SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] -0; Italia-Messico 5-o; *Italia-Cile 2-0; *URSS-Italia 1-0; *Corea del Nord-Italia 1-0; *Italia-URSS 1-0; *Italia-Romania 3-1. 1967 slalom di Vöss e nel gigante di Vysoke Tatry. L'italiana E. Matous, tesserata come rappresentante della Repubblicadi ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] Corea determinò una netta inversione di tendenza, dando inizio ad una fase dominata dalla psicosi inflazionistica del tempo di corrente di maggioranza si divise.
Un tentativo del presidente della Repubblicadi indurre l'on. Fanfani a presentarsi di ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] perdita definitiva della parte occidentale dell'isola di San Domingo erettasi in Repubblicadi Haiti, mentre anche la parte orientale - sua stessa costituzione insulare, cercava di aprirsi oltre il mare, nella Corea, un campo d'espansione economica ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] i rapporti con quegli stati più dichiaratamente anticomunisti, come la Corea, il Giappone, la Thailandia, la Spagna e, naturalmente C., a presidente della Repubblica; di Tung Pi-wu e di Sung (Soong) Ching-ling a vicepresidenti; di Chu Teh a presidente ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] ), e i paesi in via di sviluppo. La Repubblica popolare mongola, da sempre, ha rapporti commerciali prevalentemente con l'URSS; di preferenza con l'URSS e gli altri paesi socialisti europei commercia la Corea del Nord, mentre prevalentemente con ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] sei anni di assenza. Due suoi generali, Jäbä e Sübötäi, venendo dalla Corea, avevano inseguito gli eserciti di Khwārizm Shāh repubblicadi Tuba o Tuva; 3. i Mongoli dell'Alashan (all'ovest di Ning-hia), le cui 34 bandiere sono suddite del principe di ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] all'arte mi litare nell'ultima guerra".
La guerra diCorea (1950-53) diede le più ampie conferme della validità vantaggiosamente il vecchio gippone.
Nella Repubblica Federale di Germania, il primo veicolo militare di nuova concezione (già prodotto per ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblicadi Romania è divisa [...] romeno; cambiò anche la denominazione dello stato (Repubblica socialista di Romania), cui fu data una nuova costituzione. In Cina, in Corea e nel Vietnam) ha visto risorgere la spinosa questione della minoranza magiara ad opera di K. Kiraly, ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] del 1957, e cioè la scelta di tipi nazionali. La Repubblica Federale di Germania approfittò delle esperienze con l'MBT70 e logistici.
Impiego bellico del carro armato. − La guerra diCorea (1950-53) fu la prima, dopo il grande conflitto mondiale ...
Leggi Tutto
Mutamenti politici e territoriali. - Dopo il 1948 non si sono verificati in E. mutamenti politico-territoriali di grande rilievo e la situazione politica si è in complesso consolidata, rimanendo aperto [...] la Danimarca (5 giugno 1953), la Francia (Costituzione della Quinta Repubblica e della nuova Communauté française, 5 ottobre 1958), la Grecia scoppio della crisi diCorea -, attraverso la partecipazione tedesca, con la riluttanza di alcuni stati ...
Leggi Tutto
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...