Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] di un collasso politico dopo la sconfitta subita nella guerra diCrimea, promosse, nel 1861, l'emancipazione contadina.
Il processo di agricolo raggiunse il livello di mezzo milione di unità. I politici della Seconda Repubblica risposero con una ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] sul procedere degli eventi. Nel volger di pochi anni, dalla guerra diCrimea cui gli italiani avevano partecipato in vario della Repubblicadi Mazzini del 1849, dei garibaldini di Mentana e del 20 settembre 1870»43.
Né si trattava solo di una ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] anche nei territori della federazione russa: Bashkortostan, Buryatia, Chuvashia, Crimea (tra i Tartari), Gagauzia, Ingushetia, Ingria (o Ingermanland agiscono de facto come entità sovrane: la repubblicadi Transdniestria in Moldavia, l'Abkhazia e l' ...
Leggi Tutto
Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] dell'Orda d'oro (3) e Soldaia, in Crimea, prende notevole rilevanza economica. Tutto sommato però il Mit Beitrdgen zur Verfassungsgeschichte, Strassburg 1897; Roberto Cessi, La Repubblicadi Venezia e il problema adriatico, Napoli 1953.
20. Gerhard ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] la sua firma all’atto di accessione all’alleanza franco-inglese in vista della guerra diCrimea, volle che il trattato fosse Repubblica. E riguardo a Nigra, si ricordi come fu ancora capace di difendere gli interessi del Regno d’Italia nella sede di ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] fu creduto morto e lasciato sul campo; alla campagna diCrimea del 1854-55, con il corpo dei bersaglieri comandati patriota, Caffi partecipò da antiaustriaco alla difesa della repubblicadi Venezia nel 1849. Condannato all’esilio, arrestato nel ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] ; e quando, dopo la guerra diCrimea, nel 1855 si arrivò alla pace di Parigi, tra la sorpresa di molti e le proteste dell’Austria, della Repubblica Romana. Questa era certamente una costituzione rivoluzionaria, dove il principio di legittimità ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] più lontano fra il Regno di Cipro e quello d'Armenia o la Repubblicadi Genova, o più a nord fra il duca di Brabante, il conte di Fiandra e il re di Boemia.
Il papa di formazione giuridica s'intendeva di gestione finanziaria e politica, ma anche ...
Leggi Tutto
Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] risultati conseguiti nel ridurre i tassi di mortalità, introducendo semplici ma rigorose pratiche di igiene quotidiana nell'ospedale militare inglese di Scutari durante la guerra diCrimea, furono da lei propagandati con grande insistenza ...
Leggi Tutto
Sicurezza dei pazienti e rischio clinico in sanità
Alessandro Ghirardini
Rosetta Cardone
La sicurezza dei pazienti e la gestione del rischio clinico sono punti critici per tutti i sistemi sanitari, [...] di eventi, per es. gli eventi sentinella. I Paesi che hanno attivato un sistema di questo tipo sono la Slovenia, la Repubblica Ceca , durante la guerra diCrimea; la motivazione che la indusse a inventare questo metodo di valutazione era l’elevata ...
Leggi Tutto
mobik s. m. Persona costretta ad arruolarsi nell’esercito dalle autorità militari della Federazione Russa. ◆ Ma la spietata illegalità dei sequestri per strada dei futuri “mobik” – come vengono chiamati sprezzantemente i neomobilitati – non...
s. f. e m. inv. In senso polemico, chi comprende le ragioni del più volte presidente della Federazione Russa Vladimir Putin e quindi sta dalla sua parte. ♦ "Putinversteher" è neologismo tedesco che indica "Chi si intende con Putin", un intellettuale,...