(Gruppo dei Venti) Forum di cooperazione economica e finanziaria internazionale formatosi nel 1999 e composto dall'Unione Europea, dall'Unione Africana e dai diciannove Paesi più industrializzati del mondo [...] Messico, Russia, Arabia Saudita, Repubblica Sudafricana, Corea del Sud, Turchia, Gran Bretagna e Stati Uniti). L’organismo di consultazione internazionale è il risultato di un progressivo ampliamento del numero di Paesi leader dell’economia mondiale ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] i rapporti con quegli stati più dichiaratamente anticomunisti, come la Corea, il Giappone, la Thailandia, la Spagna e, naturalmente C., a presidente della Repubblica; di Tung Pi-wu e di Sung (Soong) Ching-ling a vicepresidenti; di Chu Teh a presidente ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblicadi Romania è divisa [...] romeno; cambiò anche la denominazione dello stato (Repubblica socialista di Romania), cui fu data una nuova costituzione. In Cina, in Corea e nel Vietnam) ha visto risorgere la spinosa questione della minoranza magiara ad opera di K. Kiraly, ...
Leggi Tutto
STAGNO (XXXII, p. 453; App. II, 11, p. 886; III, 11, p. 818)
Dante Buttinelli
Giorgio Spinelli
Carlo Del Bue
Metallurgia. - Pur non essendovi state in questi ultimi anni sostanziali modifiche negli [...] di minerali e 24.000 di s. raffinato, poi dalla Repubblica Popolare Cinese con 20.000 t di minerali e 19.000 t di raffinato.
La produzione europea, esclusi i paesi socialisti, di minerali di s., di . Fed. di Germania, Rep. diCorea, Romania, Ungheria ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] dell'Africa subsahariana e, infine, Zimbabwe (Rhodesia) e Repubblica Sudafricana. Quanto all'America Latina, fra i diversi paesi vi rispecchiò e insieme rafforzò questa tendenza. Ma la guerra diCorea e le sue conseguenze rinviarono sino a ben oltre ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] di esportazione coloniali andava calando in seguito alla guerra diCorea, conclusasi nel 1952. L'Europa non aveva più bisogno di mantenere sulle colonie lo stesso grado di dalla Quinta Repubblica per eliminare i fattori di instabilità che avevano ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] il 1° ottobre fu proclamata a Pechino la Repubblica Popolare di Cina. Il governo nazionalista, rifugiatosi a Taiwan, paesi satelliti dell'Europa orientale.
La Cina di Mao
Nonostante la guerra diCorea, la ricostruzione economica del paese progredì; ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] avrebbe aperto la strada nella Repubblicadi Weimar a un più deciso di politiche dirigiste e di regimi autocratici, se non di vere e proprie dittature, come accadde in numerosi Stati dell'America Latina, in Egitto, in Indonesia, nella Corea ...
Leggi Tutto
Militare e politico sudcoreano (Gumi 1917-Seul 1979). Arruolatosi nell’esercito giapponese durante la Seconda guerra mondiale, alla fine del conflitto P. proseguì la carriera militare nell’esercito sudcoreano; [...] instaurò un regime militare. Nel 1963, dopo l’adozione di una nuova Costituzione di tipo presidenziale, abbandonò la carica di generale e venne eletto presidente della Repubblica; adottò una politica fortemente autoritaria e anticomunista e nel 1972 ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] far rispettare le sanzioni ONU contro l'ex repubblicadi Iugoslavia. Particolare interesse rappresentano sia lo sforzo della 'industria mondiale, con lo sviluppo della cantieristica in Giappone, Corea del Sud, Cina e Taiwan, la cui produzione ha ...
Leggi Tutto
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...