Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] internazionale (Icc) di accusare di crimini di guerra membri di gruppi armati della Repubblica Democratica del Congo e libertà di stampa, a fronte di un peggioramento significativo di tutte le altre regioni. Un gruppo di 10 paesi (Eritrea, Corea del ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] - calcolata dal tasso di sostituzione - abbastanza modesti e livelli di copertura della popolazione non sempre soddisfacenti. Tra i paesi asiatici e dell’Europa orientale per i quali sono disponibili i dati, Repubblica Ceca e Corea del Sud sono gli ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] otto paesi emergenti, quali Australia, Arabia Saudita, Argentina, Corea del Sud, Indonesia, Messico, Turchia e Sudafrica.
Anche certo grado di interdipendenza interna e autonomia verso l’esterno: l’Europa centrale (Polonia, Repubblica Ceca, ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil nominale, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i [...] dei cinque distretti orientali, più Berlino, nella Repubblica Federale di Germania.
Se la Ddr ricadeva completamente nel Argentina e la Corea del Sud. Tutti paesi che, essendo contrari tanto all’idea di assistere all’ingresso di concorrenti regionali ...
Leggi Tutto
Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Islamica d’Iran è nata nel 1979 a seguito di un rapido processo rivoluzionario. Quest’ultimo, dopo aver sovvertito il sistema istituzionale [...] evoluzione politica e da numerosi vuoti di potere che permettono alla vicina Repubblica Islamica di intervenire a sostegno delle forze sciite , Cina e Corea del Nord, negli anni il paese ha sviluppato un notevole arsenale missilistico di breve e media ...
Leggi Tutto
Vedi Paesi Bassi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tra la metà del 16° e la fine del 18° secolo i Paesi Bassi divennero una grande potenza marittima ed ebbero una posizione di primo piano in [...] dopo Bangladesh e Corea del Sud. Le città olandesi, nelle quali risiede lo 82,4% della popolazione, vantano livelli di vivibilità tra i , Finlandia e Repubblica Ceca.
A fare da contraltare alle carenze del paese dal punto di vista ambientale, la ...
Leggi Tutto
Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Svizzera è situata nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie [...] effettivi. Alcuni osservatori elvetici sono inoltre impegnati in Burundi, Repubblica Democratica del Congo, Corea del Sud, Nepal e in Medio Oriente all’interno dell’Organizzazione di supervisione per l’armistizio delle Nazioni Unite (Untso).
Infine ...
Leggi Tutto
Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Vietnam è un paese del sud-est asiatico dalla storia secolare, ma che ha raggiunto la piena indipendenza soltanto dopo la Seconda guerra mondiale, [...] e dell’informazione è quella tipica di un paese autoritario. La Repubblica Socialista, infatti, è considerata da Freedom dopo quelli della Russia e delle due Coree.
Con il confluire degli interessi di potenze straniere nel Mar Cinese Meridionale, ...
Leggi Tutto
Vedi Malaysia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Malaysia è divisa territorialmente in due parti, la zona peninsulare a occidente e quella nell’Isola del Borneo a oriente, separate dai 644 [...] come l’Unione Sovietica, la Cina, il Vietnam e la Corea del Nord. Il rapporto con gli Stati Uniti è invece da di beni. La crescita delle economie asiatiche, in primis di quella della Repubblica Popolare Cinese, ha fatto aumentare il flusso di ...
Leggi Tutto
Vedi Mongolia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cuore dell’impero di Gengis Khan nel 13° secolo, la Mongolia è stata una provincia cinese tra il 17° secolo e il 1924, quando conquistò l’indipendenza. [...] Repubblica Mongola uno stato satellite dell’Urss, guidato fino al 1990 dal Partito rivoluzionario del popolo mongolo, di donatore dagli anni Novanta, e con la Corea del Sud, oggi partner commerciale di rilievo. Il paese partecipa inoltre al forum ...
Leggi Tutto
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...