Generale e uomo politico cinese (Xiangcheng, Henan, 1859 - Pechino 1916). Servì (1882) nell'esercito cinese in Corea e nel 1885 fu inviato come diplomatico a Seul. Dopo la sconfitta cinese nella guerra [...] situazione creata dalla rivoluzione del 1911, come figura politica capace di conciliare le tendenze conservatrici con quelle rivoluzionarie. Dopo la proclamazione della repubblica, fu eletto alla presidenza (1912), entrando presto in contrasto con ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] emendamento dell'on. G. Bellavista diceva: "le leggi della Repubblica vietano la costituzione di partiti che abbiano come mira la instaurazione della dittatura di un uomo, di una classe o di un gruppo sociale o che organizzino formazioni militari o ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] suoi confini occidentali, attraverso una serie di accordi con le repubbliche centro-asiatiche sorte dalla dissoluzione dell' Corea del Sud). La crescente concentrazione, però, comincia a porre problemi di assetto generale del territorio e di ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860; III, 11, p. 773)
Lanfranco Ricci
Salvatore Bono
Popolazione. - Nelle statistiche concernenti la popolazione della S. si nota un divario rilevante fra calcoli, [...] 10.000 ettari a Bal‛ā́d, con assistenza tecnica della Repubblica Democratica Popolare della Corea; il complesso irriguo a N di Hargeisa, nella S. settentrionale, iniziato nel 1969 e inaugurato nel 1974, condotto a termine con il finanziamento della ...
Leggi Tutto
I dati sulla popolazione di C. risultano dalla seguente tabella:
Altre città (con numero di abitanti superiore a 20.000, sono le seguenti: Caibarién (26.241); Cárdenas (52.251); Ciego de Ávila (99.254); [...] in poco più di due mesi costrinse il dittatore alla fuga (1° gennaio 1959) e a rifugiarsi nella vicina Repubblica Dominicana. A indurre firmati con la Cecoslovacchia, la Germania orientale, la Corea del Nord e la Cina popolare, mentre massiccio ...
Leggi Tutto
Vedi Colombia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Affacciata su entrambi gli oceani che bagnano l’America Latina e situata a ridosso del Canale di Panamá, la Colombia occupa una posizione strategica [...] zone di un territorio vasto ed eterogeneo.
Sul piano politico la Colombia è una repubblica presidenziale tempi della Guerra diCorea, quando la Colombia fu l’unico paese della regione a inviare truppe per combattere al fianco di quelle delle Nazioni ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] 1972 è stata proclamata la nuova repubblicadi Sri Lanka; essa ha denunciato la sua condizione di colonia della Corona britannica, ma non soltanto nei paesi allora controllati dal Giappone (Manciuria, Corea, Cina), ma anche in India. Dopo la fine ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] anche la Cina), che seguirono alla guerra diCorea, ebbero però termine solo quando il presidente Repubblicadi Costarica nel conflitto con il Nicaragua, e nel 1965 una forza di pace interamericana pose termine ai disordini civili nella Repubblica ...
Leggi Tutto
Vedi World Trade Organization dell'anno: 2015 - 2016
(WTO)Organizzazione mondiale del commercio
Origini e finalità
L’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) rappresenta il più importante foro negoziale [...] dalla Georgia per anni. L’ultimo a ottenere lo status di membro è stato il Kazakistan, nel novembre 2015.
Secondo l (Repubblica), Congo (Repubblica democratica), Corea (Repubblica), Costa Rica, Costa d’Avorio, Croazia, Cuba, Cipro, Repubblica Ceca ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] dell'Africa subsahariana e, infine, Zimbabwe (Rhodesia) e Repubblica Sudafricana. Quanto all'America Latina, fra i diversi paesi vi rispecchiò e insieme rafforzò questa tendenza. Ma la guerra diCorea e le sue conseguenze rinviarono sino a ben oltre ...
Leggi Tutto
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...