Mutamenti politici e territoriali. - Dopo il 1948 non si sono verificati in E. mutamenti politico-territoriali di grande rilievo e la situazione politica si è in complesso consolidata, rimanendo aperto [...] la Danimarca (5 giugno 1953), la Francia (Costituzione della Quinta Repubblica e della nuova Communauté française, 5 ottobre 1958), la Grecia scoppio della crisi diCorea -, attraverso la partecipazione tedesca, con la riluttanza di alcuni stati ...
Leggi Tutto
Le armi di cui le Forze armate di uno Stato o di attori non statali sono, o vorrebbero essere, in possesso e che sono legate alle dispute sul governo del territorio possono essere divise in due categorie [...] come l’Irān, la Repubblica Democratica Popolare diCorea, il Pakistan, la Siria e Israele hanno tutti condotto dei programmi di produzione di WMD basati sull’importazione clandestina o illegale di tecnologie, di know-how e di beni cosiddetti dual-use ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio la popolazione della C. è aumentata in misura cospicua (incremento medio annuo: oltre 2,5%), passando dai 5,5 milioni del 1960 agli 8 milioni attuali. La popolazione urbana - che [...] a Pechino per l'anniversario della repubblica, ebbe colloqui con i rappresentanti del Vietnam e della Corea del nord, del FLN, del Sirik Matak, un principe cugino di Sihanouk. Il 9 ottobre fu proclamata la repubblica, di cui Lon Nol nel marzo 1972 ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA.
Massimo Tiberi
– Produzione e mercati. La trasformazione dei gruppi. Le vetture. La tecnica. Bibliografia.
Trasformazioni profonde hanno segnato il settore dell’i. a. negli [...] del Giappone. Completano il quadro del predominio asiatico i dati di Repubbica diCorea (4 milioni), India (3 milioni) e Indonesia (1 contro l’altra. È il caso di PSA e Toyota, che hanno creato nella Repubblica Ceca una fabbrica che realizza modelli ( ...
Leggi Tutto
SRÍ LAÑKĀ (Ceylon: IX, p. 905; App. II,1, p. 564; III, 1, p. 353)
Sebastiano Monti
Luciano Petech
Oscar Botto
Stato membro del Commonwealth fin dal 1948, anno in cui divenne indipendente dopo un secolare [...] promulgata il 22 maggio 1972. Ceylon divenne la repubblicadi S. L., con un Parlamento unicamerale detentore dei delle sinistre nel 1970. Furono subito riconosciuti i governi della Corea e del Vietnam settentrionali e della Germania orientale; e nel ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense, nato a Hope (Arkansas) il 19 agosto 1946. Laureatosi in legge alla Law School della Yale University - dove incontrò H. Rodham, sposata poi nel 1975 - ha portato a termine gli [...] ristabilire la legittimità democratica (settembre 1994), alle pressioni sulla Repubblica Democratica Popolare diCorea perché consentisse controlli internazionali sui suoi programmi di armamento nucleare (1993-94), alla linea seguita nella questione ...
Leggi Tutto
STAGNO (XXXII, p. 453; App. II, 11, p. 886; III, 11, p. 818)
Dante Buttinelli
Giorgio Spinelli
Carlo Del Bue
Metallurgia. - Pur non essendovi state in questi ultimi anni sostanziali modifiche negli [...] di minerali e 24.000 di s. raffinato, poi dalla Repubblica Popolare Cinese con 20.000 t di minerali e 19.000 t di raffinato.
La produzione europea, esclusi i paesi socialisti, di minerali di s., di . Fed. di Germania, Rep. diCorea, Romania, Ungheria ...
Leggi Tutto
KAZAKISTAN
(XX, p. 143; App. II, II, p. 136; III, I, p. 946; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Repubblica socialista sovietica dal 1936, il [...] K. costituisce oggi una repubblica indipendente (Repubblicadi K.), nell'ambito della Comunità di Stati Indipendenti (CSI) nata dalla dissoluzione dell'URSS. Il paese si estende per una superficie di 2.717.300 km2 e, secondo una stima del 1991, conta ...
Leggi Tutto
Per iniziativa predominante del governo indiano presieduto da J. Nehru, dopo la seconda guerra mondiale, nella situazione internazionale caratterizzata dal contrapposto schieramento di blocchi - occidentale [...] , Thailandia, Turchia, Repubblica democratica del Vietnam, Stato del Vietnam. Non furono invitati, per considerazioni di momentanea opportunità politica, Israele, Unione Sudafricana, Mongolia, Cina nazionalista e le due Coree. La conferenza fissò ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore, nato a Orvieto il 7 febbraio 1874, morto a Milano il 6 settembre 1947. Fu il primo redattore viaggiante italiano e la sua fama varcò i confini del proprio paese. Troncò gli studî [...] per la guerra dei boxers, in Giappone, in Russia, in Corea e in Siberia. Una sua inchiesta in Argentina sulle disperate condizioni al tempo della guerra civile. Durante il periodo della repubblicadi Salò fu presidente dell'Agenzia Stefani. A causa ...
Leggi Tutto
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...