [...] personalità più rilevanti del Risorgimento. Il ruolo che ricoprì nella Repubblica Romana fu del tutto peculiare: infatti, apprezzato per il contesto internazionale in ebollizione a causa della guerra diCrimea: tutto inutile. Il 17 dicembre 1854 fu ...
Leggi Tutto
Attività della Corte internazionale di giustizia 2017-2018
Marina Castellaneta
Nella generale proliferazione di pronunce rese da organi giurisdizionali internazionali tra il 2017 e il 2018, s’inserisce [...] adottato un’ordinanza sulle misure provvisorie nella controversia Repubblica islamica dell’Iran c. Stati Uniti3, nell’ o imporre restrizioni a danno della comunità dei tatari diCrimea e consentire l’educazione nella lingua ucraina. Entrambi gli ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò Filippo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 23 ag. 1732, da Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e Chiara Nani di Giovanni, percorse una tradizionale e fortunata carriera politica. Dopo [...] segnali incoraggianti di rinnovamento, sia pure finalizzato quasi esclusivamente al sognato recupero della Crimea e delle 1980, pp. 106, 115, 154 s., 193; R. Cessi, Storia della Repubblicadi Venezia, Firenze 1981, pp. 729, 731, 733 s., 736; L. De ...
Leggi Tutto
SGARALLINO, Andrea
e Jacopo
Alessio Petrizzo
– Nacquero a Livorno rispettivamente il 28 ottobre 1819 e il 9 giugno 1823, figli maggiori, tra i quattro che raggiunsero l’età adulta sui nove nati, di [...] di marinaio e lavoratore portuale, interrotti per ingaggiarsi nella guerra diCrimea, e continuò a fare professione diRepubblica, dipese dal fatto che, negli stessi mesi, si celebrò alla Corte d’Assise di Siena il processo per cui era in stato di ...
Leggi Tutto
INDUNO, Gerolamo
Luca Bortolotti
Ultimogenito di Marco e Giulia Somaschi, nacque a Milano il 13 dic. 1825. Come il fratello Domenico, che gli era maggiore di dieci anni e che rappresentò il suo costante [...] alla legione di patrioti volontari posta sotto la guida di Giacomo Medici, che nel 1849 mosse alla difesa della Repubblica Romana contro I. durante la guerra diCrimea: ne dipese, infatti, negli anni successivi, una serie di tele per lo più ...
Leggi Tutto
marina militare
La m.m. comprende l’insieme dei mezzi, delle organizzazioni e degli apprestamenti destinati ad assicurare il potere navale (oggi aeronavale) necessario per garantire l’indipendenza politica [...] di Atene, quelli di Miseno e di Ravenna nell’epoca romana, di Pisa, di Venezia, di Genova nell’epoca delle Repubbliche (Warrior, Gran Bretagna, 1860). Con la guerra diCrimea e quella di Secessione, il naviglio militare cambiò profondamente i suoi ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Calogero Farinella
Figlio di Giovanni Stefano e di Caterina Carpanino, nacque a Genova nel 1626: è questa la data più probabile, desunta dall'atto di ascrizione nella nobiltà genovese, [...] di Borbone…, II, Amsterdam 1691, pp. 337-339; Descriz. di Genova e del Genovesato, II,Genova 1846, pp. 36 s.; M. G. Canale, Della Crimea quanto va riferito al cugino); F. Donaver, La storia della Repubblicadi Genova, II,Genova 1913, pp. 306, 324 s.; ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Angelo (Bianchi-Giovini, Aurelio)
Piero Treves
Nacque in Como il 25 nov. 1799 dalla guardia carceraria Francesco e da Maria Zoini. Non si sa né quando né perché assumesse il nom de plume Aurelio [...] con l'Inghilterra e la Francia per la campagna diCrimea, denunziando fra i primi la realtà, e il 1846 e 1847; Storia dei Longobardi, ibid. 1847; La Repubblicadi Milano dopo la morte di Filippo Maria Visconti, ibid. 1848; Mazzini e le sue utopie ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] dalle truppe russe di terra in Crimea, Bessarabia, sul Danubio, distrutta la sua flotta nella baia di Kortezi (7 VII, cc. n.n. (1785); R. Predelli, I Libri commemoriali della Repubblicadi Venezia, Regesti, Venezia 1914, XXXII, t. VIII, pp. 201, 205 s ...
Leggi Tutto
mobik s. m. Persona costretta ad arruolarsi nell’esercito dalle autorità militari della Federazione Russa. ◆ Ma la spietata illegalità dei sequestri per strada dei futuri “mobik” – come vengono chiamati sprezzantemente i neomobilitati – non...
s. f. e m. inv. In senso polemico, chi comprende le ragioni del più volte presidente della Federazione Russa Vladimir Putin e quindi sta dalla sua parte. ♦ "Putinversteher" è neologismo tedesco che indica "Chi si intende con Putin", un intellettuale,...