Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata [...] finalmente la battaglia con il Guomindang e proclamavano la Repubblica Popolare di Cina.
Nel dopoguerra, dunque, un blocco di paesi socialisti si affiancava all’URSS. Il momento di massimo sviluppo del movimento comunista segnò peraltro l’inizio ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] Cina, Mongolia, di nuovo Cina, Corea del Nord; a E dall’Oceano Pacifico. Sono anche in uso le denominazioni geografiche di R. europea, potere centrale e una serie di proclamazioni di indipendenza da parte direpubbliche federate, il processo si ...
Leggi Tutto
Vasta penisola del Sud-Est asiatico (quasi 2 milioni di km2), chiamata anche, meno propriamente, India Posteriore. Con l’Indonesia s’interpone tra l’Oceano Indiano e il Pacifico formando un gigantesco [...] , in Cina, in parte della Manciuria, della Mongolia e Corea.
Il gruppo settentrionale, o ienisseiano, è ridotto a un e tecnici oltre che dell’URSS, anche della Repubblica popolare di Cina, mentre l’onere finanziario richiesto alla Francia dalla ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] 'agricoltura si è spostata verso oriente con successo. Le repubbliche dell'Asia Centrale, la Siberia Occidentale e la fascia belliche e dopo estenuanti trattative diplomatiche. La guerra diCorea contribuì, nei suoi riflessi, a rendere nuovamente ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Lucio GAMBI
Florio GRADI
Enrico SERRA
Vittorio STELLA
Lionello VENTURI
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969). -
Popolazione. - In base al censimento del 10 maggio 1954 la popolazione [...] al 1955; d'inflazione aperta dalla metà del 1950 (guerra diCorea) fino al primo semestre del 1952 e dalla fine del prigionieri. Sostanza dell'accordo: spartizione del VietNam in una repubblica popolare a nord (capitale Hanoi) ed in una democratica ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 560)
Termine introdotto da F. Galton (1822-1911) nel 1883 nel libro Inquiries into the human faculty, per indicare il programma di miglioramento della specie umana attraverso matrimoni selettivi. [...] un'applicazione su vasta scala. Anche durante la repubblicadi Weimar il movimento eugenetico tedesco, guidato dalla Gesellschaft prenatale della talassemia, della fenilchetonuria e della coreadi Huntington.
È a questo punto che sorgono problemi ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La dinamica demografica del Paese è caratterizzata da un incremento sostenuto (1,1% la media annua nel periodo 2000-2005), [...] abolita la norma che impediva al presidente della Repubblicadi nominare o revocare i capi militari, vennero eliminati i seggi istituzionali e vitalizi al Senato e revocato il ruolo di guardiano attribuito al COSENA (Consejo de Seguridad Nacional ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] the alphabet, 1995) e F. Ormsby (n. 1947).
Tra i poeti della Repubblica Irlandese, P. Durcan (n. 1944: A snail in my prime, 1993; Give in Cina nel 1950 o dalla partecipazione cinese alla guerra diCorea (1950-53). Il modello da seguire era quello del ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] armonia" fu assunto nei primi anni del sec. XX per indicare la repubblica. Nel 770 a. C. il dodicesimo re Yu venne ucciso e la nazionale cinese. Dopo aver reso vassallo il regno diCorea, Qūbilāy cercò di conquistare il Giappone. Nel 1281 una potente ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] la Iugoslavia e la Corea). Altre colture di una certa importanza sono quelle del miglio (Polessia, Volinia e voivodati di SE.), della colza ( sino alla guerra mondiale, ad eccezione della repubblicadi Cracovia che nel 1846 fu annessa dall'Austria ...
Leggi Tutto
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...