Indonesia, storia della
Francesco Tuccari
Vivacità economica e instabilità politica di un'antica colonia
L'Indonesia fu condizionata per molto tempo dalla duplice influenza dell'India e della Cina. [...] dittatoriali e, dopo aver istituito la repubblica presidenziale nel 1959, nel 1963 si proclamò presidente a vita, stringendo rapporti sempre più stretti con la Cina comunista. Un fallito tentativo di colpo di Stato nel 1965 da parte dei comunisti ...
Leggi Tutto
Sun Yat-sen
Massimo L. Salvadori
Costruire una Cina moderna
È stato il fondatore della Cina moderna e, con Chiang Kai-shek, Mao Zedong e Deng Xiaoping, una delle maggiori personalità della storia cinese [...] successo solo parziale, fu di traghettare il suo paese da un impero in disfacimento a una repubblica democratica e unitaria
Da oscuro 1923 a creare un governo a Canton.
La nascita di una grande Cina
Sun Yat-sen aveva sperato che le potenze europee e ...
Leggi Tutto
Deng Xiaoping
Politico cinese (Kuangan, Sichuan, 1904-Pechino 1997). Studiò a Parigi e a Mosca e fu commissario politico durante la cd. Lunga marcia (1934-35). Dopo la proclamazione della Repubblica [...] incarichi ufficiali, D.X. mantenne una profonda influenza sulla vita politica della Cina, promuovendo, nel 1992, il rilancio e il rafforzamento della linea di liberalizzazione economica.
1904
Nasce a Kuangan, Sichuan
1934-35
Commissario politico ...
Leggi Tutto
Nkrumah, Francis Nwia Kofi (propr. Kwame Nkrumah)
Nkrumah, Francis Nwia Kofi
(propr. Kwame Nkrumah) Statista del Ghana (Nkroful 1909-Bucarest 1972). Leader della lotta anticoloniale in Costa d’Oro [...] determinata dalla caduta dei prezzi del cacao, principale produzione del Paese, erodeva la base di consenso del regime. Il 24 febbraio 1966, mentre era in visita in Cina, fu deposto da un golpe militare. Accolto in Guinea Conakry dall’amico Sékou ...
Leggi Tutto
uiguri
(o uighur) Tribù turche appartenenti alla confederazione dei ttele, note alle fonti cinesi dal tempo della dinastia Wei. Stanziate sulla Selenga (Mongolia), dal 7° sec. instaurarono un forte [...] (battaglia di Talas, 751), fu abbastanza potente da mettere sotto scacco gli imperatori Tang che, essendo la Cina travagliata da le ripetute rivolte. Nel 1949 l’Uiguristan, o Turkestan orientale, fu annesso alla nascente Repubblica popolare cinese. ...
Leggi Tutto
Rivoluzione culturale
Campagna politica cinese, il cui nome completo è Grande rivoluzione culturale proletaria (Wuchan jieji wenhua da geming), lanciata da Mao Zedong durante il suo ultimo decennio di [...] Pechino, Shanghai e dei maggiori centri della Cina. Alla 12a Assemblea plenaria del Comitato centrale del partito (ottobre 1968), Liu Shaoqi fu destituito ufficialmente dalla sua carica di presidente della Repubblica. La fine della fase attiva della ...
Leggi Tutto
Quattro maggio, moti del
Movimento di protesta, iniziato a Pechino il 4 maggio 1919 e proseguito in altre città cinesi fino all’estate successiva. Ne furono soggetto principalmente gli studenti dell’università [...] . Per la prima volta nella storia della Cina moderna queste forme di radicalismo si associarono al nazionalismo, che respingeva le limitazioni alla sovranità della giovane Repubblica imposte dall’imperialismo straniero. Nella storiografia ufficiale ...
Leggi Tutto
Toure, Sekou
Touré, Sékou
Uomo politico guineano (Faranah 1922-Cleveland 1984). Impiegato nell’amministrazione postale, ricoprì rilevanti cariche sindacali e, dopo la nascita del Rassemblement démocratique [...] di C. de Gaulle di creare, con gli altri possedimenti francesi, una nuova comunità federale. Eletto presidente della Repubblica ’URSS e della Cina popolare, pur mantenendo il Paese neutrale. Assertore del programma di unificazione politica africana ...
Leggi Tutto
kazaki
(turco qazaq, «vagabondo», da cui anche «cosacco») Popolazione di lingua turca dell’Asia centrale, stanziata principalmente nella Repubblica del Kazakistan e nelle regioni occid. dello Xinyang. [...] : la Grande orda, stanziata tra il Lago Balkash e l’Isoykal, con propaggini in Cina a E; l’Orda media, tra il Kazakistan e la taiga siberiana; la Piccola analoga politica del governo cinese portò all’esodo di molti k. in territorio sovietico (1962). ...
Leggi Tutto
Kita, Ikki
Pensatore giapponese (Sado 1883-Tokyo 1937). Fu il principale ideologo del nazionalismo radicale giapponese della prima metà del Novecento. Dopo aver assorbito elementi di socialismo nei primi [...] anni del secolo, influenzato dal misticismo buddhista si recò in Cina, dove parteggiò per la Repubblica contro il presidente Yuan Shikai. Tornato in Giappone, pubblicò nel 1919 Lineamenti di un progetto per la riforma del Giappone, censurato perché ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...